RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Annalisa Minetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Annalisa Minetti. Mostra tutti i post

giovedì 15 dicembre 2022

“All Run Christmas” 2022, tra sport, beneficenza e magia del Natale

 


di Rosalba Lupo

Conferenza stampa alla Regione Lazio per la presentazione della seconda edizione di “All Run Christmas”, l’evento sportivo ideato da Annalisa Minetti e Davide De Luca con la magistrale organizzazione dello Sci Club Madonna del Monte che, con successo, ha reso unico e magico il Natale per molti bambini delle case-famiglia, per moltissimi atleti, vip e famiglie. La novità di quest’anno sarà la 10 km che andrà ad aggiungersi alla 25 km che, lo scorso anno, ha visto l’adesione di molti atleti. Un solo evento che la scorsa edizione, attraverso la corsa amatoriale  ha potuto unire migliaia di persone nella splendida cornice degli Altipiani di Arcinazzo e di Anagni passando per Trevi nel Lazio. Le adesioni sono state più di mille; tra loro circa duecento atleti professionisti che hanno corso la 25 km che univa gli Altipiani di Arcinazzo ad Anagni, altri ancora, atleti non professionisti e famiglie, si sono cimentati invece nella corsa amatoriale di 5 km. Lo scopo dell’evento, che ha visto come madrine della prima edizione Emanuela Aureli e Luisa Corna assieme ad Annalisa Minetti, oltre a coinvolgere e a far divertire atleti e non, è stato quello di raccogliere dei doni, circa mille, che sono stati devoluti a più di dieci case-famiglia regalando così un sorriso ed un Natale più magico a molti bambini. Bimbi che, dopo una mattinata all’aria aperta tra sport, risate e tanto divertimento, sono stati invitati ad un pranzo speciale dove, tra piatti tradizionali e musica, hanno ricevuto altri doni. A corollario delle due corse i due villaggi sportivi estremamente dinamici, uno allestito ad Anagni e l’altro negli Altipiani di Arcinazzo dove, attraverso lo SkyMano (una pallamano open skill, priva di contatto fisico) sono stati coinvolti tutti coloro che, volendo divertirsi, si sono voluti cimentare in questo sport totalmente inclusivo. Il filo conduttore di “All Run Christmas” è stato quello di utilizzare lo sport come un collante assolutamente riabilitativo ed unico del suo genere in modo da rendere ancora di più magico il Natale per grandi e piccini. Ci auspichiamo anche quest’anno di avere, oltre a moltissime adesioni, anche tante presenze vip e celebrità che potranno, con la loro presenza, rendere ancora più speciale il Natale. Speriamo nel vostro coinvolgimento come sponsor per dare ancora più forza a quest’evento sportivo e renderlo un appuntamento annuale importante per la grande utenza sportiva  e per i runner e non solo. Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che si stanno adoperando nella realizzazione di questo progetto partendo dai tre sindaci: Luca Marocchi, primo cittadino del Comune di Arcinazzo Romano, Daniele Natalia, primo cittadino del Comune di Anagni e Silvio Grazioli, primo cittadino del Comune di Trevi nel Lazio che, ci permetteranno, come nella passata edizione, di operare sui loro territori. Un ringraziamento anche all’Accademia Nazionale di Cultura Sportiva, all’Associazione Sportiva As Calcio Roma, nella persona del Dottor Pietro Berardi per la sensibilità al progetto, alla Pro Loco Intercomunale degli Altipiani, ai volontari della Protezione Civile, all’Associazione Sci Club Madonna del Monte - Piglio, all’Ente di Promozione ACSI, alla Croce Rossa e a Radio Studio Uno che sarà la radio ufficiale dell’evento. L’appuntamento per tutti è domenica 18 dicembre 2022 alle ore 10.00. Il percorso prevede il passaggio da Altipiani di Arcinazzo Romano e Trevi nel Lazio per poi approdare ad Anagni.


sabato 10 luglio 2021

A ZOOMARINE LA GIORNATA DELL’INCLUSIONE PROTAGONISTA LO SKYMANO, LO SPORT PER TUTTI

 

di Rosalba Lupo

Zoomarine a Torvaianica ha aperto i battenti ieri Venerdì 9 luglio per ospitare l’evento “ Lo SKyMano: lo sport per tutti”. Una nuova disciplina, un gioco semplicissimo, uno sport basato su tre regole e studiato per i giovani e non solo, ma anche per adulti con problemi motori di qualsiasi genere. Lo SkyMano è una pallamano adattata in cui due squadre sono schierate in campo in posizioni fisse all’interno di quadrati, dove ogni singolo giocatore cercherà di tirare la palla in porta, questo è l’unico sport che coinvolge persone di varie fasce di età, incluse le persone con varie disabilità, tutto all’insegna del divertimento. La giornata si è svolta in allegria con un sole torrido sono intervenuti tantissimi ospiti del mondo politico, sanitario, molti atleti Olimpionici, della cultura e del sociale, del mondo dello spettacolo.  

