RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta “Foto di Rosalba Lupo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta “Foto di Rosalba Lupo. Mostra tutti i post

domenica 9 giugno 2024

Il Produttore Discografico Gianni Testa festeggia il suo Compleanno

 


di Rosalba lupo

Compleanno spumeggiante con il giovane produttore discografico Gianni Testa che ha festeggiato i suoi 50anni  presso Joseba in via della Cava Aurelia,4. Gianni Testa è un giovane ma già noto produttore discografico italiano. 

La sua esperienza spazia dal grande teatro con Massimo Ranieri, passando dai programmi più importanti delle reti Rai, 

fino ad approdare alla direzione artistica ed alle commissioni dei più grandi festival e talent italiani, in primis Area Sanremo. 

Attualmente è il direttore artistico di Joseba Label e Joseba Publishing, diventate in poco tempo solide realtà musicali, producendo tantissimi giovani emergenti, nomi del calibro di H.E.R. (vincitrice di Musicultura e di Una voce per Amnesty International), 

Valeria Marini, Federico Fashion Style e molti altri artisti indipendenti. Collabora con Chiara Stroia (autrice di Ricky Martin, Annalisa, Carla Morrison), Andy dei Bluvertigo, Vittorio De Scalzi (leader dei New Trolls) ed attualmente è impegnato in qualità di Presidente di Commissione,nel nuovo format “Performer Italian Cup” che andrà in onda su Rai 2, ideato da Valentina Spampinato e condotto dalla stessa con Garrison Rochelle. Parallelamente, direttore artistico di Fuoriclasse Talent, dei patron Ivano Trau e Catiuscia SiddiGianni Testa ne ha fatta tanta di gavetta, la musica è sempre stata al centro della sua vita, partendo dalle sue partecipazioni a Castrocaro negli anni 90 ed al Cet di Mogol, passando come performer teatrale, approdando nelle trasmissioni di punta targate Rai come vocalist (I Raccomandati, I migliori anni, L’anno che verrà, ecc.), fino ad arrivare a far parte della ambita commissione di Area Sanremo, per ben due anni.

 Tantissimi ospiti, amici del mondo dello spettacolo hanno varcato le scalette della casa discografica per festeggiare Gianni, tutti intorno alla torta, tanta musica e brindisi con tante bollicine. Hanno partecipato Fioretta Mari, Nathaly Caldonazzo, Massimiliano Varrese,Teresa De Sio, Alessandro Greco, Silvia Salemi, Antonella Salvucci e tantissimi altri.

domenica 1 ottobre 2023

Parata di Stelle per la Nuova Apertura del Tartarughino

 

 di Rosalba lupo

Il Tartarughino si mette i lustrini per l’inaugurazione del famoso salotto romano, tutto rinnovato si trova in Via Crescenzio 2, nel cuore della Capitale a ridosso di Piazza Cavour. Il Tartarughino affonda le sue radici nella cultura storica degli intellettuali romani e non solo, frequentato da politici, imprenditori e volti  televisivi. Oggi il nuovo proprietario Andrea Chiara vuole riportare il Tartarughino a nuovi splendori e calcare le orme del famoso locale di Capri “Anema e Core” con musica live, cena e tanta allegria, dove il cliente si sentirà un ospite.

Intanto per questa serata glamour troviamo all’ingresso due trampolieri  illuminati  vestiti da Angeli. Il proprietario Andrea Chiara come di consuetudine riceve tutti i suoi ospiti tra questi Alex Nuccitelli amico e frequentatore del Tartarughino, a seguire Annalisa Minetti accompagnata dal marito Michele Panzarino e dal suo agente Nicola Vizzini. 

Poi arriva Alma Manera, Janet De Nardis, l’attore e cantante Enzo Garramone, Amedeo Goria, Alex Belli, l’attore Francesco Forte, l’imprenditore Fabio Palazzi, arrivato direttamente da Capri, Mariella Anziano, Nathalie Caldonazzo, con nipote e figlia, Antonella Mosetti, Francesca Rasi, l’agente Mariano Cherubini, gli autori televisivi Maurizio Gianotti e Andrea Amato. Arriva anche Alessandro Onorato, assessore ai grandi eventi del comune di Roma, per un saluto e un augurio all’amico Andrea Chiara. Sul tardi arrivano Giacomo Urtis e Paola Saulino, influencer da milioni di followers.

