RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Turismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Turismo. Mostra tutti i post

domenica 13 giugno 2021

ROMA RIPARTE DAL TURISMO: SI APRONO LE PORTE DI ROMA WORLD

 

di Rosalba Lupo

Dopo mesi di chiusure è finalmente ora di uscire di casa, di tornare a vivere esperienze in sicurezza, all’aria aperta, immersi nella natura. Di lasciarsi alle spalle mesi di Covid.

 

Per bambini e famiglie stanchi delle limitazioni è finita l’attesa: apre nella Capitale il nuovo Parco Roma World che porta gli ospiti indietro nel tempo, per godersi l’aria aperta e vivere una giornata da Antichi Romani. 

 


Roma World è un vero e proprio villaggio delle legioni Romane, che sorge a fianco del parco divertimenti Cinecittà World, sulla Via Pontina a 10 minuti da Roma.

 



Nell’accampamento l’ospite si regala un pic-nic all’aperto, riscopre il vero contatto con la natura, mangia come gli antichi Romani, diventa Gladiatore per un giorno, fa shopping tra le bancarelle dell’antico mercato, incontra gli animali della fattoria, ammira il volo dell’aquila e di altri spettacolari rapaci, si perde tra i sentieri nei boschetti di sughere e vive un’esperienza unica… là, dove tutto ebbe inizio!

 

“Roma World è il primo nuovo progetto turistico in Italia ad aprire in epoca Covid“, commenta Stefano Cigarini, Amministratore Delegato di Cinecittà World Spa. “Con il distanziamento garantito dagli spazi aperti nella natura, l’accesso riservato ai soli biglietti acquistati online, gli ingressi contingentati, Roma World offre una giornata speciale, in sicurezza, alle persone che da tempo non possono divertirsi fuori casa.” 

Il parco è aperto tutti i weekend e festivi dalle 11 alle 18 e tutti i giorni in estate, nel rispetto dei protocolli e delle normative anti Covid-19. Gli ospiti accedono tramite il Biglietto di Ingresso a €15, che include tutte le attività e gli spettacoli, o il Biglietto Ingresso + Cibo antica Roma a €29, che comprende pranzo o cena al parco, oppure il Pacchetto Legionario a €49 a persona, che in più permetterà, dal 1° Giugno, di dormire nell’accampamento con colazione al mattino successivo. Gli amanti del campeggio fai da te possono anche portarsi da casa la propria tenda. Siete pronti a vivere un giorno da antico Romano? …Che la Storia abbia inizio!



mercoledì 22 marzo 2017

Primavera in Croazia

di Rosalba Lupo

Il saluto alla Primavera è in Croazia tra agriturismi e terme alla scoperta dei tesori verdi della regione di Bjelovar e Bilogora. La regione Bjelovar-Bilogora nel cuore della Croazia, che dal 2016 è membro dell’European destination of excellence, la più grande associazione di turismo sostenibile in Europa,il 9 aprile 2017 è la padrona di casa dell’evento ciclo-gastronomico lungo 44 km, che accoglierà numerosi ciclisti collegando due regioni: Virovitica-Podravina e Bjelovar-Bilogora. Il tour in bicicletta sulle dolci colline della Bilogora si concluderà nell’agriturismo Vila Bilogore, che si trova nei boschi incontaminati e si estende per 15 ettari.


Per il benvenuto sarà offerta la colazione tradizionale, poi il pranzo con prodotti tipici locali (miele, vino, formaggio e dolci tipici della zona).
Sarà aperto anche il sentiero "Via degli elfi" - percorso pedonale-ciclabile con aree di sosta e pannelli didattici con animatori che racconteranno la storia del paese e l’antico villaggio che esisteva da dove passava la Via degli elfi.
Per gli amanti del turismo attivo sarà organizzato attività di tiro con l'arco e passeggiate a cavallo.
Se fate una passeggiata per il bosco della zona forestale di Bjelovar, sul monte Bilogora, troverete opere d’arte uniche - la Galleria delle sculture in legno Svijetle pruge.
La regione di Bjelovar e della Bilogora ha tanti segreti nascosti nei suoi cassetti: uno dei più preziosi e certamente questa romanticissima meta per gite, ideale per il riposo ed il ristoro non solo dei cavalli e dei cavalieri, ma anche dei ciclisti, degli escursionisti e dei turisti. 


