RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350

martedì 23 maggio 2023

Goldenas Vince il 140° Derby Italiano a Capannelle

 

di Rosalba Lupo

 


di Rosalba Lupo

Perfino la pioggia insistente degli ultimi giorni, consapevole dell’importanza della giornata, si fa inizialmente da parte e lascia a un timido sole l’incombenza di accogliere quasi 10.000 appassionati, accorsi all’Ippodromo Capannelle per vivere appieno la magia dell’evento ippico più atteso dell’anno, il Derby Day. 

Signori in abito elegante, signore con cappellini d’ordinanza come da tradizione centenaria, ma anche tantissime famiglie con bambini, tutti pronti a vivere l’emozione incredibile della madre di tutte le corse, il Derby. Un appuntamento che arriva solo una volta nella vita di un cavallo, a 3 anni e poi mai più. La vera magia di questa fantastica corsa che che mette in palio non solo un nome nell’albo d’oro ma anche un posto nella storia. Alle 17.30 scocca l’ora X, quella in cui si aprono le gabbie e i dodici cavalli al via si lanciano alla conquista del Nastro Azzurro. Il brivido della vittoria e l’agonia della sconfitta, tutto in 140 secondi, tanti quanti ne servono a Goldenas per superare in volata avversari più accreditati e vincere a sorpresa il 140° Derby Italiano del Galoppo.

È così che nell'evento clou della giornata, o per meglio dire dell'anno, dal cilindro di casa Cameli, Endo Botti e Cristiana Brivio, esce Goldenas (Golden Horn), outsider da 40/1 a quota fissa, magistralmente interpretato da un fantino in grande ascesa, Dario Di Tocco. Sul terreno faticoso e infido, ai 400 metri finali, il giovane jockey chiede a Goldenas di allungare, cercando di sfuggire al serrate esterno di Relentless Voyager e al recupero interno di Winning Spirit e Vero Atleta, con il resto del gruppo già fuori dai giochi. Nel tratto conclusivo Goldenas si svincola da Relentless Voyager che sul palo subisce anche la rimonta di Winning Spirit per la miglior piazza. Quarto il vincitore del recente Parioli, Vero Atleta, guidato ancora una volta da Lanfranco Dettori. Deludente Enigma dei Grif, oggi molto atteso ma incapace di confermare l'assunto recente nel Botticelli. Per quanto riguarda le altre corse di gruppo di giornata, il Premio Carlo D'Alessio non delude le aspettative: a trionfare è il grande favorito della vigilia Tempesti (Albert Dock) nella prima pattern della giornata, Gr. III per gli anziani sul miglio e mezzo della pista derby, in memoria dell'Avvocato Carlo D'Alessio. In sella al pupillo della storica giubba della Dormello Olgiata, un impeccabile Frankie Dettori si materializza all'interno del sorprendente francese Dreams, lanciato in lunga progressione a centro pista dalla volpe Gérald Mossé, per sbarazzarsene in pochi tempi di galoppo e involarsi agevolmente alla meta. Dreams rimane in quota contenendo il finale esterno della femmina Sadalsuud, mentre per il quarto posto Rio Natal piomba sullo stremato Bukhara piegandolo a fil di palo. Il Presidente della Repubblica Campus Biomedico, il Gr. II per gli anziani sui 1.800 metri della pista grande, ci regala un arrivo strabiliante a fruste alzate con il favorito Skalleti (Kendargent) costretto ad attingere dal fondo del serbatoio per aver ragione di giustezza del tedesco See Hector (vincitore del Parioli 2022). Alle loro spalle Cantocorale, pur in debito d'ossigeno, conserva agevolmente il terzo posto davanti a Sean.

 


«Il tempo non ci ha aiutato granché - le parole di un soddisfatto Elio Pautasso, Presidente di Federippodromi e Direttore generale Hippogroup Roma Capannelle, al termine della lunga domenica del Derby Day -. Malgrado il meteo l’ippodromo oggi era stracolmo, pienone al tondino, sugli spalti, nel parterre, il successo di pubblico della giornata è sotto gli occhi di tutti. Adesso vedremo anche i risultati alle scommesse, ma di sicuro possiamo ritenerci più che soddisfatti, anche per la presenza massiccia delle istituzioni, a partire dal Ministro e dal Sottosegretario del Masaf. Una conferma importante della loro attenzione per un settore, quello dell’ippica, che ha bisogno di tutto il sostegno necessario. Per quanto riguarda i rapporti con il Comune di Roma, siamo fiduciosi dopo l’incontro avvenuto tra il Senatore La Pietra e il vicepresidente dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) con l’obiettivo di gettare le basi per un dialogo costruttivo tra il Ministero e tutti i Comuni proprietari di ippodromi, tra i quali anche Roma Capitale».

