RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350

venerdì 24 marzo 2023

Teatro Quirino presenta Amori e Sapori nelle Cucine del Principe

 




di Rosalba Lupo

Teatro Quirino presenta dal 28 marzo 2 aprile uno spettacolo ghiotto, intrigante e  succolento  dal  titolo “ Amori e Sapori nelle Cucine del Principe” di Roberto Cavosi  da un’idea di Simona Celi. Protagonista Tosca D’Aquino con Giampiero Ingrassia. Regia Nadia Baldi. Produzione Teatro Stabile di Trieste.

Sicilia, 1862. Mentre sull’Italia soffiano i venti del nuovo Regno che si prepara ad unificare la penisola, nei palazzi nobiliari   decadenti si prepara a fare i conti con il nuovo corso della storia. Nobili impettiti e nobildonne riccamente agghindate partecipano a balli e banchetti come quello del fidanzamento del nipote del principe come se nulla di quanto accade intorno potrà mai mettere a rischio le loro vecchie abitudini. Ma cosa succede nelle cucine del palazzo mentre nei lussuosi saloni soprastanti si consuma l’ennesimo opulento banchetto? È presto detto volano le portate, si azzuffano i cuochi, si tirano padelle ma soprattutto si svelano amori impensabili, crudeli e meravigliosi conditi da tutti quei santi e profani profumi tipici della cucina siciliana. Teresa, cuoca, in gioventù è stata la prostituta prediletta nientemeno che del principe. Il loro fu un amore tanto intenso quanto impossibile che incendiò un’intera estate. Ma è da allora, da vent’anni, che non si vedono e lei lo aspetta, sperando che la degni almeno di un saluto, mentre la sua anima custodisce un inconfessabile segreto. Un segreto che Monsù Gaston, il cuoco mandato in aiuto dal principe stesso, non tarderà a scoprire: Carlo, il figlio ventenne di Teresa, è figlio del principe, che di lui non sa assolutamente nulla. “Amori e Sapori nelle Cucine del Principe” si dipana tra succulenti litigi, ricatti, ironia, sarcasmo e umorismo

Attraverso lo scontro di Teresa e Monsù Gaston. Uno invidioso dell’altra, non sia accontentano di gareggiare, nel preparare i piatti migliori, ma vogliono avere anche l’esclusiva delle attenzioni del principe.Un testo nel quale pietanze e sentimenti si mischiano ad arte in quel caleidoscopico mondo fatto di languore ed di erotismo, di passione e causticità tipico del “profondo” sud.

venerdì 17 marzo 2023

Il Teatro Ghione presenta NON CI RESTA CHE RIDERE

 


di Rosalba Lupo

NON CI RESTA  CHE RIDERE al Teatro Ghione fino al 19 marzo, uno spettacolo veramente divertente, peccato solo per pochi giorni da non perdere con attori napoletani straordinari sul palco: Loredana Piedimonte, Enzo Casertano, Giuseppe Cantore, Francesco Procopio. Scritto e diretto Da Antonio Grosso.  La storia racconta di un famoso trio comico degli anni 90, dopo la loro divisione, si ritrova per una serie di circostanze ad una Reunion del loro gruppo famoso. La storia narra le vicende di questo trio (ispirandosi un pò ai famosi trii che hanno caratterizzato la comicità italiana: da Lopez, Solenghi e Marchesini, fino ad Aldo, Giovanni e Giacomo) che dopo anni di fortuna tra teatri, programmi televisivi e film, si separa…

La causa? La “Solita questione d’amore” un componente del gruppo (Federico) si innamora della fidanzata (Sara) di Daniele (l’altro componente che non si vedrà mai!), la quale facendosi abbindolare, lascia quest’ultimo, credendo di aver trovato il “Vero Amore”. Ovviamente va tutto in malora, il gruppo, le serate, i programmi, i films e la loro ricchezza, economica e artistica. Un danno per l’intero settore. Anni dopo, a “furor di popolo”, sono invitati dal più grande impresario teatrale italiano a rimettere in piedi il famoso trio per il debutto al Gran Teatro di Roma. Dopo varie perplessità, contraddizioni e scontri, il trio arriva ad una decisione: Ritorneranno in scena! Soprattutto per una questione economica. Ma non è tutto rosa e fiori, e le vecchie questioni, ritornano a galla, ciò che era stato “soffocato” con la forza, ora rischia di compromettere tutto, ma Sara, con la sua forza di volontà, riesce a mantenere la situazione in piedi aiutata soprattutto da Umberto (l’ultimo componente del gruppo) e da Natalino, il loro vecchio impresario,balbuziente.Vicende divertentissime ed emozioni fondate sull’amicizia, caratterizzano questa commedia scoppiettante, con un cast straordinario. Lo spettacolo è scritto da Antonio Grosso, il quale firma anche la regia.

