- Dopo questo lunghissimo Lockdown, torniamo a parlare del Concorso Ippico di Piazza di Siena che si svolgerà nel 2021. Conferenza stampa allestita nel famoso Ovale di Piazza di Siena sono intervenuti prestigiosissimi ospiti per l’evento non evento di “Tutti in Sella” è un insieme di realtà che si rimboccano le maniche verso un unico obiettivo: sostenere l’arte, l’architettura e il patrimonio naturalistico di Villa Borghese, attraverso la realizzazione del Concorso Ippico di Piazza di Siena. Tra lo stupore dei passanti, gli habitué di Villa Borghese che ogni sabato affollano la famosa Villa Borghese, questa volta ha ospitato un vero e proprio flash mob equestre con profumo di ripartenza. Cavalli e pony nell'ellisse erbosa sono arrivati già ad inizio mattinata e hanno consentito a adulti e bambini di vivere, sotto l'occhio degli istruttori FISE presenti, l'emozione del battesimo della sella. Sono intervenuti il Presidente FISE Marco Di Paola, la Sindaca, Virginia Raggi, Il Presidente CONI, Giovanni Malagò, il Presidente di Sport e Salute, Vito Cozzoli, il critico e storico dell'arte Costantino D'Orazio, l’arch. Giorgia Piloni del Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale, il cavaliere azzurro Luca Marziani e Duccio Bartalucci CT della Nazionale di Salto Ostacoli sono state presentate le iniziative in atto per il lavoro di restauro del verde e il programma sportivo della 88° edizione del concorso ippico internazionale, lo CSIO di Roma, che si terrà dal 27 al 30 maggio 2021. Il Presidente FISE Marco Di Paola ha dichiarato piena soddisfazione per questo evento che riporterà questo modello Piazza di Siena per 2021 agli antichi splendori. La Sindaca Raggi ha parlato dei nuovi lavori che saranno fatti a Piazza di Siena e Villa Borghese, l’antico Orologio sarà restaurato, i detenuti collaboreranno in questo progetto per ripulire l’area verde di Villa Borghese, ci saranno delle mostre, un ringraziamento a tutti. Il Presidente CONI
Malagò ringrazia l’organizzazione di “ Tutti in Sella” è soddisfatto di questo incontro con le varie istituzioni, nel 2021 al Concorso Ippico parteciperà il Giappone con i suoi cavalieri e cavalli.Dopo la conferenza stampa esibizione dei Corazzieri che hanno effettuato l’alza bandiera, schierati in formazione di scorta insieme alla Fanfara dei Carabinieri, a seguire le dimostrazioni di alcune discipline sportive più popolari dell’equitazione, salto a ostacoli, dressage, polo e attacchi, il Carosello dei ragazzi di San Raffaele (VT), la rievocazione del centenario di Federico Caprilli è stata eseguita dal Reggimento dei Lancieri di Montebello che ha chiuso la giornata con l’ammaina bandiera.
Gli ospiti sono stati omaggiati da un bouquet floreale con accessorio a forma di cavallo in cuoio della prestigiosa Bottega Conticelli.
RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Piazza di Siena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piazza di Siena. Mostra tutti i post
lunedì 21 settembre 2020
Piazza di Siena “TUTTI IN SELLA “ tra Arte e Sport
lunedì 27 maggio 2019
Piazza di Siena 2019 Il Trofeo LORO PIANA - Vince lo STATUNITENSE FARRINGTON
di
Rosalba lupo
Anche
oggi giornata entusiasmante per il Premio n. 8 Trofeo Loro Piana
(cat. mista, h. 150/155, 100.000 €), il Piccolo GP dello CSIO
romano, è stata vinto dallo statunitense Kent Farrington in un
barrage a cinque,
a partecipazione ristretta dopo la severità del
percorso base disegnato dallo chef de piste Uliano Vezzani.
Farrington,
che era in sella a Gazelle, sul successivo percorso ridotto a nove
salti ha chiuso con 0 penalità in un fantastico 40”70, che non ha
lasciato spazio allo svizzero Yannick Jorand, su Cipetto 2, secondo
in 44”90,
e all’azzurro Paolo Adorno, su Fer ZG, terzo in 45”19.