 

Tanti gli ospiti d’onore, a partire dall’On. Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, che nel corso della giornata ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Il Governo sta dedicando molto al rilancio dell'ippica italiana per farla tornare ad essere quella che è stata. L'Italia deve primeggiare in tutto, anche in una attività spettacolare come questa, che mette il cavallo al centro. Intorno a questo mondo c'è lavoro, qualità, propensione a vincere. Questi risultati sono un punto di partenza vero per noi. Siamo riusciti a dare una direzione specifica nel nostro Ministero all'ippica. Stiamo portando avanti una attività di specializzazione perché abbiamo bisogno di verificare che cosa è accaduto in questi 30 anni, cosa poteva essere fatto meglio e cercare di operare per riuscire ad invertire la tendenza». Insieme al Ministro, presente all’Ippodromo Capannelle anche il Sottosegretario del MASAF Patrizio La Pietra.

venerdì 19 maggio 2023

140° Derby Italiano di Galoppo a Capannelle

 


di Rosalba lupo

Conferenza stampa per l’evento più glamour  della stagione il Derby Day Italiano si è svolto al Museo dell’Ara Pacis a Roma,  il 140° Derby Italiano del Galoppo giunto alla il 140° edizione, si svolgerà come di consueto all’Ippodromo Capannelle domenica 21 Maggio 2023. Alla conferenza stampa hanno partecipato Elio Pautasso Presidente di Federippodromi e Direttore generale dell’Ippodromo Capannelle l’On. Francesco Lollobrigida, il Sottosegretario del MASAF Patrizio la Pietra e il Dotto Marco Oppo direttore tecnico Hippogroup. Elio Pautasso aperto la conferenza stampa con un pensiero commosso agli amici e colleghi dell’Ippodromo di Cesena anche questo sommerso nell’acqua nell’ultimo nubifragio dell’Emilia Romagna.

 

Oggi siamo qui per presentare il Derby Day, con l’obiettivo di attirare l’attenzione sul mondo del cavallo. Il nostro lavoro di gestori di Capannelle é quello di organizzare corse, ma anche quello di inserire la nostra attività nel tessuto sociale della città. Perché l’ippodromo non è solo cavalli e scommesse, è un’area che noi dobbiamo valorizzare a favore della comunità, delle famiglie e dei bambini. Questo è quello che il Comune ci chiede, organizzare attività collaterali. Ma questo, lo dico in maniera molto serena, ci sta creando qualche problema. Se da una parte con Roma Capitale stiamo lavorando al prolungamento della concessione, scaduta da anni ma per la quale siamo certi troveremo un accordo duraturo, dall’altra abbiamo grosse difficoltà a seguito di una delibera approvata nel gennaio 2020, quindi dalla precedente amministrazione. Secondo questo provvedimento per organizzare eventi di altro genere negli impianti sportivi comunali occorre pagare una tassa importante, la COSAP, altre ai mille cavilli burocratici da gestire. Paradossalmente costerebbe meno organizzare un evento a Piazza Navona anziché sul prato di Capannelle. Facendo un esempio pratico, per organizzare i concerti a Capannelle, come facciamo da 25 anni, ci sarebbe da pagare una tassa di 19 milioni di euro. Per aprire una semplice gelateria all’interno dell’ippodromo, dovremmo pagare 6000 euro al giorno. Ovvio che con questi presupposti non si possa fare nulla. Quindi da una parte abbiamo l’obbligo di organizzare eventi collaterali, dall’altra abbiamo questa spada di Damocle, problema risolvibile facilmente annullando la delibera in questione. E questo vale per tutti gli impianti sportivi comunali di Roma. Ci auguriamo che il problema venga affrontato e risolto in fretta. Per quanto riguarda la giornata di domenica, io voglio ringraziare il Ministro e il Sottosegretario per la presenza, la dottoressa Nastri e la dottoressa Nicolazzi per la collaborazione. Speriamo che in questo maggio un po' particolare il tempo ci aiuti».