Torna il divertimento a Cinecittà World da Sabato 18 marzo al via la nuova stagione

 


di Rosalba Lupo

Conferenza stampa al Campidoglio per la presentazione della nuova stagione 2023 del più grande Parco divertimenti d’Italia Cinecittà World. 

Il Chief Executive Officer Stefano Cigarini ha elencato la nuova stagione 2023 e promette dieci mesi di emozioni, adrenalina e voglia di stare insieme agli amici e alla famiglia con 40 attrazioni, 7 aree a tema dedicate ai principali generi cinematografici (Cinecittà, Roma, Spaceland, Far West, Adventureland, Il Regno del Ghiaccio, Aqua World), 6 spettacoli live al giorno e oltre 60 eventi in calendario.


Quest’anno l’offerta di Cinecittà World si arricchisce ulteriormente: ad impreziosire il Parco arrivano quattro grandi novità per la nuova stagione. “Dal 2 giugno, con l’apertura dell’area acquatica Aqua World il divertimento raddoppia: inaugureremo Vortex e Boomerang, due nuovi spettacolari scivoli di ultima generazione, da vivere in compagnia. Le novità della stagione 2023 non finiscono qui: da maggio sorgerà il Palastudio, un nuovo teatro di oltre 2.100 mq progettato per eventi, spettacoli e concerti.  Nuovo anche lo spettacolo Scuola di Polizia, lo Stunt Show Live che farà salire l’adrenalina alle stelle tra testacoda e acrobazie su quattro ruote.  Il parco divertimenti di Roma offre attrazioni uniche in Italia, tra cui: Volarium - Il Cinema volante, un flying theatre, in cui gli ospiti volano letteralmente davanti allo schermo sospesi a 12 metri di altezza, Inferno la montagna Russa indoor che si snoda tra i gironi dell’Inferno Dantesco e Jurassic War, un tunnel immersivo in cui i visitatori, a bordo di un treno, si ritrovano catapultati indietro nel tempo di 60 Milioni di anni, in mezzo a battaglie epiche tra i più terrificanti Dinosauri. Altair, il roller coaster outdoor è un cult per i coraggiosi: con i suoi 10 passaggi a testa in giù, detiene il record di inversioni in Europa. E per chi cerca un po’ di fresco c’è solo l’imbarazzo della scelta, tra le discese a 70km/h nell’acqua di Aktium o le 4 attrazioni de Il regno del ghiaccio, unico playground sulla neve e sul ghiaccio del belpaese. Con la riapertura del parco parte anche la stagione degli eventi: Sabato 18 marzo al Job Talent Day si ricercano 300 persone da impegnare nel Parco fino al 7.1.2024. Domenica 19 marzo Cinecittà World celebra la Festa del Papà con una giornata dedicata alla solidarietà in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù: si potranno incontrare medici e specialisti dell’ospedale ed imparare di più sulla salute dei propri figlie. Il 50% degli ingressi di competenza verrà devoluto in beneficienza alla Fondazione Bambino Gesù. Il divertimento è invece garantito dalla prima di tante premiere cinematografiche che segneranno la stagione 2023: l’Anteprima Italiana del film “Dungeons & Dragons: L'onore dei ladri” prevista alle ore 17. La stagione degli eventi sarà impreziosita da grandi produzioni cinematografiche e televisive, da showcase e masterclass come quella di Alex Britti il 7 maggio, da eventi come Stelle di Fuoco, campionato italiano di fuochi d’artificio (7-16 Luglio), dai grandi concerti estivi, dalla 7° edizione di Viva l’Italia, il più grande evento interforze mai realizzato in un parco divertimenti. E con l’arrivo dell’autunno ecco i brividi di Ottobre - Il mese di Halloween, la magia del Natale a Cinecittà World, e la grande festa di Capodanno.  Venerdì 24 marzo a fianco di Cinecittà World apre Roma World, il Parco a tema dedicato all’Antica Roma con la sua esperienza unica: permette di vivere una giornata da antico romano con tante attività da godersi in mezzo alla natura. Dagli spettacoli dei gladiatori alla possibilità di pernottare nell’accampamento come un vero legionario. Dal tiro con l’arco agli spettacoli di falconeria, il tutto condito da un buon pranzo o cena romana nella Taberna, e un po’ di shopping nell’antico mercatino. Novità 2023 di Roma World il Bosco Magico: un suggestivo percorso tra luci, proiezioni ed effetti sonori immersi nel bosco delle sughere. Rinnovato anche il sodalizio tra cultura e divertimento: grazie alla collaborazione tra Cinecittà World e il Campidoglio tutti i possessori di un biglietto di accesso ai Musei Capitolini possono usufruire di un ingresso gratuito a Roma World. Roma World punta negli anni a ricostruire dal vivo la Roma Imperiale, con l’obiettivo di immergere nella storia milioni di ospiti e turisti. Intanto il 1 Giugno 2024 debutterà Rome On Fire, spettacolare show serale nella maestosa cornice nel set di Ben Hur. Il 2 giugno, infine, sarà la volta di Aqua World: fase uno del nuovo parco acquatico di Cinecittà World, dove prendere il sole tra spiagge di sabbia, la Cinepiscina, il fiume lento Paradiso, alternando il relax alle emozioni offerte dai due nuovi grandi scivoli Vortex e Boomerang. Che la magia abbia inizio!