Un errore e quindi 4 penalità invece per il tedesco Daniel Deusser,
con Jasmien Vd Bisschop, e lo svizzero Martin Fuchs, con Silver
Shine. A seguire l'edizione appassionante, quella del Premio n. 9 Sei
Barriere Loro Piana (montepremi 20.000 €).
Alla fine nel quarto e
ultimo barrage, a quota due metri, l’ha spuntata lo svizzero Martin
Fuchs con un fantastico The Sinner: il cavallo in ricezione ha anche
toccato con il posteriore la barriera, che però è solo rimbalzata
ed è tornata al suo posto.
Hanno invece commesso errore Natale Chiaudani, con Belly Dancer RS, ed Edoardo Tommaso Fochi, con Qaro Dan, i quali si sono così divisi il secondo posto.
Hanno invece commesso errore Natale Chiaudani, con Belly Dancer RS, ed Edoardo Tommaso Fochi, con Qaro Dan, i quali si sono così divisi il secondo posto.
La principessa Elettra
Marconi con il figlio Guglielmo Giovannelli nell'area Loro Piana
venerdì 24 maggio 2019
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Piazza di Siena – Vince la Coppa delle Nazioni 2019 la Svezia
di
Rosalba Lupo
È
stata la Svezia a vincere l’edizione 2019 della Coppa delle Nazioni
Intesa Sanpaolo, gara clou a Piazza di Siena.
Il quartetto formato da Henrik Von Eckermann con Toveks Mary Lou, Angelie Von Essen con Luikan Q, Fredrik Jonsson con Cold Play e Peder Fredricson con H&M Christian K ha chiuso con 8 penalità complessive ripetendo così il successo del 2000, primo della storia in Coppa della Svezia nello CSIO Romano, bissato tra l’altro nel Gran Premio Roma con Lisen Bratt.
Il podio è stato completato dall’Irlanda, seconda con 12 penalità, e dal Belgio e dall’Olanda, finite in parità al terzo posto con 18 penalità.
Mentre
l’Italia si è piazzata al quinto posto con Luca Marziani, Riccardo
Pisani, Lucia Le Jeune Vizzini e Lorenzo De Luca. Terzi dopo il primo
giro con 11 penalità (1 per Marziani con Tokyo du Soleil, 5 per
Pisani con Chaclot e per la Vizzini con Loro Piana Filou de Muze, con
lo ‘scarto’ delle 8 penalità commesse da De Luca con Ensor de
Litrange LXII), nel secondo round gli azzurri hanno dovuto rinunciare
alla Vizzini per un problema al suo Filou. C’è stato in chiusura
il percorso netto di De Luca ma dopo le 8 penalità di Marziani e le
4 di Pisani, per un totale di 12 nel giro e 23 nella gara. Disastrosa
la prestazione della Svizzera, che ha chiuso con 28 penalità il
primo giro e non ha preso parte al secondo.
La
Coppa è stata consegnata alla squadra svedese dal Presidente della
Repubblica, Sergio Mattarella, che ha seguito dalla tribuna quasi per
intero il secondo giro della gara. A conclusione delle premiazioni,
il cielo sopra Piazza di Siena è stato attraversato dalle Frecce
Tricolori.
Il quartetto formato da Henrik Von Eckermann con Toveks Mary Lou, Angelie Von Essen con Luikan Q, Fredrik Jonsson con Cold Play e Peder Fredricson con H&M Christian K ha chiuso con 8 penalità complessive ripetendo così il successo del 2000, primo della storia in Coppa della Svezia nello CSIO Romano, bissato tra l’altro nel Gran Premio Roma con Lisen Bratt.
Il podio è stato completato dall’Irlanda, seconda con 12 penalità, e dal Belgio e dall’Olanda, finite in parità al terzo posto con 18 penalità.


giovedì 29 marzo 2018
86° CSIO Concorso Ippico a Piazza di Siena 2018
di
Rosalba Lupo
![]() |
Steve Guerdat |
Conferenza
stampa a Villa Borghese per la presentazione dell’edizione 2018
dello CSIO di Roma Piazza di Siena. Presenti alla conferenza stampa:
Marco
Di Paola, Presidente della FISE e Diego Nepi Molineris, Event
Director e Direttore Marketing del CONI, hanno illustrato tutti gli
aspetti di maggiore novità ed importanza del concorso di fine maggio
(da giovedì 24 a domenica 27) sono stati scoperti dai numerosi
rappresentanti dei media presenti attraverso una lunga passeggiata
guidata che li ha condotti tra Piazza di Siena e il Galoppatoio.