 


In sala ad attendere gli ospiti un Tableau Vivant la “donna cin-cin”, 
un’installazione vivente con una ragazza avvolta da un ampio vestito dove sono appesi tanti bicchieri con drink che gli ospiti possono degustare.


 Al pianoforte si sono esibiti i maestri Walter Ciuffo e Gigi Serranò, che hanno animato tutta la serata con i più celeberrimi brani del repertorio italiano con un’affascinate contorsionista. Ma ad un certo punto riecheggia in tutto il locale la brillante voce della Drag Queen Maruska Starre tra i presenti si possono scorgere anche corpi scultorei di bellissimi ragazzi finemente dipinti.
 Per la serata di apertura ricchi assaggi di sushi, carpaccio di manzo e poi il risotto taleggio e noci, fusilli alla siciliana e il gran finale con il particolare tiramisù della casa. Per tutti ottimo vino e un brindisi finale con lo spumante.

venerdì 17 marzo 2023

Torna il divertimento a Cinecittà World da Sabato 18 marzo al via la nuova stagione

 


di Rosalba Lupo

Conferenza stampa al Campidoglio per la presentazione della nuova stagione 2023 del più grande Parco divertimenti d’Italia Cinecittà World. 

Il Chief Executive Officer Stefano Cigarini ha elencato la nuova stagione 2023 e promette dieci mesi di emozioni, adrenalina e voglia di stare insieme agli amici e alla famiglia con 40 attrazioni, 7 aree a tema dedicate ai principali generi cinematografici (Cinecittà, Roma, Spaceland, Far West, Adventureland, Il Regno del Ghiaccio, Aqua World), 6 spettacoli live al giorno e oltre 60 eventi in calendario.