venerdì 11 marzo 2016

“Le Salon de la Mode” firma evento esclusivo “Elegant innovation”




di Rosalba Lupo
Grande successo per “Le Salon de la Mode”, scenario dell'evento Palazzo Ferrajoli che ha allestito i suoi splendidi saloni per ospitare le eccellenze italiane in un “Elegant Innovation”, l'evento ha l'obbiettivo di creare la giusta sinergia con la tradizione, il cinema, la cultura e l’innovazione. 
Una organizzazione quella della brillante manager fashion Gabriella Chiarappa che non lascia mai nulla al caso e che sceglie di portare e far conoscere i vari brand italiani nel mondo, con nuove tendenze, materiali tecnici, nuove modalità di lavorazione dei tessuti, questi i contenuti di tale evento dove moda, cultura, arte e innovazione entrano sinergicamente a confronto. 
Ispirandosi a due grandi designer e innovatori del mondo della Moda Mary Quant, e Alexander Mc Queen, in questa edizione il salotto più prestigioso della Capitale ha dedicato un’esclusiva attenzione proprio alla ricerca e all’innovazione, un’attenta analisi attraverso i diversi stili. Un viaggio affascinante non solo del sistema moda, ma anche dell’arte e delle tecnologie strizzando l’occhio alle nuove fonti di energia alternative e alla green economy. La serata è stata presentata magistralmente da Metis Di Meo, con una tavola rotonda sull’evoluzione e sull’innovazione nei diversi settori, dalla moda, all’arte, al cinema, moderata dalla giornalista e conduttrice Rai Roberta Ammendola
Sono intervenuti il Prof. Giuseppe Frisella economista Green Economy, Angelo Antonucci, regista e sceneggiatore, l’Avv. Giovanna Livreri, Vice presidente Camera di Commercio Estera, Gualtiero Tramonti, specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica. Nel corso dell’evento è stata ufficializzata dalla manager Gabriella Chiarappa la partnership tra Le Salon de la Mode e la delegazione Russa (il presidente Anatoly Akinshin e Кonstantin Kilin, direttore delle Relazioni Internazionali) e la presenza de Le Salone de la Mode al prossimo festival Expectations of Europe.
In seguito alla performance d’eccezione di Myula Physical Dance, autenticità e concretezza proseguono con le vere note di stile dettate dall’eccellenza italiana, con brand d’eccezione come F&L di Franco e Laura - Luxury Accessory reduci dal successo di Dubai, Germano Gioielli – 150 anni di passione e tradizione una vera lode all’arte orafa, Alessandra Ciani Couture con spose d’autore - che rivela l’eleganza di una sposa attuale e che conserva l’intramontabile tradizione, JE Gio Filangieri - Maison Lombardi - Haute Couture con la capsule “Sogno di una notte di mezza Estate”, Natasha Timofeeva, brand internazionale e Stybel Accessory – di Stefania Belfiore che svelano “lo stile unico di una donna senza tempo” e Manonera All-lin che esprime il lusso e l’innovazione.
L'evento si è concluso con la premiazione di una giuria tecnica composta da volti noti del mondo dello spettacolo, della moda e del giornalismo come Pino Ammendola, attore e regista di cinema, teatro e Tv, Roberta Ammendola, giornalista e conduttrice Rai, Maria Letizia Gorga, attrice di teatro, cinema e televisione, Paola Marzano, artista di arti visive, Alessandra Giulivo, direttore generale della Camera Nazionale Giovani Fashion Designer – ha assegnato il Premio eleganza a Carlo Alberto Terranova accompagnato dalla splendida Testimonial Angela Tuccia, Il delfino del grande maestro Fausto Sarli, il Premio cinema e teatro ad Andrea Roncato consegnato dalla conduttrice Rai Angela Achilli e a Daniela Poggi consegnato dall’agente cinematografico Andrea Lamia.
Ad applaudire il manager de “Le Salon de la Mode” e molti volti noti tra cui: l’ex Miss Italia Nadia Bengala, le giornaliste Camilla Nata e Antonella Biscardi, l’attrice Angela Tuccia, Simona di Bella, Giuseppe Picone ballerino Etoile, lo stilista Mario Orfei, Francesco Stella, Raniero Monaco Di Lapio, Mara Keplero, Lucia De Sica, Luigi Parisi, Graziano Scarabicchi, Christian Marazziti, Turchese Baracchi, Maurizio Masciopinto, gli agenti di cinema Emanuela Corsello, Fabrizio Perrone, il principe Guglielmo Giovannelli, Anna Tarallo, l’artista Elena Drommi, Emilio Toscano astrologo delle Dive, Mario Donatone, la Pittrice Ester Campese, la cantante Gabriella Rea, Daniele Pacchiarotti il ritrattista delle dive.