 Derby Italiano del Galoppo sarà l’evento più importante del DERBY DAY, ma il ricco pomeriggio di corse offrirà un programma davvero straordinario. Ben tre saranno le pattern in programma: il PREMIO CARLO D'ALESSIO, il PREMIO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CAMPUS BIOMEDICO, gruppo II per gli anziani di 4 anni e oltre sui 1800 e naturalmente il DERBY ITALIANO DEL GALOPPO. Quindi il PREMIO TUDINI, listed race per cavalli di 3 anni e oltre sulla distanza di 1200 metri, il PREMIO ALESSANDRO PERRONE, altra listed race con le femmine di due anni protagoniste sui 1100 metri, e il PREMIO MAURO SBARIGIA, ultima listed di giornata per i tre anni sul miglio. E per concludere altre tre corse: il tradizionale PREMIO EDMONDO BOTTI, pregevole HP per anziani sui 2400, il PREMIO DOMENICO E SERGIO ARNALDI, aperto a gentlemen e amazzoni, e l’attesissimo PREMIO WORLD FEGENTRI LADY RIDERS, per le sole amazzoni. Derby Day 2023: grazie ad alcune presenze illustri, sia tra i cavalli che tra i fantini, si respira aria di edizione "de luxe”. All’Ippodromo Capannelle sarà ancora di scena il leggendario Lanfranco Dettori che, dopo il prestigioso successo nel Premio Parioli dello scorso 1 maggio, torna a Roma per vivere un’altra giornata indimenticabile. Domenica 21 Frankie monterà Vero Atleta (il cavallo con cui ha vinto il recente Parioli) nel 140° Derby Italiano del Galoppo, ma sarà protagonista anche nel Premio Presidente della Repubblica Campus Bio-Medico in sella a See Hector, vincitore del Parioli 2022, e nel Premio D’Alessio per guidare al successo Tempesti, la star italiana della scuderia Dormello Olgiata, con il concreto obiettivo di fare un prestigioso triplete. La ricca giornata di galoppo a Capannelle potrà vantare una decina di ospiti stranieri che daranno lustro a questa edizione del Derby Day. Il Presidente della Repubblica sarà nobilitato dalla presenza di Skalleti, cavallo molto importante a livello europeo, preparato proprio per questa corsa con terreno morbido, che se la vedrà appunto con See Hector e Frankie Dettori. Nel Derby invece potremo ammirare Relentless Voyager, accompagnato da un nutrito gruppo di proprietari tra cui la moglie del celeberrimo allenatore britannico Andrew Balding; Lips Freedom, cavallo tedesco reduce da un paio di piazzamenti in corse di gruppo III in Germania; Sirjan, altro teutonico vittorioso nell’ultimo Premio Berardelli; e ancora un cavallo proveniente dalla Germania, Winning Spirit, reduce da un successo nel Premio Emanuele Filiberto a Milano, listed in preparazione del Derby. Tra i protagonisti di casa nostra, le star di questo 140° Derby saranno Enigma dei Grif, con Cristian Demuro in sella, fuoriclasse della sella capace di vincere 5 delle ultime edizioni del Nastro Azzurro, e Vero Atleta montato da Frankie Dettori. Se la scorsa edizione del Derby si è risolta con un duello all’ultima incollatura tra Arkadan e Tempesti, vinto dal cavallo tedesco in volata, quest’anno il lotto dei pretendenti al successo è molto più ampio e si prevede una grandissima battaglia in pista. Per quanto riguarda il resto della giornata, in programma corse con un elevatissimo numero di partenti, garanzia di spettacolo assicurato.

martedì 16 maggio 2023

Conferenza Stampa del CSIO di Roma Piazza di Siena - Master d'Inzeo 2023

di Rosalba Lupo 

Nel campo gara di Villa Borghese, ha avuto luogo la presentazione ufficiale del 90º CSIO di Roma Piazza di Siena - Master d'Inzeo (25-28 maggio). La prossima settimana l’elite del salto ostacoli mondiale darà spettacolo nell'ellisse erboso rinnovato e allargato. Il numero 1 del ranking FEI, lo svedese Henrik von Eckermann, si contenderà un montepremi record di un milione di euro.

L’evento è stato aperto con un messaggio di Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani. Si sono poi succeduti nell’ordine gli interventi di Marco Di Paola (Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri), Vito Cozzoli (Presidente di Sport e Salute), Luisa Regimenti (Assessore Personale, Polizia locale, Enti Locali e Sicurezza Urbana della Regione Lazio), Alessandro Onorato (Assessore Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale), Sabrina Alfonsi (Assessore Agricoltura, Ambiente e Ciclo Rifiuti di Roma Capitale), Giovanni Malagò (Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e Francesco Lollobrigida (Ministro Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste).

L’edizione 2023 sarà inaugurata mercoledì 24 alle ore 19 dal grande concerto organizzato da Intesa Sanpaolo e FISE, ‘Opera Italiana is in the Air, diretto dal maestro Alvise Casellati. Un evento gratuito che il pubblico potrà seguire liberamente dagli spazi circostanti l’ovale di Piazza di Siena.

