RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350

venerdì 20 giugno 2025

La Notte Bianca dell’Eur 2025 SABATO 21 GIUGNO DALLE ORE 19.30 - QUARTA EDIZIONE

 


Da venerdì 20 a domenica 22 giugno in viale Europa si darà il benvenuto all’estate con una tre giorni di eventi, tra cui la Notte Bianca dell’Eur (21 giugno), per accogliere cittadini e turisti in città nel fine settimana di appuntamenti e spettacoli gratuiti, organizzati dal Municipio IX Roma Eur in collaborazione con U.N.O.E. – Unione Nazionale Organizzazione Eventi e grazie alla collaborazione di imprenditori locali e associazioni attive sul territorio.  Un weekend di festa dalle atmosfere estive, con negozi aperti e strade chiuse al traffico, e con l’Eur che s’illumina a giorno per la prima notte che apre la bella stagione. Il tutto coordinato dall’amministrazione sotto l’effigie di Eur District, primo brand municipale lanciato dalla presidente Titti Di Salvo e dal vicepresidente Augusto Gregori. Un’idea nata guardando a città come Londra, Berlino, Parigi, per dar valore a realtà commerciali e artistiche, ma anche al mondo della notte e ai tanti grandi eventi che ogni sera animeranno il IX Municipio per il periodo più caldo dell’anno. La Notte Bianca dell’Eur, è dunque la porta d’accesso all’estate 2025 per gli abitanti di un quartiere che Di Salvo e Gregori hanno spesso definito come “storicamente contemporaneo”, proiettandolo verso un’immagine più attuale ed europea.

 


Numerosi gli ospiti attesi, a partire dai Sindaco Roberto Gualtieri per i consueti saluti istituzionali che daranno il via alla quarta edizione. Poi Claudio Carserà A.D. di EUR Spa seguito da Celeste Costantino, vicepresidente nazionale della Fondazione Una Nessuna Centomila. Tanti anche gli artisti che saranno presenti, da Diana Del Bufalo e gli ANIMEniacs, passando per Briga, Noemi, Miriam Galanti, Luis Capasso, Alma Manera e Vera Dragone, ma anche le performance di Effetto Domino, poi Vybes, Shany Martin e tanti altri giovani talenti emergenti.

 


La Notte Bianca dell’Eur è anche l’occasione per promuovere messaggi sociali importanti, come quello contro la violenza di genere, divulgato grazie a un flash mob per iniziativa della Commissione Pari Opportunità del municipio, presieduta dalla presidente Paola Vaccari. Una grande panchina di colore rosso realizzata e omaggiata dall’imprenditore Umberto Iandolo, sarà mnemonica scenografia del palco naturale allestito sulla scalinata di San Pietro e Paolo (Scalea Carlo Mosca), laddove si svolgeranno la maggior parte delle performance dal vivo, orchestrate dalla direzione artistica di Raoul Morandi, assistito dalla conduzione di Anna Nori, Riccardo Zianna, Francesca Testasecca e Paciullo. Sempre in tema di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, nello spazio AS Tifosi Roma sarà presente la Pink Box, cabina fototessera antiviolenza di Dedem, realizzata con DNP e Fondazione Tellus. Una dimostrazione pratica mostrerà al pubblico come funziona il dispositivo pensato per offrire alle donne minacciate un primo contatto con il 1522, numero antiviolenza e stalking attivabile premendo un apposito pulsante inserito in una scatola dentro la cabina. Entro lestate saranno 50 le cabine attive e una sarà installata anche nel IX Municipio.