mercoledì 9 marzo 2016

Matera 2019 una finestra sul Mediterraneo

Grande successo ieri per “Matera 2019 una finestra sul Mediterraneo” organizzata dalla Compagnia dei Terrazzi di Ada che si è svolta al Teatro Vascello di Roma, con il patrocino della Regione Basilicata, del Comune di Matera, dell'APT Basilicata, della Provincia di Matera e di Roma Capitale Municipio XII.
 Panorama di Matera                                                                                           (  photo by    Rosalba Lupo )                         


La giornata evento, come in un percorso circolare, si è aperta è chiusa con una coreografia dedicata al Mediterraneo. La prima sulle note di Eugenio Bennato eseguita dalle ragazze dello studio danza Artemosa e quella finale da Roberto Massacci sulla canzone di Mango. Un momento al quale la Compagna dei Terrazzi di Ada ha voluto dare anche il valore di un tributo all'artista lucano, scomparso recentemente, sempre presente nel cuore di tutti i lucani.
La mattinata è stata dedicata principalmente alle scuole con le partecipazione di quasi 400 i ragazzi i quali hanno assistito alla proiezione di alcuni video che, in modo diverso, presentavano la città, le sue bellezze, la sua storia con le sue problematiche e le sue peculiarità. Tra questi anche “Dalla Terra alla Luna” di Liberascienza.
                                                                                                                                        (photo by Rosalba Lupo)
E ancora Basilicata terra di cinema, ricordata con il video ”Un viaggio con gli occhi dei grandi registi” di Francesco Lomonaco e Franco Mazzoccoli e con la mostra fotografica “Il Vangelo secondo Matera” di Domenico Notarangelo dal set del film “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini.
Due i momenti dedicati ad una pagina di storia poco nota, quella della Resistenza a Matera e dei fatti del 21 Settembre 1943, quando i materani insorsero contro i tedeschi raccontati al pubblico in un breve reading affidato all'attore lucano Camillo Corciaro.
Matera 2019 una finestra sul Mediterraneo è stato anche un momento per riflettere sul significato che avrà anzi, che sta già avendo, per Matera essere la Capitale Europea della Cultura. Una tematica che è stata affrontata nel corso della tavola rotonda “Matera 2019 evento sfida per il Sud e per l’Italia” dai relatori intervenuti Piero Lacorazza (Presidente del Consiglio Regionale Regione Basilicata), Gianpaolo D’Andrea (Capogabinetto Ministero Beni Culturali), Rossella Tarantino (Manager Matera 2019), Cristina Maltese (Presidente Municio XII) e Francesco Giasi (Vice Direttore Fondazione Gramsci) in veste di moderatore.
Rossella Tarantino, Gianpaolo D'Andrea, Piero Lacorazza, Cristina Maltese
Il tema della sfida ha acceso da subito il dibattito. Tra le varie tematiche emerse una delle più interessanti è quella che sposta l'accento dalla città di Matera per metterlo sull'intero Paese, insomma Matera 2019 rappresenterà una grande occasione non solo per la città, per la Basilicata e il Sud Italia, ma sarà anche una grande occasione per l'Italia, forse più di quanto non lo sia stato l'Expo. Insomma la sfida di Matera 2019 non è solo della Basilicata e del Meridione, rafforzata anche dalla scelta di Napoli come sede delle Universiadi, ma sarà una sfida tutta italiana.

Ci si è anche soffermati sul valore della vittoria di Matera a Capitale Europea della Cultura, che diventa ancora più importante se si pensa che quando la sfida è iniziata nessuno ci credeva veramente. Il confronto con le altre città un po' spaventava, ma alla fine, il giorno della proclamazione, Matera era l'unica città con i cittadini in piazza ad attendere il verdetto per festeggiare.
Guida di Matera illustra questi bellissimi affreschi                       ( photo by Rosalba Lupo )

 L'invito che Gianpaolo D'Andrea fa a Matera è quello di accogliere la sfida che ha di fonte per restare capitale anche dopo il 2019. Perché dalla sua parte c'è soprattuto la forza di una grande progettualità, quella stessa che - come ha sottolineato il presidente Consiglio regionale della Basilicata Piero Lacorazza, - ha consentito all'unico capoluogo di provincia senza ferrovia di diventata “Matera 2019”. E deve essere anche questa progettualità occasione per mettere un freno alla fuga di cervelli, un fenomeno non solo italiano ma soprattutto Lucano. 