Quest’anno l’offerta di Cinecittà World si arricchisce ulteriormente: ad impreziosire il Parco arrivano quattro grandi novità per la nuova stagione. “Dal 2 giugno, con l’apertura dell’area acquatica Aqua World il divertimento raddoppia: inaugureremo Vortex e Boomerang, due nuovi spettacolari scivoli di ultima generazione, da vivere in compagnia. Le novità della stagione 2023 non finiscono qui: da maggio sorgerà il Palastudio, un nuovo teatro di oltre 2.100 mq progettato per eventi, spettacoli e concerti.  Nuovo anche lo spettacolo Scuola di Polizia, lo Stunt Show Live che farà salire l’adrenalina alle stelle tra testacoda e acrobazie su quattro ruote.  Il parco divertimenti di Roma offre attrazioni uniche in Italia, tra cui: Volarium - Il Cinema volante, un flying theatre, in cui gli ospiti volano letteralmente davanti allo schermo sospesi a 12 metri di altezza, Inferno la montagna Russa indoor che si snoda tra i gironi dell’Inferno Dantesco e Jurassic War, un tunnel immersivo in cui i visitatori, a bordo di un treno, si ritrovano catapultati indietro nel tempo di 60 Milioni di anni, in mezzo a battaglie epiche tra i più terrificanti Dinosauri. Altair, il roller coaster outdoor è un cult per i coraggiosi: con i suoi 10 passaggi a testa in giù, detiene il record di inversioni in Europa. E per chi cerca un po’ di fresco c’è solo l’imbarazzo della scelta, tra le discese a 70km/h nell’acqua di Aktium o le 4 attrazioni de Il regno del ghiaccio, unico playground sulla neve e sul ghiaccio del belpaese. Con la riapertura del parco parte anche la stagione degli eventi: Sabato 18 marzo al Job Talent Day si ricercano 300 persone da impegnare nel Parco fino al 7.1.2024. Domenica 19 marzo Cinecittà World celebra la Festa del Papà con una giornata dedicata alla solidarietà in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù: si potranno incontrare medici e specialisti dell’ospedale ed imparare di più sulla salute dei propri figlie. Il 50% degli ingressi di competenza verrà devoluto in beneficienza alla Fondazione Bambino Gesù. Il divertimento è invece garantito dalla prima di tante premiere cinematografiche che segneranno la stagione 2023: l’Anteprima Italiana del film “Dungeons & Dragons: L'onore dei ladri” prevista alle ore 17. La stagione degli eventi sarà impreziosita da grandi produzioni cinematografiche e televisive, da showcase e masterclass come quella di Alex Britti il 7 maggio, da eventi come Stelle di Fuoco, campionato italiano di fuochi d’artificio (7-16 Luglio), dai grandi concerti estivi, dalla 7° edizione di Viva l’Italia, il più grande evento interforze mai realizzato in un parco divertimenti. E con l’arrivo dell’autunno ecco i brividi di Ottobre - Il mese di Halloween, la magia del Natale a Cinecittà World, e la grande festa di Capodanno.  Venerdì 24 marzo a fianco di Cinecittà World apre Roma World, il Parco a tema dedicato all’Antica Roma con la sua esperienza unica: permette di vivere una giornata da antico romano con tante attività da godersi in mezzo alla natura. Dagli spettacoli dei gladiatori alla possibilità di pernottare nell’accampamento come un vero legionario. Dal tiro con l’arco agli spettacoli di falconeria, il tutto condito da un buon pranzo o cena romana nella Taberna, e un po’ di shopping nell’antico mercatino. Novità 2023 di Roma World il Bosco Magico: un suggestivo percorso tra luci, proiezioni ed effetti sonori immersi nel bosco delle sughere. Rinnovato anche il sodalizio tra cultura e divertimento: grazie alla collaborazione tra Cinecittà World e il Campidoglio tutti i possessori di un biglietto di accesso ai Musei Capitolini possono usufruire di un ingresso gratuito a Roma World. Roma World punta negli anni a ricostruire dal vivo la Roma Imperiale, con l’obiettivo di immergere nella storia milioni di ospiti e turisti. Intanto il 1 Giugno 2024 debutterà Rome On Fire, spettacolare show serale nella maestosa cornice nel set di Ben Hur. Il 2 giugno, infine, sarà la volta di Aqua World: fase uno del nuovo parco acquatico di Cinecittà World, dove prendere il sole tra spiagge di sabbia, la Cinepiscina, il fiume lento Paradiso, alternando il relax alle emozioni offerte dai due nuovi grandi scivoli Vortex e Boomerang. Che la magia abbia inizio!

giovedì 1 settembre 2022

Roma Caput Mundi del Salto Ostacoli: al Circo Massimo torna il Longines Global Champions Tour 2022

 

di Rosalba Lupo

Conferenza stampa nel più affascinante, unico, ineguagliabile location che Roma Caput Mundi può offrire il CIRCO MASSIMO ospita in questi giorni dal 2 al 4 settembre la tappa italiana del Longines Global Champions Tour, il più prestigioso circuito internazionale di salto ostacoli con le migliori amazzoni e i migliori cavalieri del panorama mondiale. Concorso capitolino  si riconferma per il settimo anno quale meta preferita dei migliori binomi del pianeta: una tre giorni spettacolare con 15 gare (9 nel CSI2*, 6 nel CSI5*) che vedranno protagonisti 122 atleti in rappresentanza di 24 Paesi di tutti i Continenti e oltre 200 cavalli, con un montepremi in palio di 650mila euro.

Tredicesima tappa stagionale e terzultimo atto del tour, all’ombra del Palatino sfilerà l'élite mondiale del salto ostacoli: tanti i campioni in gara attesi nelle due competizioni regine del Longines Global Champions Tour e della Global Champions League, a partire dallo svedese numero uno al mondo Henrik Von Eckermann, doppio oro all’ultima rassegna iridata di Herning, al campione olimpico di Tokyo 2020, il britannico Ben Maher, passando per l’attuale capolista del circuito, il tedesco Christian Ahlmann, fino al vincitore dell’edizione 2021, lo svedese Peder Fredricson, attuale numero 3 del ranking mondiale FEI. Quattro gli azzurri che rappresenteranno il tricolore nelle gare del CSI5*: Emanuele Gaudiano, Piergiorgio Bucci, Francesco Turturiello e Giacomo Casadei.