Dal 20 al 22 giugno avrà luogo in viale America, adiacente la Piscina delle Rose, “Fiera Birra Eur – Festival della Birra Artigianale”. Nella medesima zona, sarà allestito il Villaggio dello Sport by Cisalfa, con attività sportive e ludiche dedicate ai bambini. Nella giornata del 21 giugno su viale Europa, altezza Largo Apollinaire, sarà attivo il Villaggio delle Fiamme Oro, in cui saranno accolti gli atleti olimpici per le dimostrazioni di lotta e autodifesa su ring e tatami. Nel contempo, a partire dal 20 giugno con premiazione finale il 21 giugno sulla scalinata, il Parco Centrale dell’Eur sarà teatro dell’Eur Music Contest, concorso nazionale canoro collegato alla Festa della Musica a cui la Notte Bianca è legata. Anche Cinecittà World parteciperà alla Notte Bianca, con un regalo speciale per i residenti del nono municipio, prevedendo ingresso gratuito al parco nella giornata di domenica 22 giugno, a partire dalle ore 15.00, con accesso allo show ‘Roma On Fire’, che sarà in scena sul set di Ben Hur. Durante la serata spazio anche alla moda, con i quadri a cura di stilisti e maison Sandra Luffarelli, Rebirth Italy gioielli, Chic Bon Bon, Luigi Borbone, Istituto Leon Battista Alberti, Atelier Sposa Pina Grasso, Natalia Onofre, Anna Bruna Moda e Flavio Filippi Couture. Hair style e make up a cura di I Sargassi e Face place by Pablo Gil Cagnè. La Notte Bianca dell’Eur è realizzata con il sostegno di: Eur Spa, Ama, Polizia Locale IX Gruppo, Croce Rossa, Protezione Civile, Ninfeo, ZeroCento, Neon, Carpoint, Cisalfa, Elite, Baxet, Room 26, Duracell, Euroma 2, Ravo Italia, Pret Medica, Eur Social Park, Fiesta, Cinecittà World, Hilton Rome Eur La Lama, Gruppo Gabrielli, Dabliu Fitness & Sport Club, Mirko Marini Osteopatia, Aquamed, Engel&Volkers, Gregor e AllRound.  Si ringraziano i media partner: radio RID 96.8, Eur Inside, Radio Roma e la community We Are Roma.

Cavea Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” Roma Summer Fest BALLO! XVI Edizione Tammurriata Nera

 


di Rosalba Lupo

Ritorna nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, giovedì 26 giugno, Ballo! Tammurriata Nera, omaggio a Roberto De Simone,un progetto originale di Ambrogio Sparagna con l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica Roma, il Coro popolare diretto da Anna Rita Colaianni, il Corpo di Ballo Popolare diretto da Francesca Trenta, la Compagnia Mvula Sungani Physical Dance, le Danzatrici e i danzatori del CRDL Lab con le coreografie di Emanuela Bianchini, Mvula Sungani e Ilenja Rossi e la partecipazione di Big Dave (voce), Mariam Alessio (danza), Eleonora Bordonaro (voce) e con la partecipazione straordinaria della Paranza d’o Lione di Scafati (Salerno) e di Patrizio Trampetti. Una grande festa spettacolo giunta alla sua sedicesima edizione, dedicata alla riscoperta e alla reinterpretazione delle antiche danze popolari devozionali italiane che ogni anno, grazie alla forza della sua musica travolgente e all’energia vertiginosa della danza, trasforma la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”, in una colorata e calorosa piazza del Sud dell’Italia. Sul grande palco, i centocinquanta protagonisti dello spettacolo, fra cantanti, strumentisti, coristi e tanti danzatori, rendono omaggio a Roberto De Simone, mettendo in scena una serie di “quadri sonori” di grande fascino. Alternando momenti coreografici individuali e collettivi lo spettacolo dal carattere pirotecnico e vertiginoso celebra un appassionato e rigenerante inno alla vita. 

In questa sedicesima edizione un’attenzione speciale sarà dedicata alla tradizione dei canti e balli ‘ncopp ‘o tamburo dell’area vesuviana attraverso la presenza di numerosi cantori e danzatori popolari dell’agro sarno-nocerino. Il ritmo vertiginoso della Tammurriata nera incrocerà anche quello di nuovi linguaggi sonori del repertorio urbano contemporaneo, grazie alla presenza di giovani ospiti, tra cui il cantante italo- congolese Big Dave e la danzatrice Mariam Alessio, espressione della nuova scena musicale legata alle emigrazioni africana ed extraeuropea. Anche quest’anno Ballo! si arricchirà della partecipazione della Compagnia Mvula Sungani Phical Dance, grazie all’esecuzione di quattro coreografie inedite, in prima assoluta, firmate da Emanuela Bianchini, Mvula Sungani e Ilenja Rossi.