Piero Lacorazza e Cristina Maltese
La Basilicata è da sempre terra di emigrazione. Oggi a lasciarla sono i cervelli ieri sono state le braccia. Emigranti che con la valigia di cartone abbandonavano la casa, la terra, la famiglia, ma soprattutto le donne. A loro il compito di diventare capo famiglia, di educare i figli, di aspettare, di sperare. L'emigrazione vista dalla parte delle donne lucane è alla base della dello spettacolo “Terra... Madre” scritto diretto e interpretato da Anna Rita Luongo e andato in scena ieri pomeriggio nel corso dell'evento. Uno spettacolo toccante che porta sul palco storie che parlano di dolore e di speranza, ma soprattutto che riporta le donne nella storia, in quella storia dalla quale troppo spesso sono ignorate. 

Un momento dello spettacolo Terra... Madre, a destra Anna Rita Luongo
Anna Rita Luongo con questo lavoro ha voluto rendere omaggio alla sua terra e attraverso un lungo studio delle fonti realizzato un testo molto emotivo. Uno spettacolo che ha toccato nel profondo molti dei lucani presenti, che nelle storie rappresentate sul palco del Teatro Vascello hanno, in molti casi, rivisto quelle dei propri nonni e non sono mancati momenti di commozione. A rendere ancora più sentito lo spettacolo, fatto non solo di parole e gesti, anche le coreografie di Santa Borriello e le musiche indedite dell'artista lucano Leo Andriulli.
I Tarantaraba
La musica è stato un'altra grande protagonista della giornata, con il gruppo dei Tarantaraba che hanno trascinato il pubblico presente.
Agli ospiti interventui è stato fatto dono di una medaglia del Maestro Gianluca Mochi de “Il Pomo D’oro by Mochi”, produttore di artigianato Artistico del Lazio che ha voluto dare il proprio contributo all'evento coniano la medaglia commemorativa della giornata.
Diversi inoltre i momenti di degustazione di prodotti tipici offerti dagli sponsor. A questo proposito al termine della giornata Anna Rita Luongo ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo evento: APT Basilicata, Briganti Crocco, Saloni Enoteca, Gruppo Maragno, Libutti Antica pasticceria Lucana per le degustazioni, il Maestro Gianluca per la medaglia commemorativa, Monica Tollot, direttrice della scuola di danza Artemosa e la maestra Sabina Colonna per aver ospitato la Compagnia, l'Associazione Scena Corsara per aver messo a disposizione i costumi, il Teatro Vascello e l'Associazione Italiana Travel Blogger, media partner dell'evento.

lunedì 20 febbraio 2012

BIG BLU SALONE DELLA NAUTICA

all'inaugurazione è intervento il Ministro Mario Catania
     Big Blu     
SALONE DELLA NAUTICA E DEL MARE

Fiera di Roma 

dal 18 al 26 febbraio
 
   


La Capitale accoglie questo grande evento giunto alla sesta edizione come uno degli eventi più attesi dal settore nautico e da tutti gli appassionati del mare. 
  
Nel Salone della Nautica e Del Mare per gli appassionati molti gli elementi di attrazione che vuole conoscere da vicino questo mondo. 
 

  
il sindaco di Fiumicino Mario Canapini intervestato
dalla giornalista Simonetta Clucher





In  mostra  le   creazioni   e l’eccellenza    dell’ arte italiana nel creare bellissime barche con ottimi motori nautici. 
Inoltre   i  vari   padiglioni ospitano   l’ abbigliamento nautico, attrezzature per il turismo   all’ aria  aperta, dalla fotografia subacquea all’enogastronomia. 

 




Roma Capitale scommette 
per lo  sviluppo  sulle   attività  di diporto, attraverso  investimenti  nelle infrastrutture previste nell’ambito del Secondo Polo Turistico, che sarà inaugurato al 60% nel 2013 e vedrà ampliata la capacità di transito e ospitalità nel Porto di Ostia a un totale di 6000 posti barche. 