Anche quest’anno il LGCT di Roma sarà a ingresso gratuito, una tre giorni di grande sport totalmente aperta al pubblico, un evento “globale” dove il cavallo sarà il protagonista indiscusso, ma non solo: il format della manifestazione, annoverata tra i Grandi  Eventi Cittadini di Roma Capitale, prevede di affiancare l'immagine culturale, sociale e turistica della Città Eterna con numerose attività collaterali in un palinsesto ricchissimo di appuntamenti, spettacoli e iniziative per il pubblico di tutte le età. SI SALTA NELLA STORIA – Roma torna Capitale mondiale dell’equitazione: come duemila anni fa, quando il Circo Massimo era teatro delle corse dei cavalli e dei “Ludi Romani”, il Longines Global Champions Tour riporterà i cavalli a gareggiare nello storico sito patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Individuando il Circo Massimo come area idonea a ospitare l'evento, lo scorso anno la Giunta Capitolina ha approvato una delibera per sancire la partecipazione di Roma Capitale fino al 2025 annoverando il LGCT di Roma tra i Grandi Eventi Cittadini con il contributo dell’Istituto per il Credito Sportivo, banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura, è stato previsto un progetto di riqualificazione ambientale e paesaggistico dell’area archeologica del Circo Massimo attraverso il ripristino delle aree verdi che costeggiano il campo di gara. IL CIRCUITO – Il Longines Global Champions Tour, circuito internazionale d’eccellenza ideato nel 2006 dal campione olimpico olandese Jan Tops, ha trasformato radicalmente il panorama agonistico e organizzativo del salto ostacoli mondiale. Il suo format innovativo, gli altissimi standard qualitativi, i montepremi più ricchi e lo svolgimento nelle più suggestive e ricercate location del pianeta ne hanno favorito un successo e un’espansione senza precedenti nella storia degli sport equestri, facendogli guadagnare l’ormai celebre appellativo di “Formula 1 dell’Equitazione”. Giunto alla sua sedicesima edizione, quest’anno il circuito del Longines Global Champions Tour si sviluppa su un calendario stagionale di 16 appuntamenti che attraversano 13 Paesi e 3 Continenti, con un montepremi complessivo di 35 milioni di euro. Tredicesima tappa della stagione, Roma raccoglierà il percorso iniziato a Doha e proseguito a Miami Beach, Città del Messico, Madrid, Saint Tropez, Amburgo, Cannes, Stoccolma, Parigi, Montecarlo, Londra e Valkenswaard. Dopo la Città Eterna il circuito chiuderà la stagione regolare con le tappe di New York (23-25 settembre) e Riyadh (20-22 ottobre), che sanciranno il vincitore della competizione individuale del Longines Global Champions Tour e la squadra vincitrice della Global Champions League, e culminerà con l’ultimo atto dei Global Champions Playoff di Praga dal 17 al 20 novembre: primo Gala indoor nella storia del circuito introdotto nel 2018, con un montepremi record da oltre 10 milioni di euro (la cifra più alta messa in palio per un evento nella disciplina del salto ostacoli), il Main Event in Repubblica Ceca vedrà sfidarsi nel Super Grand Prix LGCT i vincitori individuali di tutti i gran premi della stagione 2022 e nella Super Cup Global Champions League le migliori 12 squadre della regular season. TUTTO PRONTO – Da quando nel 2015 la città di Roma è stata inserita tra le capitali mondiali attraversate dal circuito, il concorso capitolino ha sempre regalato grandi emozioni risultando molto spesso decisivo per le sorti finali del titolo individuale e di quello a squadre delle due competizioni clou, il Longines Global Champions Tour appunto e la Global Champions League, quest’ultima meglio conosciuta come la “Champions League dei cavalli”. La conferma di una nuova, grandissima edizione è assicurata dalla partecipazione delle amazzoni e dei cavalieri più titolati del pianeta, pronti ad incollare alla poltrona migliaia di appassionati del genere. A tre tappe dal termine saranno in gara per la volata finale al titolo individuale ben nove dei top 10 della classifica del LGCT: con il tedesco Christian Ahlmann, attuale leader con 236 punti, hanno risposto “presente” il belga Pieter Devos, secondo con 198 punti, e l’oro olimpico di Tokyo 2020, il britannico Ben Maher, distanziato di sole tre lunghezze (3° a 195). Tra gli altri big in campo impossibile non citare lo svedese numero uno al mondo Henrik Von Eckermann, oro individuale e a squadre all’ultima rassegna iridata di Herning, l’altro campione svedese Peder Fredricson, vincitore dell’edizione 2021 del LGCT e attuale numero 3 del ranking mondiale FEI, e ancora il big del salto ostacoli brasiliano Marlon Zanotelli, il francese Kevin Staut e il tedesco Daniel Deusser; tra le amazzoni più applaudite della passata edizione romana torneranno anche l’australiana Edwina Tops-Alexander (4° a 183,5 punti) e la svedese Malin Baryard-Johnsson, vincitrice del primo dei due concorsi capitolini consecutivi disputati lo scorso anno. Promette spettacolo anche la corsa per il titolo a squadre della Global Champions League. 

