RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Salto Ostacoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salto Ostacoli. Mostra tutti i post

martedì 6 maggio 2025

Concorso Ippico Piazza di Siena 2025

 

di Rosalba Lupo

Tutto è pronto per l’edizione 92 del Concorso Ippico di Piazza di Siena sarà spettacolare quello che andrà in scena nel cuore di Villa Borghese dal 21 al 25 maggio sarà un’edizione che quanto ad emozioni promette un elevato tasso di spettacolarità per la presenza in campo di molti tra i più forti binomi del circuito mondiale di salto ostacoli. 

Il percorso di valorizzazione del campo di gara, iniziato dagli organizzatori (Sport e Salute e Federazione Italiana Sport Equestri) nel 2018 con l’inerbimento della storica ellisse che per molti anni era stato sostituito dall’utilizzo di un fondo in sabbia silicea, lo scorso anno ha beneficiato di un significativo intervento.  L’aggiunta di un ulteriore anello erboso, che l’ha allargata su tutto il perimetro, ha avvicinato le dimensioni dell’arena di gara a quelle dei migliori concorsi internazionali. Un cambiamento questo degno di nota, soprattutto nell’ottica delle maggiori possibilità utili per la costruzione dei percorsi di gara.

Sotto il profilo strettamente sportivo, saranno 10 le squadre ufficiali - Argentina, Brasile, Francia, Gran Bretagna, Germania, Italia, Paesi Bassi, Svizzera, UAE, Stati Uniti d’America - in campo nella Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo di venerdì 23 maggio. Da oltre confine arriveranno anche altri cavalieri in gara a titolo individuale, mentre l’Italia sarà rappresentata, oltre che dalla squadra, anche da altri 22 atleti, di cui 10 con accesso al Rolex Gran Premio Roma di domenica 25 maggio.Ma l’edizione numero 92 dello CSIO di Roma sarà per la prima volta arricchita da un altro appuntamento internazionale, un CSIU25-A riservato alle amazzoni e ai cavalieri under 25 molti dei quali già protagonisti nei concorsi ippici più importanti. Presentata proprio a Piazza di Siena lo scorso anno, la Rolex Series nel 2025 si è ampliata riunendo ora sette tra i più prestigiosi concorsi ippici internazionali al mondo: Bruxelles in Belgio, Dinard e La Baule in Francia, Dublino in Irlanda, Falsterbo in Svezia, Roma e Wellington negli USA.Conosciuti in tutto il mondo, questi appuntamenti vantano una lunga tradizione ed elevati standard organizzativi e sono stati vinti dai più famosi cavalieri della storia del salto ostacoli.Ad aprire la serie 2025 è stato il CSI5* Wellington con il Rolex US Equestrian Open Grand Prix di sabato 29 marzo atto conclusivo del Winter Equestrian Festival, ma i riflettori sono già tutti puntati su Piazza di Siena, primo degli eventi nel Vecchio Continente, e il Rolex Gran Premio Roma di domenica 25 maggio.Dopo lo CSIO5* di Roma - Master fratelli d’Inzeo, sarà la volta di quello del Jumping International de La Baule (4/8 giugno) e di quello del Falsterbo Horse Show, new entry del 2025 (10/13 luglio).Ancora a luglio (24/27) la Rolex Series farà tappa di nuovo in Francia, per il CSI5* Jumping International de Dinard, ma ad agosto l'attenzione è destinata a spostarsi sullo CSIO5* dell’RDS Dublin Horse Show (6/10 agosto) e sul CSI5* del Brussels Stephex Masters (27/31 agosto) che conclude il circuito.

sabato 16 settembre 2023

Al Circo Massimo la conferenza stampa del Longines Global Champions Tour di Roma 2023



    • Rosalba lupo

    • Al Circo Massimo la conferenza stampa di presentazione dell'ottava edizione del Longines Global Champions Tour di Roma, prestigioso circuito internazionale di salto a ostacoli in programma dal 15 al 17 settembre. Presenti alla conferenza Alessandro Onorato, Assessore ai         Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, la Senatrice Isabella Rauti, Sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa, il Senatore Claudio Barbaro, Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente, l'On. Paola Frassinetti, Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e del Merito
    •  l'Onorevole Federico Mollicone, Presidente Commissione Cultura, Scienza e Istruzione alla Camera, Svetlana Celli, Presidente Assemblea Capitolina Roma Capitale, Fabio Pacciani, Direttore Edilizia Monumentale Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. - Alessandro Cochi, Delegato Assessorato Sport Regione Lazio, Eleonora di Giuseppe, Event Coordinator LGCT Roma, Marco Danese, Direttore Sportivo del circuito LGCT, Marco Di Paola, Presidente FISE-Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Porro, CT Nazionale Italiana di salto ostacoli, e gli azzurri Nico Lupino e Giacomo Casadei. 