Big  Blu   si   impone   nello scenario Internazionale e si appresta   a   diventare  un Salone di grande prestigio.















mercoledì 15 febbraio 2012

10 anni di Cineturismo in Italia: l’Ischia Film Festival



10 anni di Cineturismo in Italia: l’Ischia Film Festival

 L’Ischia Film Festival è l’unico concorso cinematografico dedicato alle location nell’opera audiovisiva. Grazie a questa particolare tematica ha costituito in questi anni il fulcro di attenzione, analisi e raccolta di case histories sul fenomeno del cineturismo. Un centro studi costituito da illustri docenti universitari ed esperti del settore, da anni analizza le problematiche di questo fenomeno e le possibilità di potenziamento e sviluppo.
L’ideatore del progetto Michelangelo Messina, precursore del fenomeno in Italia, sin dal 2003 ha introdotto in Italia questo nuovo strumento turistico-culturale che vede il cinema come strumento capace di influenzare la scelta di una meta turistica, introducendo il neologismo Cineturismo oggi utilizzato per definire l’interessante nicchia di mercato turistico che punta alla promozione dei luoghi attraverso quel potente mezzo di comunicazione che è il cinema.
Dal 30 Giugno al 7 Luglio 2012 nella splendida Isola d’Ischia si svolgerà la decima edizione di questo originale festival che al suo interno prevede una tre giorni di convegni e mercato dedicato alle location cinematografiche.

 Movie Tourism in Italy 10 years: the Ischia Film Festival

  The Ischia Film Festival is the only film competition dedicated to the audiovisual work location. Thanks to this particular issue in recent years has been the focus of attention, analysis and collection of case histories on the phenomenon of film tourism. A study center consists of distinguished academics and industry experts for years analyzes the problems of this phenomenon and the possibilities of upgrading and development.

The coach Michelangelo Messina, precursor of the phenomenon in Italy, since 2003 Italy has introduced this new cultural tourist who sees the film as a tool capable of influencing the choice of a destination, today introduced the neologism used to Cinetourism interesting to define the market niche that points to the promotion of tourist places through this powerful medium that is cinema.

From June 30 to July 7, 2012 in the beautiful island of Ischia will host the tenth edition of this unique festival that provides an inside three days of conferences devoted to film locations and markets.
 

giovedì 24 novembre 2011

Convention Gattinoni Travel Network al CLUB MED località Opio

In una lussureggiante vegetazione,  in una location perfetta per un evento indimenticabile  al Club MED località  OPIO  a ridosso della celeberrima Cannes in Costa Azzurra, meta preferita  del jet-set internazionale, si  è svolta la Convention di GATTINONI TRAVEL NETWORK dove hanno partecipato il gotha del turismo,un  appuntamento che si rinnova ogni anno per trovare nuove strategie, cominciamo dal Presidente Franco GATTINONI, Gino ANDREETTA dir. Gen. Club Med Italia, Sergio TESTI dir. Div. Tour Operating Alpitour Word, Leonardo MASSA dir. Comm. MSC Crociere, Roberto FRANCHI dir. Comm. Hotelplan Italia, Alexander D’ORSOGNA resp. Vend. Nord Alitalia. Alla Convention hanno partecipato le agenzie di tutta Italia che collaborano con questo marchio Gattinoni, un brand che non conosce crisi, in quanto competitivo per qualità e prezzo, dal 1983 il fondatore Franco Gattinoni guida con passione questo marchio rendendolo leader nei settori dell’Incentive, del Turismo e del Business Travel. Con lui lavorano oltre 180 persone che condividono lo stesso piacere e professionalità nell’organizzare viaggi su misura, oltre alle varie offerte ci sono viaggi dedicati ai golfisti nel 2011 ha organizzato il famoso circuito di Golf Gattinoni con la finale che si è disputata in Thailandia.. Un altro riconoscimento a Las Vegas per BLUESTONE E GATTINONI, lo scorso ottobre hanno ritirato il “Site Crytal Award 2011” nella categoria “Exceptional Motivational Travel Program Europe” un prestigioso premio assegnato per un viaggio della Philips Lighting Europe, organizzato in Sicilia la scorsa primavera. Un riconoscimento determinante che sottolinea la professionalità delle due aziende e all’ottima collaborazione Gattinoni – Bluestone, coadiuvati dalla cooperativa Azimut. Antonio Foti managing director BLUESTONE conferma la soddisfazione per il p solito ma creativo e coraggioso. L’Azienda Gattinoni non è nuova a questo genere di riconoscimenti. Negli ultimi anni si è meritata il Site Crystal Award a Chicago nel 2002, l’EIBTM a Barcellona nel 2004 e 2006 e il BEA a Milano, l’EIBTM a Barcellona e il BEA a remio internazionale all’Italia e in particolare per la Sicilia  per il suo fascino e per sue le potenzialità. Un riconoscimento importante per l’azienda per continuare a creare eventi, incentivi ad alto impatto tecnico,  organizzativo e formativo nel bacino del Mediterraneo e in particolare la Sicilia. Patrizia Formatti direttore commerciale INCENTIVE § EVENTS ringrazia Bluestone per aver creduto allo staff  che rappresenta, un team building in Torino nel 2008.