Diego Nepi Molineris, che ha ringraziato Roma Capitale per la grande
disponibilità e lavoro svolto, ha illustrato le differenti ‘tavole’
del progetto esposte in punti chiave tra le due aree di Villa
Borghese che saranno fulcro dell’evento. Il Presidente Di Paola ha
evidenziato come “riportare Piazza di Siena alle antiche tradizioni
con l’utilizzo del prato al posto della sabbia, è un gesto che
esalta nuovamente la bellezza della piazza dovuto ai romani, ma
anche una decisione di grande coraggio da parte di FISE e CONI.
Avremo un concorso di grandissimo livello tecnico ed è già
assicurata la presenza dell’elite mondiale del salto ostacoli con
nove delle più accreditate squadre nazionali e i loro cavalieri di
punta”. Sono molte le novità di quest’anno e il progetto lascia
intravedere i contorni di un’edizione veramente speciale. Come
spiega Nepi Molineris “dovevamo fare qualcosa che andasse oltre
l’evento sportivo che è già di per se qualcosa straordinario. Lo
sport deve lasciare un’eredità alla comunità e per lo CSIO di
Roma la missione è la stessa del CONI e del suo Presidente,
Giovanni Malagò. A Piazza di Siena abbiamo peraltro qualcosa che
tutto il mondo ci invidia: una grande storia e l’arte. La
riqualificazione di Villa Borghese e delle strutture architettoniche
in stato di degrado di Piazza di Siena è parte integrante del
progetto e i lavori sono già iniziati sotto la supervisione delle
Sovrintendenze.” Riguardo alla principale novità del manto erboso,
i cittadini potranno entrare sul prato, concluso il concorso ippico,
rispettando le regole della Villa e quelle basilari del civile
comportamento. Tutte le strutture di servizio realizzate per l’evento
saranno temporanee e dismesse nel giro di pochi giorni.
Inoltre
è stata ufficializzata la nuova partnership di Rolex nel Concorso
Ippico Internazionale di Roma-Piazza di Siena, sarà Official
Timekeeper del concorso e Title Sponsor del Gran Premio Roma in
programma domenica 27 maggio con un montepremi di 350 mila euro,
quindi questa 86a edizione dello CSIO di Roma Piazza di Siena entra
quindi a far parte del calendario dei prestigiosi eventi sportivi
Rolex e vedrà protagonisti i migliori cavalieri di salto ostacoli
italiani e internazionali.
giovedì 4 maggio 2017
Piazza di Siena 2017 al Centro del Mondo
di Rosalba
Lupo
Conferenza Stampa inedita,
esclusiva, organizzata presso il 4° Reggimento dei Carabinieri a
Cavallo di Tor di Quinto, per la presentazione dell’85esima
edizione del CSIO di Piazza di Siena, Master Fratelli D’Inzeo 2017.
Un’edizione nuova in collaborazione per il primo anno con CONI
Servizi, un concept totalmente nuovo, moderno con un richiamo al
passato, ma che guarda al futuro senza dimenticare i valori di questo
intramontabile sport equestre.
Tutto è pronto a Piazza di Siena, il
programma sarà dal 24 al 28 maggio 2017, nel magnifico ovale di
Villa Borghese a Roma. Alla conferenza stampa il Presidente della
Federazione Italiana Sport Equestri Marco di Paola ha esordito
asserendo “che il suo desiderio è quello di far rivivere Piazza di
Siena ai tempi di quando ero ragazzo e ricordo che saltavo la scuola,
per poter passare dei giorni meravigliosi a Villa Borghese”,
l'organizzazione di quest'anno vuole avvicinare il grande pubblico al
mondo dell’equitazione, con un invito “open” per tutti i
quattro giorni.
Un evento sportivo sicuramente, essendo una delle
otto tappe dell’Europe Division 1 della FEI World Cup, ma anche un
evento culturale, un luogo di incontro e di convivialità per tutti.