Continua a crescere, il montepremi dello CSIO di Roma Piazza di Siena - Master d'Inzeo: è salito a un milione di euro per questa 90ª edizione, 100.000 più rispetto al 2022. Quattro le giornate di gara, da giovedì 25 a domenica 28 maggio, in programma nell’ovale in erba a Piazza di Siena e nell’arena in sabbia al Galoppatoio di Villa BorgheseDieci le categorie internazionali, con i percorsi tracciati dallo ‘chef de piste’ Uliano Vezzani su un campo ulteriormente allargato: con lo sfruttamento dei corridoi laterali, si è arrivati a 10.560 metri quadrati con 150 metri di lunghezza e 66 di larghezza.Le gare-clou come sempre saranno la tradizionale Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo (220.000 euro) di venerdì 26, l’impegnativo Trofeo Loro Piana (110.000 euro) e l’avvincente Sei Barriere Loro Piana (20.000 euro) di sabato 27 e infine il Rolex Gran Premio Roma (500.000 euro) di domenica 28. L’elenco dei partecipanti comprende 81 iscritti (65 cavalieri e 16 amazzoni) di 18 nazioni, 10 delle quali disputeranno la Coppa delle Nazioni (Belgio, Brasile, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Olanda, Svezia e Svizzera) e 8 che invece saranno rappresentate nel concorso a titolo individuale (Australia, Austria, Canada, Israele, Messico, Slovenia, Stati Uniti, Turchia).Una curiosità anagrafica: nell’elenco degli iscritti, si va dai 67 anni del britannico John Whitaker ai 19 dell’azzurra Elisa Chimirri. In totale sono 203 i cavalli indicati da cavalieri e amazzoni per gareggiare nelle competizioni internazionali. Ampia copertura Tv della RAI con dirette e sintesi. Tutte le gare verranno trasmesse in diretta streaming in Italia sul sito www.piazzadisiena.it e in tutto il mondo sul sito https://horseandcountry.tv/liveevents,

Sandra Milo icona di longevità: l’attrice 90enne testimonial del primo Urban Biohaking Suite a Roma

 


di Rosalba Lupo

Ieri sera si è svolto al Crowne Plaza Hotel l’evento inaugurale del centro Longevity testimonial dell’evento non poteva essere la grandissima attrice Sandra Milo, arrivata in grandissima forma fasciata da un seducente abito verde smeraldo, ad accoglierla il dott. Carlo Urbani che dirige il centro Longevity che ha l’obiettivo di trasmettere ai pazienti conoscenze e strumenti per vivere bene, a lungo e in piena autonomia. Sandra Milo ha dichiarato “Sono una donna fortunata perché, nonostante abbia compiuto da poco 90 anni sono in piena salute e ancora con tanta voglia di godermi la vita. Non so se sia una questione di genetica, né credo esista una “formula magica” della longevità, ma di sicuro ho sempre fatto attenzione a condurre una vita sana. Questo centro Longevity mi ha appassionato perché istruisce e guida le persone a prendersi cura di sé e le accompagna ad andare avanti negli anni nel migliore modo possibile, e non c’è niente di più bello che arrivare alla terza età con il sorriso e in piena autonomia”, il progetto nasce dall'incontro tra i fondatori della clinica integrativa Urban Medical Beauty, il dott. Claudio Urbani, medico chirurgo specializzato in medicina rigenerativa, neuroscienze e terapia dello stress e Anna Lisa Petracca, executive chief, con Stefano Santori, Biohacking Coach. Fondata nel 2012 nel quartiere storico di Roma “Via Veneto” la clinica vuole aiutare a vivere una vita più sana e felice, ed è riconosciuta come leader in Italia per aver introdotto le migliori tecniche e tecnologie per il benessere.

 


“Il nostro percorso aiuta a restare in piena forma fisica e in salute a qualsiasi età, ed è importante perché, non solo migliora la qualità della vita della persona e dei familiari, ma abbatte anche importanti costi sociali” ha spiegato Urbani ad una affollatissima platea di ospiti. Urban Biohaking Suite ha l’obiettivo di trasmettere ai pazienti le conoscenze, gli strumenti pratici, la consapevolezza e la gioia di proteggere la propria salute, rimanere in forma e vivere bene e a lungo utilizzando i migliori e più moderni device a disposizione. Perché è importante migliorare la propria qualità di vita recuperando tutte le nostre funzionalità sopite (adattamenti disfunzionali) e, partendo da un corpo sano e da una mente forte, è possibile abbattere drasticamente il tasso di morbilità e rimanere in vita il più a lungo possibile in piena autonomia, in salute e gioia di vivere.