domenica 5 marzo 2023

DIO É MORTO E NEANCH’IO MI SENTO TANTO BENE al Teatro Parioli

 



di Rosalba Lupo

Cala il Sipario al Teatro Parioli di Roma per lo spettacolo DIO É MORTO E NEANCH’IO  MI SENTO   TANTO BENE in scena un mattatore esilarante come Tullio Solenghi che ci ha deliziato con i brani  tratti dai libri di Woody Allen, coniugandoli con le musiche che hanno caratterizzato i suoi film più significativi, eseguite dal maestro Alessandro Nidi e dal suo Ensemble un connubio che ha fatto impazzire il pubblico del Teatro Parioli bravissimi hanno suonato i brani di George Gershwin 

 trasportando il pubblico in una New York che piace tanto al genio Woody mandando il pubblico in visibilio. Intervallando queste stupende musiche Tullio Solenghi ha recitato, ha raccontato, le scritture tratti da “Saperla Lunga” allo spassoso “Bestiario” tratto da “Citarsi Addosso”,  con uno speciale omaggio al mentore di Woody, il sommo “Graucho Marx”, evocato dalla musica Klezmer. Una serata unica, peccato per pochissimi giorni, una rapida carrellata, un grande successo, una serata raffinata.


sabato 4 marzo 2023

All’Ippodromo Capannelle la Primavera inizia al Galoppo

 


di Rosalba Lupo

 All’Ippodromo Capannelle la primavera inizia in anticipo. Domenica 5 marzo, con il primo importante appuntamento al galoppo, si apre ufficialmente la stagione ippica capitolina sulla pista grande in erba. Ed è subito festa, come racconta l’ing. Elio Pautasso, Presidente di Federippodromi e Direttore generale Hippogroup Roma Capannelle: «Con il calendario ufficializzato dal Masaf, siamo finalmente pronti ad iniziare con entusiasmo questa nuova annata ippica alle Capannelle.