Tammurriata nera si preannuncia come un grande spettacolo popolare di grande originalità, in cui grazie alla presenza di Patrizio Trampetti, voce storica della Nuova Compagnia di Canto Popolare, saranno proposti alcuni brani legati alla grande produzione di Roberto De Simone. 

Un evento straordinario sospeso tra suoni arcaici e contemporanei, capace di far scatenare il pubblico della Cavea dell’Auditorium, trascinato nel vortice della festa al ritmo dell’Orchestra Popolare Italiana, dal grande Coro popolare e dalle coreografie sinuose e ammalianti del Corpo di Ballo diretto da Francesca Trenta.

Oscar della Solidarietà a Donatella Gimigliano di Women for Women Against Violence

di Rosalba Lupo

 È stato consegnato a Donatella Gimigliano, presidente dell’Associazione Consorzio Umanitas e ideatrice del progetto Women for Women Against Violence – Camomilla Award, uno dei dodici prestigiosi Oscar della Solidarietà assegnati nel corso della serata-evento organizzata dalla Fondazione Prometeus ETS, realtà d’eccellenza impegnata da oltre vent’anni nella formazione e nella ricerca oncologica, sotto la guida del prof. Lucio Fortunato, luminare della senologia italiana.

L’evento, ospitato nella suggestiva cornice dell’Università degli Studi Link di Roma, è stato condotto dall’attrice Giglia Marra, con la partecipazione straordinaria di Federico Zampaglione, frontman dei Tiromancino, e della madrina della serata Ilaria D’Amico. Una serata vibrante di umanità e testimonianze vere, culminata nella consegna degli Oscar a personalità che si sono distinte per il loro impegno umano, artistico e sociale. Donatella Gimigliano è stata premiata per la Resilienza e per il valore sociale, culturale e civile del progetto Women for Women Against Violenceformat unico nel suo genere che da dieci anni dà voce alle donne che affrontano due battaglie esistenziali: il tumore al seno e la violenza di genere. Un progetto che è diventato anche programma televisivo, trasmesso da cinque anni sulle reti RAI, e che rappresenta una testimonianza viva di empowerment femminile, prevenzione e rinascita.

 «Da paziente oncologica impegnata al fianco di altre donne ferite nel corpo o nell’anima – ha dichiarato commossa Gimigliano – questo riconoscimento ha per me un significato profondo. È un onore riceverlo da personalità che stimo immensamente, come il prof. Lucio Fortunato e Giusy Giambertone, fondatrice di Tricostarc, prima in Italia ad aver creato il progetto della “Banca della Parrucca” per le pazienti oncologiche».

 Il conferimento dell’Oscar a Donatella Gimigliano testimonia la convergenza tra due realtà – Prometeus e Women for Women Against Violence – che mettono al centro la cura, la prevenzione e il valore umano dell’ascolto e della narrazione condivisa.

Le altre figure straordinarie celebrate durante l’emozionante serata, Ilaria D’Amico ha ricevuto l’Oscar per l’Amicizia, Claudia Troisi e Federico Zampaglione sono stati premiati per Colonna Sonora e la Canzone, mentre Silvio David e Ornella Cresta per Regia e Grafica. Per il giornalismo e l’impegno civile, riconoscimenti a Federica Angeli (Coraggio), Emanuela Garulli (Informazione) e a Simona Decina (Inviata speciale). L’Oscar per la Navigazione è andato alla Barca Mediterranea, simbolo di impegno e umanità. Marco Anellino è stato insignito per la Donazione alla Ricerca, e Silvia Scicolone per la Musica.