 


Il tutto si articola in una prima visita dalla quale, attraverso un check up informativo e medicale, si evinceranno le aree di miglioramento del soggetto in esame. Primo punto d'inizio sarà lavorare sul mindset, poi si userà tanta tecnologia per migliorare la respirazione, le performance fisiche, test per la misurazione dello stress ossidativo, test per la circolazione venosa, test genetici come il microbiota immunitario dell'intestino, l’analisi della composizione corporea e anamnesi delle condizioni di salute nonché dello stile alimentare.

 


Special guest musicale il violinista “Jedi” noto in tutto il mondo per il suo archetto luminoso, Andrea Casta, che si è esibito alla presenza di un nutrito parterre di personaggi e giornalisti come Sebastiano Somma con la moglie Morgana Forcella, Patrizia Mirigliani, Tiziana Luxardo, Luana Ravegnini, Benedetta Rinaldi, Loredana Cannata, Chiara Giallonardo, Rossella Seno, Irene Bozzi, Massimiliano Buzzanca con la moglie Raffaella De Rosa, Francesca Ceci, Alessandro Circiello, Claudia Conte, Sebastiana Cutugno, Andrè De La Roche. Partner dell’evento: Dietamedicale, Quenty Rent, I Maghi del noleggio. 

DA MALO L’EVENTO “ROSE ROSÉ’” in anteprima la collezione Fall/Winter 23-24

 


di Rosalba Lupo

Molti gli intervenuti alla serata “Rose e Rosé”, organizzata dal Comitato dei Grandi Cru d’Italia e tenutasi presso la boutique Malo di Roma in occasione dell’Expo Orticola, la Mostra Mercato dedicata all'eco-sostenibilità, alla promozione del patrimonio paesaggistico e alla floricoltura. Nell’atmosfera rilassante del sax, sono stati molto apprezzati i vini rosé di Villa Sandi, offerti in particolari calici rosa.

In un contesto esclusivo nella sede romana è stato presentato un trunk show della collezione Fall/Winter 23-24 “Abitare il Corpo”, che si ispira all’architettura funzionale per vivere al meglio il corpo in una concezione di totale benessere fisico includendo lo spazio interno ed esterno, in un mistico intreccio senza fine. Gli invitati hanno potuto ammirare capi indossati da modelle e modelli che sfilavano sui tre piani della storica Boutique capitolina, progettata da Gianfranco Ferré.  Tantissimi gli ospiti intervenuti del mondo dello spettacolo tra questi l’annunciatrice Alessandra Canale, gli attori Blas Roca Rey, Fabrizio Bucci, Pietro Romano, Graziano Scarabicchi, Nadia Bengala, Elena Russo, Stefania Barca, Fiona Bettanini,  la marchesa Daniela Del Secco D’ Aragona, Roberta Beta, il regista Angelo Antonucci e il produttore Massimo Spano, i principi Guglielmo Giovanelli Marconi e Fulvio Rocco De Marinis, il marchese Giuseppe Ferrajoli e tantissimi altri.  La cura dell’ambiente e l’attenzione verso il pianeta sono da sempre valori imprescindibili per Malo: le collezioni composte da capi in quantità limitate ed esclusive, realizzati con filati preziosi e naturali, sono solo una parte dell’impegno della maison per una produzione sostenibile. 

Per l’occasione la Boutique era allestita con le nuove, esclusive Candies Rosa, coloratissime maglie della capsule collection composta da piccole opere d’arte realizzate con filati residui di  produzione - risultato inevitabile di un’ampia offerta di colori - che anziché essere scartati, vengono selezionati a mano e rivalorizzati dando vita a nuove, coloratissime maglie, in una piena ottica zero-waste. L’evento si è concluso in tarda serata, tra profumi floreali, degustazioni di vario tipo, musica soft e il fascino dell’unicità della Maison Malo.

venerdì 24 marzo 2023

Teatro Quirino presenta Amori e Sapori nelle Cucine del Principe

 




di Rosalba Lupo

Teatro Quirino presenta dal 28 marzo 2 aprile uno spettacolo ghiotto, intrigante e  succolento  dal  titolo “ Amori e Sapori nelle Cucine del Principe” di Roberto Cavosi  da un’idea di Simona Celi. Protagonista Tosca D’Aquino con Giampiero Ingrassia. Regia Nadia Baldi. Produzione Teatro Stabile di Trieste.