 SABATO 4 MARZO - TROTTO

Otto le corse giornaliere nel convegno di sabato 4 marzo, tra cui due prove di eccellente qualità: un intrigante confronto per anziani di categoria A e B e una buona corsa ad inseguimento per validi soggetti di 4 anni. Spettacolare a dir poco la prova di maggior dotazione, il Premio Ready Cash, in cui Balboa Lux e Chief Orlando, entrambi molto veloci e con numeri invidiabili, sono in rapporto di scuderia e cercheranno di controllare tatticamente la corsa; non staranno però certamente a guardare il potente passista Boston Luis, la femmina Aura, in possesso di parziale finale violento, Sinergy, Conan Op e Boccadamo. Nel confronto per i 4 anni, il Premio Charly de Noyer, non sarà affatto semplice per l’unico penalizzato Dakar rendere un nastro di penalità al tedesco Fiorano, piaciuto moltissimo in occasione del debutto sulle nostre piste, e a De Gaulle Grif. L’ottava corsa (ore 17.25) è stata selezionata come Seconda Tris del palinsesto ippico nazionale. Inizio alle 14.15. Prossimo convegno di corse al trotto mercoledì 8 marzo.

 DOMENICA 5 MARZO - GALOPPO

Subito uno splendido programma per gli appassionati che da tre mesi attendevano questa riapertura festiva. Partiamo dai tre anni, la speranza dell’ippica ma anche i veri padroni della primavera che li vedrà protagonisti assoluti del Regina Elena e del Parioli, il primo maggio, e poi del Derby il 21 maggio. In programma in questa domenica 5 marzo due tappe canoniche in vista delle nostre Ghinee, i tradizionali Arconte e Ceprano sul miglio, stesso tacciato appunto di Parioli ed Elena. I maschi nell’Arconte saranno in otto, terza corsa ore 15,40. Binocoli puntati in direzione di Wide Sea, già listed winner, opposto tra gli altri a Don Checco, My Eternal Love e Moqui Marble. Nel pomeriggio alle Capannelle spazio anche agli anziani con due corse di spessore assoluto. Sul miglio, sesta corsa ore 17,30, saranno in 11 e i migliori punteranno, dopo due settimane, al Natale di Roma. Occhio ai bei nomi di Frozen Juke, Dalek, Terrible Land, Tiaspettofuori, Win the Best. Quindi il Premio Tupini che ricorda in Umberto non soltanto il politico che fu più volte ministro negli anni '50 e '60 ma anche il presidente della Società Capannelle. Nel suo nome, seconda corsa ore 15,05, correranno in 8: tra questi Clarenzio Fan, Brigante Sabino, Frozen Day, Autre Etape, Que Tempesta. Davvero un’entusiasmante apertura di stagione, se il buongiorno si vede dal mattino…

 


sabato 18 febbraio 2023

Il Teatro Quirino presenta UOMO E GALANTUOMO

 


 di Rosalba Lupo

 Al Teatro Quirino di Roma va in scena dal 21 febbraio al 5 marzo un master della commedia napoletana UOMO E GALANTUOMO del grandissimo attore Eduardo De Filippo. Sul palco dei grandissimi interpreti del panorama napoletanosaranno GennaroDeSia,attore GeppyGleijeses,

Alberto De Stefano, giovane benestante, Lorenzo Gleijeses, Cavaliere Lampetti, delegato di polizia, Ciro Capano, Vincenzo Schiattarelli, attore Gregorio Maria, De Paola Attilio attore, Gino Curcione, Salvatore De Mattia, fratello di Viola, 

Gregorio Maria De Paola, Conte Carlo Tolentano, Ernesto Mahieux Bice, sua moglie Roberta Lucca Ninetta, cameriera Brunella De Feudis Viola, attrice  Irene Grasso Florence, attrice Matilde Bozzi madre di Bice / Antonella Cioli, Assunta serva, Brunella De Feudis, Di Gennaro agente di polizia, Salvatore Felaco, Geppy Gleijeses (qui Gennaro De Sia), allievo di Eduardo, dal quale ricevette il permesso a rappresentare le sue opere, è alla settima interpretazione delle opere del Maestro. 