Saranno, infatti, gratuiti fino ad esaurimento i posti della Tribuna
Raffaello, coperta solo nella parte centrale e non mancheranno
sicuramente punti di ristoro, adatti a ogni esigenza. Un'altra novità
sarà la sabbia dell'ovale che sarà sostituita rapidamente con un
prato di erba naturale proveniente dallo Stadio Olimpico con un
impianto autonomo di irrigazione, progetto di manutenzione che, in
molti anni, interesserà tutta Villa Borghese.
Giovanni Malagò, come
Presidente del CONI dice che: “Siamo sicuri che questa
collaborazione con la FISE porterà a grandi risultati che
accresceranno ancor di più il valore e il prestigio di un evento
così importante nel mondo, un patrimonio culturale del nostro Paese,
un appuntamento con la storia.

Etichette:
cavalieri,
Cavalli,
Equitazione,
FISE,
FOTO DI ROSALBA LUPO,
Giovanni Malagò,
Piazza di Siena,
Sport Equestri,
Villa Borghese,
www.rendezvousweb.info
venerdì 7 aprile 2017
Cavalcando il Blu 2017
di
Rosalba Lupo
Si
è svolta domenica 2 aprile nella meravigliosa cornice di Piazza
di Siena nel cuore di Villa Borghese la IV edizione di
“Cavalcando il Blu 2017” evento fortemente voluto da
“L’emozione non ha voce Onlus” e dall’Associazione
Umanitaria Luca Grisolia Onlus per la giornata mondiale
dell’Autismo. Obiettivo dell’evento è stato quello di
comunicare al grande pubblico l’attuale condizione di vita delle
persone affette da Autismo, della qualità e quantità del
supporto nell’attività scolastica e delle difficoltà della
vita quotidiana e delle famiglie. Ma, soprattutto dimostrare, oltre
ogni pregiudizio, che anche ragazzi e adulti con difficoltà sociali
come quelle dell’Autismo, e complicate, in qualche caso, da carenze
o ritardi cognitivi, possono realizzare attività che sono ritenute
impossibili. La giornata si è aperta con una bellissima sfilata di
cavalli accompagnati dai loro Cavalieri ed è proseguita con
una lunga passeggiata a cavallo all’interno di Villa Borghese
(con la collaborazione e il coordinamento della Polizia di
Stato e dell’Arma dei Carabinieri).
Nel
pomeriggio si è tenuta una gara a livello nazionale, in
collaborazione con il Gruppo Italiano Attacchi (Ass. Sportiva
Dilettantistica) che ha mostrato l’abilità di esperti
guidatori e i movimenti dei cavalli. Le carrozze, i cavalli, driver e
groom si sono cimentate in un ambizioso percorso a tempo, attraverso
porte ed ostacoli, ordinati per dar prova della migliore abilità
dell’equipaggio passando attraverso coni e palline, labirinti e
ostacoli fissi senza farli cadere e in sequenza prestabilita.
Grandi
protagonisti della giornata sono stati proprio i ragazzi delle
Onlus, simpatici e ospitali che sono stati perennemente coinvolti
nella manifestazione con la vestizione dei cavalli, nell’allestimento
del percorso e nella sua rimessa in sesto dopo il passaggio di ogni
carrozza. Numerosi i personaggi che hanno partecipato all’evento
per dare il loro sostegno e contributo. Testimonial della giornata
l’attore Valerio Morigi (dallo scorso venerdì nella nuova
serie de “L’Onore e il Rispetto”). Tra gli altri
presenti: Michelle Carpente, Katia Greco, Giulia
Petrungaro , Chiara Leonetti, Massimo Coglitore.
lunedì 30 maggio 2016
Che Spettacolo! La Grande Equitazione di Piazza di Siena 2016
di
Rosalba Lupo
Si
è concluso il 29 maggio 2016,
con oltre ventimila presenze, nella splendida cornice di Piazza di
Siena 84° Concorso
Ippico Internazionale.
Cinque giorni di gare che oltre all'Italia, hanno
partecipato le “super
potenze” della disciplina ippica del salto ostacoli. Grande
competizione con i più
forti cavalieri e cavalli di tutto il mondo.