Sicilia, 1862. Mentre sull’Italia soffiano i venti del nuovo Regno che si prepara ad unificare la penisola, nei palazzi nobiliari   decadenti si prepara a fare i conti con il nuovo corso della storia. Nobili impettiti e nobildonne riccamente agghindate partecipano a balli e banchetti come quello del fidanzamento del nipote del principe come se nulla di quanto accade intorno potrà mai mettere a rischio le loro vecchie abitudini. Ma cosa succede nelle cucine del palazzo mentre nei lussuosi saloni soprastanti si consuma l’ennesimo opulento banchetto? È presto detto volano le portate, si azzuffano i cuochi, si tirano padelle ma soprattutto si svelano amori impensabili, crudeli e meravigliosi conditi da tutti quei santi e profani profumi tipici della cucina siciliana. Teresa, cuoca, in gioventù è stata la prostituta prediletta nientemeno che del principe. Il loro fu un amore tanto intenso quanto impossibile che incendiò un’intera estate. Ma è da allora, da vent’anni, che non si vedono e lei lo aspetta, sperando che la degni almeno di un saluto, mentre la sua anima custodisce un inconfessabile segreto. Un segreto che Monsù Gaston, il cuoco mandato in aiuto dal principe stesso, non tarderà a scoprire: Carlo, il figlio ventenne di Teresa, è figlio del principe, che di lui non sa assolutamente nulla. “Amori e Sapori nelle Cucine del Principe” si dipana tra succulenti litigi, ricatti, ironia, sarcasmo e umorismo

Attraverso lo scontro di Teresa e Monsù Gaston. Uno invidioso dell’altra, non sia accontentano di gareggiare, nel preparare i piatti migliori, ma vogliono avere anche l’esclusiva delle attenzioni del principe.Un testo nel quale pietanze e sentimenti si mischiano ad arte in quel caleidoscopico mondo fatto di languore ed di erotismo, di passione e causticità tipico del “profondo” sud.

venerdì 17 marzo 2023

Il Teatro Ghione presenta NON CI RESTA CHE RIDERE

 


di Rosalba Lupo

NON CI RESTA  CHE RIDERE al Teatro Ghione fino al 19 marzo, uno spettacolo veramente divertente, peccato solo per pochi giorni da non perdere con attori napoletani straordinari sul palco: Loredana Piedimonte, Enzo Casertano, Giuseppe Cantore, Francesco Procopio. Scritto e diretto Da Antonio Grosso.  La storia racconta di un famoso trio comico degli anni 90, dopo la loro divisione, si ritrova per una serie di circostanze ad una Reunion del loro gruppo famoso. La storia narra le vicende di questo trio (ispirandosi un pò ai famosi trii che hanno caratterizzato la comicità italiana: da Lopez, Solenghi e Marchesini, fino ad Aldo, Giovanni e Giacomo) che dopo anni di fortuna tra teatri, programmi televisivi e film, si separa…

La causa? La “Solita questione d’amore” un componente del gruppo (Federico) si innamora della fidanzata (Sara) di Daniele (l’altro componente che non si vedrà mai!), la quale facendosi abbindolare, lascia quest’ultimo, credendo di aver trovato il “Vero Amore”. Ovviamente va tutto in malora, il gruppo, le serate, i programmi, i films e la loro ricchezza, economica e artistica. Un danno per l’intero settore. Anni dopo, a “furor di popolo”, sono invitati dal più grande impresario teatrale italiano a rimettere in piedi il famoso trio per il debutto al Gran Teatro di Roma. Dopo varie perplessità, contraddizioni e scontri, il trio arriva ad una decisione: Ritorneranno in scena! Soprattutto per una questione economica. Ma non è tutto rosa e fiori, e le vecchie questioni, ritornano a galla, ciò che era stato “soffocato” con la forza, ora rischia di compromettere tutto, ma Sara, con la sua forza di volontà, riesce a mantenere la situazione in piedi aiutata soprattutto da Umberto (l’ultimo componente del gruppo) e da Natalino, il loro vecchio impresario,balbuziente.Vicende divertentissime ed emozioni fondate sull’amicizia, caratterizzano questa commedia scoppiettante, con un cast straordinario. Lo spettacolo è scritto da Antonio Grosso, il quale firma anche la regia.

Torna il divertimento a Cinecittà World da Sabato 18 marzo al via la nuova stagione

 


di Rosalba Lupo

Conferenza stampa al Campidoglio per la presentazione della nuova stagione 2023 del più grande Parco divertimenti d’Italia Cinecittà World. 

Il Chief Executive Officer Stefano Cigarini ha elencato la nuova stagione 2023 e promette dieci mesi di emozioni, adrenalina e voglia di stare insieme agli amici e alla famiglia con 40 attrazioni, 7 aree a tema dedicate ai principali generi cinematografici (Cinecittà, Roma, Spaceland, Far West, Adventureland, Il Regno del Ghiaccio, Aqua World), 6 spettacoli live al giorno e oltre 60 eventi in calendario.