Nella suggestiva arena del Circo Massimo le 16 compagini in gara schiereranno i loro migliori elementi per aggiudicarsi la tappa capitolina nei consueti due round del venerdì e del sabato. Avvincente il testa a testa ai vertici della graduatoria tra gli Stockholm Hearts, squadra dove militano Peder Fredricson e Malin Baryard-Johnsson attualmente in prima posizione con 239 punti, e i Berlin Eagles capitanati dal tedesco Christian Kukuk, solo due lunghezze dietro (237). I due team nei piani più alti della classifica dovranno guardarsi le spalle da una concorrenza agguerritissima per un finale tutto da decidere: gli Shanghai Swans di Christian Ahlmann e Marlon Zanotelli (terzi a 201 punti), i Prague Lions (4° a 190) dove figura tra gli altri il belga Pieter Devos, il Valkenswaard United di Edwina Tops-Alexander (5° a 189) e i Paris Panthers di Ben Maher (6° a 184). Occupano invece la settima piazza con 178 punti i Rome Gladiators, la squadra che richiama i gladiatori romani già sostenuta nelle precedenti edizioni dal pubblico capitolino sarà rappresentata in campo da Shane Breen, Nina Mallevaey e Beth Underhill. GLI AZZURRI – Per l’attesissimo concorso al Circo Massimo sono quattro gli azzurri in lista per le gare del CSI5*: Emanuele Gaudiano, Piergiorgio Bucci, Francesco Turturiello e Giacomo Casadei. Tornano a gareggiare al cospetto del Palatino il Carabiniere Scelto Emanuele Gaudiano in sella a Nikolaj De Music e Crack Balou, il cavaliere campano Francesco Turturiello che gareggerà con Quite Balou e Made In't Ruytershof, e l’aquilano Piergiorgio Bucci con Naiade D'elsendam Z e Cochello, quest’ultimo vincitore proprio al Circo Massimo nel CSI5* della 1.45 a tempo della passata edizione. La comitiva azzurra è completata dal Carabiniere Giacomo Casadei (Let's Go Fz, Ballantine DI Villagana), ventenne già campione olimpico giovanile ai Giochi di Buenos Aires del 2018. Ventotto al momento i cavalieri e le amazzoni azzurre che prenderanno parte alle gare del CSI2* in programma nelle tre mattinate di manifestazione che anticiperanno le gare pomeridiane del CSI5* e del LGCT: Gianluca Apolloni, Beatrice Bacchetta, Vanessa Barea, Alice Bertoli, Stefano Brecciaroli, Marcello Carraro, Luca Coata, Simone Coata, Cristiano Di Caprio, Irene Di Caprio, Albaclara Fontana, Pierluigi Fresilli, Rebecca Gasbarrini, Guido Grimaldi, Filippo Martini di Cigala, Giulia Mattioli, Andrea Messersì, Gianluca Milner, Stefano Nogara, Alessandro Orlandi, Paolo Paini, Clara Pezzoli, Antonia Vita Pinardi, Roberto Previtali, Marco Sassara, Vittoria Scognamiglio, François Spinelli ed Elia Villotti. Per giovani cavalieri e piccoli fan torna la Future Champions, il progetto per vivere da vicino la preparazione in campo prova, incontrare i propri idoli e assistere a tutte le gare dei migliori binomi del mondo. 