PREMIO BIAGIO AGNES 2025


 di Rosalba Lupo

Tappeto rosso questa sera 20 Giugno a Piazza di Spagna a Roma per la Cerimonia di premiazione della XVII edizione dello storico Premio dove la passione e il talento, rigore e serietà, nel rispetto di una professione che, raccontando la realtà senza condizionamenti, costituisce uno dei cardini della democrazia: sono da sempre questi i valori che animano il “Premio Biagio Agnes – Premio Internazionale di Giornalismo, Informazione e Comunicazione”. Roma.  Sul prestigioso palco, come ormai da tradizione, gli amatissimi conduttori Rai Mara Venier e Alberto Matano presenteranno la cerimonia di premiazione: l’evento, in onda martedì 1 luglio in seconda serata su Rai 1, vedrà protagonisti rappresentanti delle istituzioni e grandi professionisti dell’informazione, dello spettacolo e della cultura. Un’occasione per approfondire i grandi temi dell’attualità ma anche di intrattenimento con grandi ospiti. La giuria, presieduta da Gianni Letta, ha designato i premiati individuando i migliori professionisti che hanno saputo decifrare e divulgare la complessità di piccole e grandi storie, raccontando l’Italia e il mondo utilizzando con efficacia e puntualità i linguaggi più diversi, dalla carta stampata alla tv, dai nuovi linguaggi alla radio e alla letteratura. Nell'edizione 2025 il Premio Carta Stampata viene assegnato a Fiorenza Sarzanini, vicedirettrice del Corriere della Sera con un passato al quotidiano Il Messaggero, per il suo sguardo lucido, l’equilibrio e l’impegno per la verità dimostrati nel seguire i principali casi giudiziari degli ultimi anni fino alle inchieste sui politici e sulla corruzione.Profondo conoscitore dei costumi e della storia d’Italia, autore di saggi e romanzi di successo, conduttore su La7 del programma di approfondimento storico “Una giornata particolare”, Aldo Cazzullo – inviato speciale ed editorialista del Corriere della Sera – si aggiudica il Premio Divulgazione Culturale.Il Premio per la Televisione va a Carlo Conti, volto simbolo della Rai, conduttore e autore di moltissimi programmi di grande successo della rete ammiraglia e direttore artistico del Festival di Sanremo premiato quest’anno da ascolti record. Conduttore in Rai dal 1985, ha saputo conquistare il cuore del pubblico con la sua straordinaria professionalità e grazie al suo stile sobrio e spontaneo.La trasmissione “Belve”, condotta su Rai2 da Francesca Fagnani, si aggiudica il Premio Trasmissione dell’anno. La giornalista, che con il suo stile brillante e diretto ha intercettato anche il pubblico dei più giovani, si confronta con grandi nomi dello spettacolo, della politica, del costume e della cronaca, disposti a mettersi in gioco, confezionando interviste “senza filtri”, molte delle quali divenute virali sui social."Il Conte di Montecristo", la miniserie di Rai1 trionfo di ascolti, tratta dal capolavoro di Alexandre Dumas, vince il Premio Fiction: diretta dal Premio Oscar Bille August e interpretata, tra gli altri, da Lino Guanciale, Gabriella Pession e Nicolas Maupas, la serie franco-italiana in quattro puntate ha appassionato gli spettatori con una storia piena di colpi di scena e intrighi, tra odio e amore, perdono e vendetta, speranza e disperazione.Al giornalista politico di RaiNews24 Alberto Puoti viene assegnato il Premio Speciale per il suo impegno e la professionalità dimostrati come autore di format basati sul data journalism e le nuove frontiere del web. La giornalista di Italia Oggi Alessandra Ricciardi, specializzata nell’analisi della politica interna e internazionale attraverso l'investigazione economico-finanziaria, riceve il Premio Giornalista Economico, mentre il Premio Giubileo viene assegnato al Vaticanista del Gruppo Mediaset e de Il Giornale Fabio Marchese Ragona. Nel Marzo 2024 ha scritto con Papa Francesco la prima autobiografia del Pontefice Life - la mia storia nella storia, pubblicata in contemporanea in 21 Paesi del mondo.Alla vicecaporedattrice di Corriere.it Martina Pennisi va il Premio Generazione Digitale – Podcast per il suo impegno e la competenza nel giornalismo digitale, in particolar modo sui temi di Intelligenza Artificiale, privacy, fake news, social e giovani.Infine, Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella si aggiudicano il Premio Saggista Scrittore per il saggio Governare le fragilità, in cui viene evidenziata l’importanza di poter contare su un sistema di governo rafforzato e su una macchina amministrativa sempre più efficiente.La Cerimonia di premiazione si svolgerà a Roma in Piazza di Spagna, alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri e dell’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Alessandro Onorato. 