 L’evento è stato presentato dall’attrice Claudia Conte, madrine Alda D’Eusanio e Annalisa Minetti promotrice infaticabile di questo sport. Alle madrine è stato consegnato un’opera unica creata dall’artista Francesco Forte, “Il Forte dell’Arte”. L’evento è organizzato dalla società AMIGO’ Srl in collaborazione con la produzione esecutiva Ap-Cineproduction di Mariano Cherubini e con il patrocinio del CISMIT (Coordinamento Italiano Spettacolo Moda Imprese Turismo) rappresentato dal Presidente Nicola Vizzini e dal Vice Presidente Amedeo Crimi, del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) di Sport e Salute e della Fispes (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali).  

Lo Skymano è stato ideato dal Professore Michele Panzarino, docente e ricercatore scientifico dell’Università San Raffaele Telematica e dell’Università di Tor Vergata, con il Centro di Ricerca dell’Accademia Nazionale di Cultura Sportiva. Un’idea geniale perché semplice, ma di una potenza unica. E’ stata studiata anche per le pluridisabilità e non ha alcun tipo di limite ed è quindi accessibile veramente a tutti. Tra gli atleti presenti: il campione olimpico di pugilato Clemente Russo, la campionessa olimpica nel lancio del peso Chiara Rosa e il campione del mondo di Judo Giovanni Esposito, e ancora le plurimedagliate paralimpiche Oxana Corso e Monica Graziana Contrafatto. 

Nel corso della mattinata sono stati proiettati i video clip di Giorgio Pasotti, Caterina Balivo, Michele Cucuzza, Povia, Emanuela Aureli, Neri per Caso, Mario Biondi, Filippo Bisciglia, Pamela Camassa, Antonio Zequila, Luisa Corna, Marcello Cirillo che daranno la loro testimonianza e saranno consegnati i riconoscimenti, realizzati dall’ingegnere Yuri Piastra, per l’impegno nel sociale alla Dottoressa Silvia Salis, Vice Presidente CONI, al Colonnello Armando Olimpico Nazionale Italiano) del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) di Sport e Salute e della Fispes (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali). 

Lo Tra gli atleti presenti: il campione olimpico di pugilato Clemente Russo, la campionessa olimpica nel lancio del peso Chiara Rosa e il campione del mondo di Judo Giovanni Esposito, e ancora le plurimedagliate paralimpiche Oxana Corso e Monica Graziana Contrafatto.  Nel corso della mattinata verranno proiettati i video clip di Giorgio Pasotti, Caterina Balivo, Michele Cucuzza, Povia, Emanuela Aureli, Neri per Caso, Mario Biondi, Filippo Bisciglia, Pamela Camassa, Antonio Zequila, Luisa Corna, Marcello Cirillo e Vladimir Luxuria che daranno la loro testimonianza e saranno consegnati i riconoscimenti, realizzati dall’ingegnere Yuri Piastra, per l’impegno nel sociale alla Dottoressa Silvia Salis, Vice Presidente CONI, al Colonnello Armando Marco Iannuzzi, Presidente del Cip Lazio, all’Onorevole Felice Mariani, per le Fiamme Azzurre il Comandante Salvatore Mariano, per il Ministero Disabilità al sottosegretario l’Onorevole Diego Borrella, per il Ministero dello Sport il Sottosegretario l’Onorevole Valentina Vezzali, per il Ministero della Pubblica Istruzione il Sottosegretario Rossano Sasso, l’Onorevole e atleta paralimpica Giusy Versace, per l’Accademia Nazionale di Cultura Sportiva il Presidente Michele Panzarino, per l’Università San Raffaele Telematica la Professoressa Elvira Padua, per la Fondazione Cervelli Ribelli Gianluca Nicoletti. Il conduttore Tv-Radio Rai Savino Zaba, già conduttore di Radio 1 Sport, tra gli altri programmi condotti “Zona Cesarini” e “Speciale 60 Tutto il Calcio minuto per minuto”.


A consegnare i riconoscimenti sono stati: il Segretario nazionale del CIP Yuri Stara, il Presidente Viti dell’Ente Promozione AXI, l’Onorevole Francesco Zicchieri, Jacopo Morrone ex Sottosegretario Ministero della Giustizia, Emanuele Zocco, segretario nazionale del CISMIT  e Alessandro Abagnale, coordinatore nazionale del CISMIT, Ruggero Alcaterini dell’associazione benemerita FAIRPLAY, Chiara Valentini dell’Associazione DI.Di Diversamente Disabili, Alda D’Eusanio, Alma Manera, Matteo Guadagnini capitano basket Paralimpico a Londra 2012. Radio Roma ha curato la diretta.