Per i più piccoli il Baby Horse Village, dove sarà possibile fare il battesimo della sella e delle carrozze, nel villaggio sarà presente anche un Dog Bar. Tra gli appuntamenti serali immancabili gli show equestri: ad aprire la rassegna venerdì 2 settembre alle 21 ecco “I Cavalli e Roma tra mito, storia e leggenda”, ma anche diverse rappresentazioni teatrali e liriche impreziosiranno la tre giorni di evento prima e dopo le gare più attese. Il pubblico del Circo Massimo potrà inoltre godere dello spettacolo del Carosello del San Raffaele Viterbo, del Carosello di Lance dei Lancieri di Montebello che seguirà al Gran Premio di sabato 3 settembre (ore 19:15), e del tradizionale Carosello dei Carabinieri con l’Ammainabandiera che chiuderà ufficialmente la manifestazione domenica 4 settembre.

giovedì 7 luglio 2022

Grande Successo AL QUIRINO IN GALLERIA

 

di Rosalba lupo

Straordinario successo del Teatro Quirino con la Kermesse di spettacoli dal vivo nella suggestiva cornice della Galleria Sciarra. Cenare a lume di candela nel meraviglioso gioiello liberty di Roma, le gustose delizie gastronomiche sono a cura dello chef Massimo Borrutzu del Bistrot Angolo Sciarra. Applausi a scena aperta per i tantissimi artisti che si sono esibiti in queste settimane. Insomma sempre il tutto esaurito malgrado la calura romana che ci ha attanagliato questo periodo, sono stati gli spettacoli imperdibili e poi cenare con bellissima musica, tra gli affreschi che ornano la Galleria Sciarra non è cosa da poco. Per chi ancora non sa o non ha fatto in tempo a godersi una di queste serate ci sono altri appuntamenti: 

9 luglio 80 NOSTALGIA DI CALIFANO concerto con Gianfranco Butinar (voce), Stefano Scartocci (pianoforte), Eric Daniel (sax e flauto), Giandomenico Anellino (chitarra)

3 settembre FRANCESCO CENTARRÌ QUINTET concerto con Riccardo Grosso (contrabbasso), Alessandro Borgia (batteria), Maurizio Diara (chitarra), Vincenzo Indovino (pianoforte) e Francesco Centarrì (voce)

10 settembre JANNACCI & DINTORNI concerto e prosa con Max Paiella, Simone Colombari e Flavio Cangialosi

17 settembre  “ARIA” DI GALLERIA concerto lirico di Roma Opera Campus con Francesca Salvatorelli (soprano), Matteo Mezzaro (tenore), Mirco Roverelli (pianoforte)

24 settembre PIANOBOOK POUR MIA concerto con Massimiliano Pace (pianoforte) e Giovanna Famulari (violoncello)

1 ottobre JUMPIN’ UP concerto swing con Tony Marino (voce) Giuseppe Montalbano (chitarra) Peppe Falzone (batteria) Andrea Di Fiore (contrabbasso) Carmelo Sacco (sax tenore) Michele Mazzola (sax baritono) Nicola Genualdi (tromba) Giuseppe Vasapolli (pianoforte)

MILONGA LIBERTY venerdì 10-17-24 giugno, 1-8 luglio, 2-9-16-23-30 settembre, dalle ore 21

l’atmosfera magica e suggestiva della Galleria sarà esaltata e valorizzata da esibizioni di Tango eseguite da maestri qualificati. 