    • Il circuito internazionale conosciuto in tutto il mondo come la Formula 1 dell’equitazione sarà di scena all’ombra del Palatino per il penultimo atto della stagione, prima del gran finale di Riad e dei Playoff di Praga. Ingresso gratuito per assistere alle gare e tantissime iniziative riservate al pubblico di tutte le età. Annoverato tra i Grandi eventi Cittadini da Roma Capitale, che ne ha riconosciuto il pubblico interesse indicando proprio il Circo Massimo come luogo deputato ad ospitare la manifestazione, da otto anni il LGCT affianca un evento sportivo di massimo livello internazionale a numerose proposte culturali e di intrattenimento in un palinsesto ricchissimo di eventi nell’evento. Per giovani cavalieri e piccoli fan torna la Future Champions, il progetto per vivere da vicino la preparazione in campo prova, incontrare i propri idoli e assistere a tutte le gare dei migliori binomi del mondo. Per i più piccoli riecco il Baby Horse Village, dove sarà possibile fare il battesimo della sella e delle carrozze. Tra gli appuntamenti serali da non perdere lo show equestre “Cavalli e Roma – Il Tempo nella Città Eterna” diretto da Sabina Domanico che sarà in scena il 15 e il 16 settembre (20:00), insieme alla magia della riabilitazione equestre che incanterà il pubblico del Circo Massimo con il tradizionale Carosello del San Raffaele Viterbo, dove ragazzi normodotati e non porteranno in scena lo spettacolo “Cavalcando la Solidarietà”. E ancora presentazioni, mostre interattive, rappresentazioni lirico-teatrali e rievocazioni storiche, come quella del Carosello di Lance dei Lancieri di Montebello di sabato 16 settembre (18:45) e del tradizionale Carosello dei Carabinieri con l’Ammainabandiera che chiuderà ufficialmente la manifestazione domenica 17 settembre (18:45). Save a Horse Italia Odv sarà presente al Circo Massimo con i suoi Horse Bar e Ice Point per distribuire gratuitamente acqua, mele, carote e ghiaccio ai cavalli in gara.

sabato 28 maggio 2016

Piazza di Siena Coppa delle Nazioni



di Silvano Saccares

Ieri 27 maggio 2016 a Piazza di Siena si è svolto il Gran Premio Coppa delle Nazioni ovvero il Furusiyya FEI Nations Cup™ by Longines, ad aggiudicarsi la vittoria la squadra della Gran Bretagna, come lo scorso anno portando così a undici il numero di vittorie nell’albo d’oro della Coppa delle Nazioni romana. Non male come bottino per i sudditi di Sua Maestà, che cercavano punti per la qualifica alla finale di Barcellona. Come nel 2015 il meraviglioso team britannico ha contato sulla classe e l’esperienza dei fratelli Michael e John Whitaker, il primo in sella a Cassionato e l’altro con Ornellaia, oltre alla concretezza di Ben Maher con lo stallone Tic Tac e alla freschezza dell’appena 20enne Jessica Mendoza in sella al suo Spirit T. La Gran Bretagna ha chiuso così con un totale di sole 4 penalità.
Secondi ex aequo si sono piazzati gli USA e la Francia (12 penalità). A seguire la Germania (14 penalità), l’attesa ma deludente Olanda (20), il Canada (22) e, a chiudere, Svezia e Italia a pari merito con 24 penalità. Il quartetto italiano era composto da Emanuele Gaudiano su Caspar (0/8), Lorenzo De Luca con Ensor de Litrange LXII (4/4), Emilio Bicocchi su Ares (4/16) e Piergiorgio Bucci su Casallo Z (0/8). Dopo una prima manche brillante gli azzurri erano in alto, secondi insieme a un gruppone con licenza di sognare, ma sono crollati nella seconda, mancando ancora una volta l’appuntamento con un piazzamento di rilievo davanti al pubblico di casa.
Con i suoi 84 anni di storia equestre, Roma è la vera icona della Furusiyya FEI Nations Cup. E non solo della coppa, ma anche del salto ostacoli in generale. Qui si sono scritte incredibili pagine di storia equestre. Congratulazioni ai vincitori, c'è stato il meglio del salto a ostacoli mondiale. 
Bravissimo anche Vittorio Orlandi, che con il suo team e l’organizzazione di TBWA ha realizzato un evento fantastico in una location da sogno che contribuiscono a far crescere il nostro sport e Piazza di Siena
Un grande livello di sport, di cavalli e di cavalieri e non solo, è tornato il Carosello dei Lancieri di Montebello un'esibizione di abilità, destrezza, e controllo del cavallo che lascia senza fiato. Per la prima volta, il Carosello è stato integrato, dal Reggimento Artiglieria e Cavallo che hanno portato sulla scena di Piazza di Siena un cannone trainato a cavallo, per la prima volta una performance suggestiva, ed emozionante quando hanno caricato il cannone che ha sparato in una simulazione di battaglia. Eh! Sì, Piazza di Siena e sempre Piazza di Siena!