Quest’anno l’offerta di Cinecittà World si arricchisce ulteriormente: ad impreziosire il Parco arrivano quattro grandi novità per la nuova stagione. “Dal 2 giugno, con l’apertura dell’area acquatica Aqua World il divertimento raddoppia: inaugureremo Vortex e Boomerang, due nuovi spettacolari scivoli di ultima generazione, da vivere in compagnia. Le novità della stagione 2023 non finiscono qui: da maggio sorgerà il Palastudio, un nuovo teatro di oltre 2.100 mq progettato per eventi, spettacoli e concerti.  Nuovo anche lo spettacolo Scuola di Polizia, lo Stunt Show Live che farà salire l’adrenalina alle stelle tra testacoda e acrobazie su quattro ruote.  Il parco divertimenti di Roma offre attrazioni uniche in Italia, tra cui: Volarium - Il Cinema volante, un flying theatre, in cui gli ospiti volano letteralmente davanti allo schermo sospesi a 12 metri di altezza, Inferno la montagna Russa indoor che si snoda tra i gironi dell’Inferno Dantesco e Jurassic War, un tunnel immersivo in cui i visitatori, a bordo di un treno, si ritrovano catapultati indietro nel tempo di 60 Milioni di anni, in mezzo a battaglie epiche tra i più terrificanti Dinosauri. Altair, il roller coaster outdoor è un cult per i coraggiosi: con i suoi 10 passaggi a testa in giù, detiene il record di inversioni in Europa. E per chi cerca un po’ di fresco c’è solo l’imbarazzo della scelta, tra le discese a 70km/h nell’acqua di Aktium o le 4 attrazioni de Il regno del ghiaccio, unico playground sulla neve e sul ghiaccio del belpaese. Con la riapertura del parco parte anche la stagione degli eventi: Sabato 18 marzo al Job Talent Day si ricercano 300 persone da impegnare nel Parco fino al 7.1.2024. Domenica 19 marzo Cinecittà World celebra la Festa del Papà con una giornata dedicata alla solidarietà in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù: si potranno incontrare medici e specialisti dell’ospedale ed imparare di più sulla salute dei propri figlie. Il 50% degli ingressi di competenza verrà devoluto in beneficienza alla Fondazione Bambino Gesù. Il divertimento è invece garantito dalla prima di tante premiere cinematografiche che segneranno la stagione 2023: l’Anteprima Italiana del film “Dungeons & Dragons: L'onore dei ladri” prevista alle ore 17. La stagione degli eventi sarà impreziosita da grandi produzioni cinematografiche e televisive, da showcase e masterclass come quella di Alex Britti il 7 maggio, da eventi come Stelle di Fuoco, campionato italiano di fuochi d’artificio (7-16 Luglio), dai grandi concerti estivi, dalla 7° edizione di Viva l’Italia, il più grande evento interforze mai realizzato in un parco divertimenti. E con l’arrivo dell’autunno ecco i brividi di Ottobre - Il mese di Halloween, la magia del Natale a Cinecittà World, e la grande festa di Capodanno.  Venerdì 24 marzo a fianco di Cinecittà World apre Roma World, il Parco a tema dedicato all’Antica Roma con la sua esperienza unica: permette di vivere una giornata da antico romano con tante attività da godersi in mezzo alla natura. Dagli spettacoli dei gladiatori alla possibilità di pernottare nell’accampamento come un vero legionario. Dal tiro con l’arco agli spettacoli di falconeria, il tutto condito da un buon pranzo o cena romana nella Taberna, e un po’ di shopping nell’antico mercatino. Novità 2023 di Roma World il Bosco Magico: un suggestivo percorso tra luci, proiezioni ed effetti sonori immersi nel bosco delle sughere. Rinnovato anche il sodalizio tra cultura e divertimento: grazie alla collaborazione tra Cinecittà World e il Campidoglio tutti i possessori di un biglietto di accesso ai Musei Capitolini possono usufruire di un ingresso gratuito a Roma World. Roma World punta negli anni a ricostruire dal vivo la Roma Imperiale, con l’obiettivo di immergere nella storia milioni di ospiti e turisti. Intanto il 1 Giugno 2024 debutterà Rome On Fire, spettacolare show serale nella maestosa cornice nel set di Ben Hur. Il 2 giugno, infine, sarà la volta di Aqua World: fase uno del nuovo parco acquatico di Cinecittà World, dove prendere il sole tra spiagge di sabbia, la Cinepiscina, il fiume lento Paradiso, alternando il relax alle emozioni offerte dai due nuovi grandi scivoli Vortex e Boomerang. Che la magia abbia inizio!