VISITE GUIDATE

Ogni venerdì sera dalle 21.00 alle 24.00 e ogni giorno di spettacolo a partire dalle ore 11.30 di tutto il periodo di svolgimento della Kermesse, il pubblico di turisti e avventori avrà l’opportunità di visitare la Galleria Sciarra accompagnato da personale specializzato che illustrerà con una breve presentazione storica le bellezze nascoste della Galleria, così da poter apprezzare l’unicità architettonica del sito e la straordinaria originalità dei suoi affreschi attraverso un percorso che ne sveli le origini.

martedì 22 marzo 2022

alla Casa del Cinema presentazione del film "La Ballata dei Gusci Infranti"

 


di Rosalba Lupo

Appuntamento alla Casa del Cinema per la proiezione in anteprima stampa del film "La Ballata dei Gusci Infranti", un film che parla della tragedia del terremoto del Centro Italia nel 2016. Alla conferenza stampa sono intervenuti  Caterina Shulha, Simone Riccioni, Lina Sastri, Giorgio Colangeli, Paola Lavini, Miloud Benamara, Samuele Sbrighi insieme alla regista Federica Biondi.

 Il film di Federica Biondi prodotto da Linfa Crowd 2.0 e Muvlab, il cast Caterina Shulha, Simone Riccioni, Paola Lavini, Miloud Benamara, Barbara Enrichi, Samuele Sbrighi, e con la partecipazione di Lina Sastri e Giorgio Colangeli.

 Il film, che uscirà nelle sale italiane dal 31 marzo, narra quattro storie ambientate ai piedi dei Sibillini, nel cuore dell'Italia, dove vivono quattro famiglie legate ad un destino comune. Al centro del racconto Jacopo (Samuele Sbrighi), che vive in mezzo alla natura e la attraversa sempre a piedi, cita Dante e conosce tutti, pur restando ai margini.


 Si fa amico un giovane parroco africano (Miloud Mourad Benamara) appena arrivato a gestire una piccola parrocchia. Jacopo è il figlio di Alba (Lina Sastri) e Dante (Giorgio Colangeli), attrice lei e drammaturgo lui. Ritiratisi in una casa isolata sull Appennino marchigiano, i due artisti dedicheranno alla comunità che li ha accolti ormai da anni il loro ultimo spettacolo, una rielaborazione del Paradiso di Dante Alighieri. A pochi chilometri di distanza, proprio a ridosso dei Sibillini, c è la fattoria di Lucia (Paola Lavini) che si ritrova all'improvviso a condurre l'azienda da sola, abbandonata dal marito, attratto da una vita più facile. 

Tenterà di aiutarla Jacopo, con cui Lucia baratta spesso del formaggio per un pugno di noci, e insieme sapranno riorganizzare la fattoria. In un borgo vicino, abitano David (Simone Riccioni) ed Elisabetta (Caterina Shulha) che vivono l'attesa del primogenito tra la paura del futuro e le prime scosse di terremoto. E un giorno, all'improvviso, ogni desiderio di futuro, ogni progetto, ogni intenzione s'infrange contro il terremoto. "La Ballata dei gusci infranti" narra la fragilità della vita e la forza del senso di appartenenza. Il film è un'antologia di storie di un territorio. Ogni personaggio ha il proprio dolore e i propri misteri che emergono come polvere dalle macerie, gli schemi saltano, gli assetti cambiano ma nella nuova dimensione in cui verranno tutti catapultati sapranno trovare un motivo per guardare avanti. Il film "La Ballata dei Gusci Infranti" è sostenuto dalla Regione Marche e da Zurich.

lunedì 20 dicembre 2021

Al Palazzo Delle Esposizioni Gran Ballo di Natale 2021 in costume dell’800

 


di Rosalba  lupo

 Il Natale è alle porte, perché non sognare e per una notte di vestirsi con abiti di pizzo, seta e volteggiare con dei Cavalieri rigorasamente in Frac, per una notte sarete la Principessa Sissi o sarete catapultati nel celebre ballo del Gattopardo.