Ecco i vincitori del “Premio Biagio Agnes 2025”, suddivisi in 10 categorie: 

Premio Carta StampataFiorenza Sarzanini, Corriere della Sera

Premio Divulgazione Culturale: Aldo Cazzullo, Corriere della Sera e La7

Premio per la Televisione: Carlo Conti

Premio Speciale: Alberto Puoti, RaiNews24

Premio Trasmissione dell’anno: Francesca Fagnani, Belve, Rai2

Premio Fiction: “Il Conte di Montecristo” miniserie tv, Rai 1. Con Lino Guanciale, Gabriella Pession, Nicolas Maupas. Regia: Bille August

Premio Giornalista Economico: Alessandra Ricciardi, Italia Oggi

Premio Giubileo: Fabio Marchese Ragona, Gruppo Mediaset e Il Giornale

Premio Generazione Digitale-PodcastMartina Pennisi, Corriere.it

Premio Saggista Scrittore: Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella per il libro: Governare le fragilità, Mondadori 2025

 


domenica 15 giugno 2025

IN CAMPIDOGLIO “DONNE D’AMORE” 2025 PREMIO INTERNAZIONALE DEDICATO Alle DONNE

  

di Rosalba Lupo

Al Maestro Vince Tempera sarà assegnato “IL VINILE D’ARGENTO”  per il raggiungimento del traguardo di 8.000 copie di Vinili venduti (3.000 nel 2018 e 5.000 nel 2025) della Sigla del noto Cartoon “Ufo Robot”, inciso nel 1978 e ristampato dopo 48 anni.