L’ultima, quella di Domenico Soriano in “Filumena Marturano” con la regia di Liliana Cavani, lo ha visto insignito di innumerevoli premi, tra cui quello come Migliore Attore Europeo, conferitogli dall’Accademia Europea Medicea nel 2018. Lorenzo Gleijeses, allievo prediletto di Eugenio Barba, ha già interpretato con grande successo Luigi Strada in “Ditegli sempre di sì” con la regia del padre.  Ernesto Mahieux, David di Donatello per “L’imbalsamatore” di Matteo Garrone sarà il Conte Tolentano. Al loro fianco altri otto valentissimi attori, Armando Pugliese, tra i più grandi registi italiani, ha diretto più volte opere di Eduardo, soprattutto successi storici che hanno visto protagonista Luca De Filippo.Uomo e galantuomo è il primo testo in tre atti di Eduardo, scritto nel 1922. Meccanismo comico straordinario, narra la storia di una compagnia di guitti scritturati per una serie di recite in uno stabilimento balneare. Proverbiale la scena delle prove di “Mala Nova” di Libero Bovio, in cui un suggeritore maldestro, continuamente frainteso dagli attori, ne combina di tutti i colori. Poi gli intrecci amorosi si mescolano alla finta pazzia, unica via per evitare duelli e galera.

lunedì 13 febbraio 2023

“SARÒ CON TE” MARCO SENSI IN CONCERTO



di Rosalba lupo

A FAVORE DI ANGELI PER UN GIORNO’ la natura, gli affetti più intimi, l’aiuto per chi non può difendersi da solo: nasce da queste ispirazioni “Sarò con te”, il concerto di Marco Sensi,  pianista e compositore, in programma all'Auditorium della Conciliazione di Roma  14 febbraio alle ore 20.45. Per il suo esordio davanti al grande pubblico, organizzato da Balthazar  Management srl di Andrea Quattrinie Andrea Pistilli, con la collaborazione di Marisela Bodan, l’artista viterbese a scelto il giorno di San Valentino, festa degli innamorati, perché esprime al meglio lo spirito dell’evento: l’appuntamento è infatti dedicato all’associazione ‘Angeli per un giorno, attiva a favore dei bambini in situazioni di disagio e povertà affidati alle case famiglia. Diciotto i brani in scaletta per la serata, affidata alla conduzione dell’attore e regista Christian Marazziti. Parteciperanno inoltre i trentanove elementi dell’orchestra “L’ensemble strumentale di Roma”, diretta dal maestro Daniele Marcelli, il coro “Nuova Arcadia”, Arianna Morelli(soprano) e Piergiorgio Dionisi (Maestro preparatore). I brani della serata sono il frutto dell'intesa artistica tra Marco Sensi, autore delle musiche e il Maestro Marcelli, che ha creato la struttura orchestrale. 


Il parioli presenta MASSIMO GHINI con PAOLO RUFFINI In QUASI AMICI

 


DI ROSALBA LUPO

Il Teatro Parioli presenta dal 15|26 FEBBRAIO 2023,lo spettacolo “Quasi Amici” tratto dal celebre film francese “Quasi amici” di Eric Toledano e Olivier Nakache. 

Tratto da una storia vera, una di quelle storie che meritano di essere condivise e raccontate. Anche con il linguaggio delle emozioni più̀ profonde: quello teatrale. Protagonisti Massimo Ghini e Paolo Ruffini, adattamento e regia Alberto Ferrari. Lo spettacolo sarà in scena al Teatro Parioli, dal 15 al 26 febbraio 2023. In scena  due Star importanti come Ghini e Ruffini: con Claudia Campolongo, Francesca Giovannetti, Leonardo Ghini, Giammarco Trulli, Alessandra Barbonetti, Diego Sebastian Misasi



domenica 22 gennaio 2023

Teatro QUIRINO presenta TESTIMONE D’ACCUSA

di Rosalba Lupo

Il Teatro Quirino presenta fino al 29 gennaio una commedia thriller TESTIMONE D’ACCUSA della famigerata scrittrice Agatha Christie. Una commedia avvincente, parla di una donna tradita dal giovane marito, che per caso conosce una donna più anziana che all’insaputa della moglie comincia, a frequentarla, quando una sera questa donna anziana viene uccisa, viene coinvolto il giovane amico che la stessa sera dell’uccisione era passato a trovarla. Il giovane si rivolge a un prestigioso avvocato racconta la sua storia, l’avvocato prenderà la sua difesa, interroga la moglie che dichiara che quella sera dell’uccisione il marito era a casa con lei.


