RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Commedie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Commedie. Mostra tutti i post

domenica 17 giugno 2018

CALENDARIO Nuova Stagione Teatro Brancaccio 2018 - 2019

di Rosalba Lupo

Al Teatro Brancaccio si è svolta la conferenza stampa della nuova stagione teatrale, un ricchissimo palinsesto per questa settima stagione teatrale. Il numero 7 rappresenta un ciclo compiuto e dinamico e tale è stata questa incredibile esperienza vissuta fino ad oggi, asserisce il direttore artistico Alessandro Longobardi, nessuno avrebbe scommesso un centesimo sul futuro di questo gruppo di persone che compongono il software umano della macchina Brancaccio, semplicemente meravigliose, che ho avuto la fortuna di incontrare formare crescere. Allora alziamo il sipario sulla nuova stagione.
3 - 21 ottobre 2018
Alessandro Longobardi per Officine del Teatro Italiano 
LA PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI
musiche  Alan Menken, testi e libretto Howard Ashman
regia DAVIDE NEBBIA
21 ottobre 2018
L’Altra scena EDOARDO FERRARIO,
DIAMOCI UN TONO
di Edoardo Ferrario
31 ottobre – 18 novembre 2018
Alessandro Longobardi per Officine del Teatro Italiano
SHAKESPEARE IN LOVE
dalla sceneggiatura di Marc Norman & Tom Stoppard
adattamento teatrale Lee Hall, musiche Paddy Cunneen
traduzione Edoardo Erba
con LUCIA LAVIA | MARCO DE GAUDIO
regia GIAMPIERO SOLARI
regia associata BRUNO FORNASARI
regia Declan Donnellan, scene Nick Ormerod
  
6 e 26 novembre 2018 Non c’è problema produzione
PAOLO RUFFINI 
e gli attori della compagnia MAYOR VON FRINZIUS
UP & DOWN,al pianoforte Claudia Campolongo
consulenza Artistica Claudia Mazzeranghi
regia LAMBERTO GIANNINI
7 novembre 2018
Dipende SRL
IVA ZANICCHI
UNA VITA DA ZINGARA
scritto da Iva Zanicchi e Mario Audino
arrangiamenti e direzione orchestra M. Stefano Zavattoni, 
regia di GIAMPIERO SOLARI e PAOLA GALASSI

22 novembre 2018 – 6 Gennaio 2019
Alessandro Longobardi per Officine del Teatro Italiano 
in collaborazione con Viola Produzioni 
GIANLUCA GUIDI e MY BERGAMO
LA VOCE DI LASSU” è di ENZO GARINEI
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA
commedia musicale di Garinei e Giovannini
scritta con Jaja Fiastri, liberamente ispirata a 
“After me the deluge” David Forrest
musiche di Armando Trovajoli
direzione musicale Maurizio Abeni 
coreografie di Gino Landi
regia originale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini
ripresa teatrale di GIANLUCA GUIDI
11 febbraio 2019
L’Altra scena 
GIORGIO MONTANINI 
MONTANINI LIVE 2019
di Giorgio Montanini 
12 – 17 febbraio 2019
Enrico Porreca presenta 
ANGELO PINTUS 
DESTINATI ALL’ESTINZIONE
di Angelo Pintus 
 
18 – 20 febbraio 2019
Marangoni Spettacolo presenta
INSOMNIA
di Beppe Grillo
7 – 31 marzo 2019
All Entertainment presenta
PRISCILLA LA REGINA DEL DESERTO  
di Stephan Elliott e Allan Scott
direzione musicale Fabio Serri
regia di Simon Phillips
regia italiana di MATTEO GASTALDO

lunedì 9 novembre 2015

A Teatro con "il Marito di Mio Figlio" Una commedia brillante a tinte comiche

 
di Rosalba Lupo
Martedì 10 novembre 2015 alle ore 21,00 al teatro Ambra alla Garabatella di Roma, andrà in scena “Il marito di mio figlio” scritto e diretto da Daniele Falleri e prodotto da “Cristian Di Nardo Presenta”.
Lo spettacolo è una moderna commedia degli equivoci che affronta con ironia un tabù sulla cresta dell’onda in tutto il mondo: il matrimonio gay.
Eva Grimaldi con Andrea Roncato

È una storia dai toni brillanti, a tratti comici, che si nutre della psicologia dei personaggi e si addentra con disinvolta leggerezza nei loro intrecci familiari.
L’autore si diverte a mettere in scena tutti i più diffusi pregiudizi sui gay, giocando argutamente con i vari cliché per poi demolirli implacabilmente ad uno ad uno.
Il cast è composto da fuoriclasse della comicità: Eva Grimaldi, Andrea Ronacato, Pietro De Silva, Ludovico Fremont, Pia Engleberth, Roberta Garzia e Andrea Standardi, lo spettacolo diverte e commuove il pubblico fino alle lacrime. 
Eva  Grimaldi


Giorgino e Michele (alias George & Michael) si sposano. Presi all’ultimo momento da uno scrupolo di coscienza, decidono di affrontare i rispettivi genitori convocandoli nel loro appartamento per comunicargli la notizia. La rivelazione della propria omosessualità crea uno scompiglio che va oltre l’immaginazione dei due futuri sposi. Le nozze saltano a colpi di sessualità confuse, amanti inaspettati, relazioni segrete e intrecci che non risparmiano neanche i genitori della ormai scoppiata coppia.
I costumi sono di Adele Bargilli, le scene di Alessandro Chiti, le musiche di Marco Schiavoni.