Cinque giorni di eleganza sia per il ricchissimo parterre a bordo
campo, per le bellissime gare di cavalieri e amazzoni che hanno
contribuito a rendere magico questo spettacolo.
Le giornate più
entusiasmanti sono state la Coppa
delle Nazioni, il
barrage di sabato 28
maggio categoria “sei
barriere” che ha
preso il posto della Potenza è stato vinto dal Cavaliere Azzurro
Luca Maria Moneta,
superando il muro di oltre 2 metri. Gran
finale domenica 29 maggio
tutto l'ovale di Piazza di Siena era al completo per il ricco
palinsesto di Gran Premi, nel pomeriggio l'esibizione delle carrozze
storiche, finale
con il Gran Premio
Loro Piana Città di Roma
è stato vinto da un americano Ward
Mclain.
Al termine
delle competizioni un momento di solidarietà con il Carosello
dei ragazzi di Villa Buon Respiro,
progetto medico scientifico rivolto nel recupero funzionale e sociale
di persone colpite da minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali, a
seguire il Carosello
del 4° Reggimento Carabinieri a cavallo
che ogni anno regala emozioni e suggestioni particolari. Uno
spettacolo unico al mondo espressione della gloriosa e fiera
equitazione equestre italiana. Il momento conclusivo del Carosello, con
oltre duemila persone in piedi per appludire il momento più esaltante, la
carica finale a sciabole sguainate, con i due squadroni in campo
lanciati al galoppo, rievocando la storica carica dei Carabinieri di
Pastrengo. Con la storica esibizione si è concluso il Concorso di
Piazza di Siena. Si spengono i riflettori con un arrivederci nel
2017.

Etichette:
84° Concorso Ippico Internazionale,
amazzoni,
cavalieri,
FOTO DI ROSALBA LUPO,
Longines,
Loro Piana,
Piazza di Siena,
Rendezvousweb.info,
Spettacolo
giovedì 19 maggio 2016
Grandi Potenze in Campo a Piazza di Siena per l' 84° edizione del Concorso Ippico Internazionale
di
Rosalba Lupo
Conferenza
stampa all’Auditorium Museo dell’Ara Pacis l’84ma
edizione del Concorso Ippico Internazionale Ufficiale
di Roma Intesa Sanpaolo- Piazza di Siena Master fratelli
d’Inzeo. Cinque giornate di gara dal 25 al 29 maggio con
un tema dominante: modernità e tradizione, come ha sottolineato il
Presidente della FISE Vittorio Orlandi: "Guardando al futuro di
questo straordinario evento vogliamo riportare a Piazza di
Siena certi valori che si sono dimenticati e vecchie tradizioni
di eleganza.
Cinque
le giornate di gara per un programma di massimo rilievo. Le
gare più attese, tra le undici che vedremo in campo i big del
jumping mondiale, la Coppa delle Nazioni - Furusiyya FEI
Nations Cup™ presented by Longines di venerdì 27 maggio; il
Piccolo Gran Premio Engel&Volkers Palm Beach Florida e Intesa
Sanpaolo e lo spettacolare Premio Loro Piana Sei barriere di sabato
28 e l’attesissimo Gran Premio Loro Piana Città di Roma di
domenica 29 maggio.
In
occasione della conferenza stampa è stata presentata la squadra che
difenderà i colori azzurri nella Coppa delle Nazioni –
Furusiyya FEI Nations Cup™ presented by Longines di venerdì 27
maggio. Si tratta di Emilio Bicocchi su Ares, Emanuele Gaudiano su
Caspar 232, Lorenzo De Luca su Limesotne Grey, Piergiorgio Bucci su
Casallo Z e Bruno Chimirri su Tower Mouche.
In
totale sono diciannove i cavalieri azzurri convocati per far parte
della rappresentativa italiana.
venerdì 25 maggio 2012
80° CONCORSO IPPICO INTERNAZIONALE UFFICIALE DI ROMA
GRANDE EQUITAZIONE A ROMA
![]() |
Campo prova i cavalieri si preparano alla gara |
![]() |
a destra il Pres. FISE Andrea Paulgross |
Iscriviti a:
Post (Atom)