 Tutto il resto della commedia si svolge in un tribunale magistralmente ricostruito. Ci sarà la moglie, la governante che ha sentito il giovane uomo che parlava con la signora anziana poi trovata morta, ci sarà la moglie a difenderlo e poi spunta un testamento redatto dalla signora uccisa a favore del giovane amico. Ma come finisce non vi resta che andare a teatro, tantissimi i colpi di scena. 


Sul palco dei superlativi attori come Vanessa Gravina, Giulio Corso, con la partecipazione straordinaria di Geppy Gleijeses che sostituisce Giorgio Ferrara per una lieve indisposizione e altri interpreti.

martedì 17 gennaio 2023

GRAN BALLO STORICO XI EDIZIONE Glamour Mondanità a Palazzo Brancaccio

 


di Rosalba Lupo

Madame e Monsieur….Che la danza abbia inizio. I saloni sontuosi di Palazzo Brancaccio si aprono per accogliere i tantissimi ospiti in eleganti frac e le signore in abiti dell’ottocento in tessuto damascato, velluti, pizzi e merletti volteggiano in una atmosfera da favola.

 Nella  cornice storica di Palazzo Brancaccio, sabato  14 gennaio 2023, nei sontuosi saloni si è svolta l’XI edizione del GRAN BALLO STORICO,  imperdibile serata1]   piena di fascino e glamour, il mattatore di tutto questo è stato l’inesauribile Nino Graziano Luca ideatore e   Presidente della Compagnia Nazionale di Danza Storica, ha presentato uno spettacolo di danze d’antan, arie e performance teatrali che, in un contesto molto elegante ha offerto ai suoi ospiti una occasione per vivere una serata dalla magica atmosfera.

Al GRAN BALLO STORICO la cultura italiana della Musica e del Ballo incontrerà le altre culture del mondo. Le note di Verdi, Strauss, Mozart, Delibes, Purcell, Helmund, Rota e Rachmaninoff (del quale ricorderemo i 150 anni dalla nascita) 

saranno al centro di questo progetto culturale unitamente alle coreografie che saranno eseguite dai partecipanti in Frac e incantevoli abiti con crinolina: il Valzer Mille e una Notte, la Mazurka dal Gattopardo, Pas de Patiner, Waltz Quadrille, 



Quadriglia Il Pipistrello, Orpheus Quadrille, Childgrove, Marine Two Step, Suite opera n 3, Vienna Ladies, Contraddanza Roma Capitale, Natasha’s Waltz, Mr. Beveridge'sMaggot, Virginia Reel, Madm. Buonaparte’s Waltz, Marcia di Radestzky.

Al GRAN BALLO STORICO si è esibito al pianoforte il Maestro Gaia Vazzoler che ha suonato una preziosa pagina musicale di Giuseppe Verdi mentre il Maestro Vaker ha suonato una composizione di Rachmaninoff seguita da due meravigliose voci liriche: 

Elena Diadianova e Yulia Veloce (laureata presso il Conservatorio Santa Cecilia a Roma) entrambi vincitrici di prestigiosi concorsi internazionali. L’Ottocento del GRAN BALLO STORICO ha visto protagonista anche il mondo delle fiabe con momenti di balletto ed altri di giocoleria.

Iniziato il Ballo, tra una danza e l’altra del programma, gli ospiti hanno gustato un prelibato menù e sul finale, si è svolto il concorso intitolato “Il Miglior Abito Ottocentesco”. La giuria, (di cui sono stati membri anche il famoso stilista di scarpe Gimmy Baldinini, l'attrice Francesca Brandi (Paradiso delle Signore)i designer Josè Lombardi ed Eleonora Altamore), hanno valutato non solo l’abito indossato, ma anche l’immedesimazione dei protagonisti nei personaggi che hanno rappresentato l'atmosfera del tempo.

Ai vincitori del concorso saranno assegnati premi sulla base delle seguenti categorie: “Abito tradizionale femminile, Abito tradizionale maschile, Abito tradizionale per bambini, La migliore coppia del Ballo (Cavaliere e Dama)”. A conclusione del Ballo il soprano Yulia Veloce ha eseguito l’Ave Maria, rivisitata in chiave contemporanea. 

Gran finale con torta ottocentesca e brindisi con tante bollicine.


 [C1]