Tutto questo si è svolto nel sofisticato Spazio del Palazzo Delle Esposizioni domenica 12 dicembre 2021 di Roma come ogni anno si è svolto IL GRAN BALLO DI NATALE, a dirigere le danze l’infaticabile Nino Graziano Luca ideatore della Compagnia Nazionale di Danza Storica. Iniziano le danze sotto un enorme Albero Natalizio le Dame volteggiano sicure nelle braccia dei loro Cavalieri sulle melodie della musica Strauss, Lehar, Verdi e Puccini, bellissime le coreografie del Valzer, Valzer, Quadriglie, Mazurche Contraddanze.

Come  ogni anno  IL GRAN BALLO DI NATALE ha l’obiettivo di “regalare una serata speciale ad una persona che vive un quotidiano drammatico”. Quest’anno in tal senso il Ballo ha visto come protagonista una giovane donna Dykadja Paes che ha indossato un abito ottocentesco realizzato dalla costumista Paola Cozzoli in questa occasione ha vestito anche la bellissima attrice russa Daria Baykalova, divenuta popolare in Italia soprattutto per aver recitato nella quarta e quinta serie della fiction tv, L'Onore e il Rispetto al fianco di Gabriel Garko ed in diversi episodi delle serie tv Coco Chanel,  Che Dio ci aiuti Non è stato mio figlio, ,The New Pope. 

 E ancora l’elegante indossatrice  Melania Di Mauro, protagonista di molte passerelle italiane ed internazionali per alcuni dei brand di moda più affermati; l’energica e coinvolgente danzatrice rumena Denosa Aldea  che al Gran Ballo di Natale ha proposto un’anteprima mondiale da un’idea condivisa con Nino Graziano Luca.

 Al GRAN BALLO DI NATALE 2021 tra i protagonisti  l'artista Mauro Russo con un omaggio alla grande famiglia della Compagnia Nazionale di Danza Storica, la “Città di Roma”, con un ciclo di dipinti ad essa dedicati ed esposti per la prima volta. INSIDE ROME, la Mostra di vedute pittoriche della capitale realizzate dall'artista, ha impreziosito ancora di più uno degli eventi di Natale più attesi della Capitale. Finale con torta e tante bollicine.


domenica 10 ottobre 2021

Un libro su COCO CHANEL presentato a Roma nel RISTORANTE “IL NAZARENO”

 


di Rosalba Lupo

Parata di Star per un appuntamento imperdibile per la presentazione del libro   “Coco Chanel - Una donna del nostro tempo”. Appuntamento in un noto ristorante della Capitale il ristorante “il Nazzareno“ una location eccezionale piena di glamour a ridosso di Piazza di Spagna. Ad accogliere i tantissimi Vip intervenuti, una folla di giornalisti e fotografi e naturalmente i padroni di casa Domenico Scevola e Fabio Palazzi. 

Il libro su Coco Chanel è stato scritto dalla nota giornalista Annarita Briganti intervistata da Ennio Salomone, parla del suo libro di questa celebre stilista francese, la sua capacità di rivoluzionare il mondo femminile, ma ci sono anche aneddoti e molte curiosità.

 Annarita Briganti conduce il lettore in un vero e proprio incontro con una donna che a mezzo secolo dalla scomparsa appartiene ancora e pienamente, al nostro tempo. Nel suo racconto, i luoghi attraversati e i sentimenti vissuti fanno brillare gli eventi storici di luce propria, restituendoci la persona Chanel al di là dell’icona, le sue verità oltre le leggende e le polemiche, la sua forza oggi che, come mai prima, ne avvertiamo il bisogno. 

Il tutto alla presenza di numerosi ospiti del mondo della cultura e dello spettacolo, tra questi Valeria Marini, Federico Fashion Style,  Alma Manera, Beppe Convertini, Paola Saulino, Emanuela Tittocchia,  Anastasia Kuzmina, Maria Elena Fabi, Eleonora Cecere, il regista Lorenzo Tiberia, il rocker italiano Hania, e tanti altri. A seguire gli ospiti sono stati deliziati dalle prelibatezze di una cucina ricercata con protagonista il pesce fresco e di alta qualità, carpacci di pesce misto, tartare di vari gusti e cruderie di pesce da intenditori. A finire brindisi con tante bollicine.