domenica 5 marzo 2023

DIO É MORTO E NEANCH’IO MI SENTO TANTO BENE al Teatro Parioli

 



di Rosalba Lupo

Cala il Sipario al Teatro Parioli di Roma per lo spettacolo DIO É MORTO E NEANCH’IO  MI SENTO   TANTO BENE in scena un mattatore esilarante come Tullio Solenghi che ci ha deliziato con i brani  tratti dai libri di Woody Allen, coniugandoli con le musiche che hanno caratterizzato i suoi film più significativi, eseguite dal maestro Alessandro Nidi e dal suo Ensemble un connubio che ha fatto impazzire il pubblico del Teatro Parioli bravissimi hanno suonato i brani di George Gershwin 

 trasportando il pubblico in una New York che piace tanto al genio Woody mandando il pubblico in visibilio. Intervallando queste stupende musiche Tullio Solenghi ha recitato, ha raccontato, le scritture tratti da “Saperla Lunga” allo spassoso “Bestiario” tratto da “Citarsi Addosso”,  con uno speciale omaggio al mentore di Woody, il sommo “Graucho Marx”, evocato dalla musica Klezmer. Una serata unica, peccato per pochissimi giorni, una rapida carrellata, un grande successo, una serata raffinata.


sabato 4 marzo 2023

All’Ippodromo Capannelle la Primavera inizia al Galoppo

 


di Rosalba Lupo

 All’Ippodromo Capannelle la primavera inizia in anticipo. Domenica 5 marzo, con il primo importante appuntamento al galoppo, si apre ufficialmente la stagione ippica capitolina sulla pista grande in erba. Ed è subito festa, come racconta l’ing. Elio Pautasso, Presidente di Federippodromi e Direttore generale Hippogroup Roma Capannelle: «Con il calendario ufficializzato dal Masaf, siamo finalmente pronti ad iniziare con entusiasmo questa nuova annata ippica alle Capannelle.

 SABATO 4 MARZO - TROTTO

Otto le corse giornaliere nel convegno di sabato 4 marzo, tra cui due prove di eccellente qualità: un intrigante confronto per anziani di categoria A e B e una buona corsa ad inseguimento per validi soggetti di 4 anni. Spettacolare a dir poco la prova di maggior dotazione, il Premio Ready Cash, in cui Balboa Lux e Chief Orlando, entrambi molto veloci e con numeri invidiabili, sono in rapporto di scuderia e cercheranno di controllare tatticamente la corsa; non staranno però certamente a guardare il potente passista Boston Luis, la femmina Aura, in possesso di parziale finale violento, Sinergy, Conan Op e Boccadamo. Nel confronto per i 4 anni, il Premio Charly de Noyer, non sarà affatto semplice per l’unico penalizzato Dakar rendere un nastro di penalità al tedesco Fiorano, piaciuto moltissimo in occasione del debutto sulle nostre piste, e a De Gaulle Grif. L’ottava corsa (ore 17.25) è stata selezionata come Seconda Tris del palinsesto ippico nazionale. Inizio alle 14.15. Prossimo convegno di corse al trotto mercoledì 8 marzo.

 DOMENICA 5 MARZO - GALOPPO

Subito uno splendido programma per gli appassionati che da tre mesi attendevano questa riapertura festiva. Partiamo dai tre anni, la speranza dell’ippica ma anche i veri padroni della primavera che li vedrà protagonisti assoluti del Regina Elena e del Parioli, il primo maggio, e poi del Derby il 21 maggio. In programma in questa domenica 5 marzo due tappe canoniche in vista delle nostre Ghinee, i tradizionali Arconte e Ceprano sul miglio, stesso tacciato appunto di Parioli ed Elena. I maschi nell’Arconte saranno in otto, terza corsa ore 15,40. Binocoli puntati in direzione di Wide Sea, già listed winner, opposto tra gli altri a Don Checco, My Eternal Love e Moqui Marble. Nel pomeriggio alle Capannelle spazio anche agli anziani con due corse di spessore assoluto. Sul miglio, sesta corsa ore 17,30, saranno in 11 e i migliori punteranno, dopo due settimane, al Natale di Roma. Occhio ai bei nomi di Frozen Juke, Dalek, Terrible Land, Tiaspettofuori, Win the Best. Quindi il Premio Tupini che ricorda in Umberto non soltanto il politico che fu più volte ministro negli anni '50 e '60 ma anche il presidente della Società Capannelle. Nel suo nome, seconda corsa ore 15,05, correranno in 8: tra questi Clarenzio Fan, Brigante Sabino, Frozen Day, Autre Etape, Que Tempesta. Davvero un’entusiasmante apertura di stagione, se il buongiorno si vede dal mattino…