 L’Evento sarà aperto da un SILENT OPENING a cura di Silvia Criscione, Lifestyle & Colour Coach, con il coinvolgimento di donne di fasce di età diverse che presenteranno il Volume “DONNE D’AMORE – TESTIMONIANZE E NON SOLO” (Naschira Edizioni), raccolta di opere, biografie, riflessioni e testimonianze dei vincitori del Premio. Le donne sfileranno sulle note del brano originale “DONNE D’AMORE”, composto ed eseguito da Susanna Parigi scomparsa di recente e Prodotto e Arrangiato dal M° Vince Tempera. Interverranno: l’On. Maurizio Politi (Consigliere Capitolino), l’On. Simone Billi (Parlamentare della Repubblica e Presidente del Comitato degli Italiani all’Estero), l’On. Simona Renata Baldassarre (Assessore alla Cultura, alle Pari Opportunità e alle Politiche Giovanili con Delega alla Famiglia della Regione Lazio). Durante l’Evento sarà presentato il Progetto solidale “UNA CITTADELLA PER LA VITA”, per la realizzazione di una Cittadella Sanitario Culturale nel Villaggio di Thakkellapadu in India, promosso dall’Associazione Naschira, partner di Barrett International Group in collaborazione con P.P.R.S. ITALY. Nel 2023 è stato inaugurato un impianto di potabilizzazione dell’acqua, di fondamentale importanza per l’intera comunità, e utile alla prossima edificazione di un Ospedale per donne e bambini in memoria del Dott. Cesare Santi, volontario in India e scomparso nel 2017, prima dell’inizio delle attività. Attualmente sono in costruzione le fondamenta dell’Ospedale. I vincitori del Premio Internazionale “Donne d’Amore” 2025 per le Sezioni Artistiche sono stati scelti, tramite selezione online da una Giuria così composta: Vince Tempera (Presidente Giuria Sezioni Musica, Canto e Videoclip); Enrico Bernard (Presidente Giuria Sezioni Poesia, Testi di Canzoni, Narrativa, Teatro); Daniela Mariotti (Presidente Giuria Sezioni Make Up & Hairstyling – Il Premio Speciale Make Up in memoria di Carmen Spartà sarà consegnato dalla Dott.ssa Maria Antonia Spartà, già Vice Questore di Roma); Vilma Giombini (vedova del Fotografo “Luigi Giordani “al quale è dedicato il Premio della Sezione Fotografia) e Maurizio Romani (Presidente Giuria Sezione Fotografia); Roberta Bartolini (Presidente Giuria Sezione Cinema - Il Premio è dedicato al noto montatore “Raimondo Crociani”); M° Angiolina Marchese (Presidente Giuria Sezione Arte); M° Lucia Fiore (Presidente Giuria Sezione Danza); M° Vittorio Viscardi (Presidente Giuria Sezione Danze Storiche); Giusy Porru (Presidente Giuria Sezione Moda). Saranno, inoltre, assegnati riconoscimenti speciali a donne che hanno trovato il coraggio di raccontare le proprie esperienze di vita e a quanti portano il proprio contributo alla conoscenza e valorizzazione dell’universo femminile in vari settori. Ad intervallare le premiazioni saranno creati Quadri Moda, curati dalla Fashion Designer GIUSY PORRU Brand ECLETTICA. L’azienda Guarino Natural Garden omaggerà i Premiati con prodotti biologici di propria produzione.L’obiettivo della manifestazione, che ogni anno raccoglie notevoli consensi, è di suggerire una riflessione su ciò che accade intorno a noi, ma soprattutto di cercare soluzioni attraverso il confronto fra Istituzioni Pubbliche ed Enti Privati per divenire veicolo di crescita e cambiamenti. Le Motivazioni dei Premi saranno lette dalla Dott.ssa Federica D’Ambrosio. Direzione Artistica, Regia e Conduzione: Virginia Barrett

mercoledì 11 giugno 2025

Presentata La Stagione Teatrale 2025/2026 al Teatro Parioli Costanzo

 

di Rosalba lupo

 Conferenza stampa al Teatro Parioli Costanzo tanti gli attori che hanno partecipato presentando il loro lavoro teatrale insieme ai loro registi, inoltre giornalisti, fotografi, inoltre il pubblico importante con i loro abbonamenti fondamentale per la sopravvivenza del Teatro e naturalmente degli attori, quest’anno sul palco così prestigioso ci saranno anche giovani attori che si auspica saranno i nuovi talenti del futuro. La Direzione artistica è stata affidata a Massimiliano Bruno regista, attore, autore di numerosi film di successo, ma soprattutto simpatico, carismatico ha tenuto banco come si dice con le sue battute tutto il Teatro Parioli per oltre due ore in una piacevole divertente conferenza stampa per la presentazione di un cartellone che unisce tradizione e innovazione, il Parioli Costanzo continua a scrivere la sua storia – profondamente legata con la città di Roma - attraverso spettacoli, eventi e iniziative capaci di emozionare e sorprendere. Dopo il successo delle precedenti stagioni e il grande entusiasmo del pubblico, il Teatro Parioli Costanzo annuncia la sua quinta stagione teatrale. Otto spettacoli da due settimane – tra cui la serie teatrale in quattro puntate, Life is life - eventi speciali, la rassegna N.e.t., progetti dedicati ai più giovani e nuove collaborazioni che confermano il Parioli come uno dei punti di riferimento culturali della città. Riconosciuto dal MIC quale Centro di Produzione, il Parioli Costanzo acquisito cinque anni fa da Michele ed Enzo Gentile anche Lui sul palco insieme a Fabrizio Musumeci  a  sostegno del tutto la Banca del Fucino. La stagione 2025/2026 presenterà spettacoli in abbonamento, tra commedie, drammaturgia contemporanea, eventi e progetti originali firmati dallo stesso Massimiliano Bruno e da altri protagonisti della scena teatrale italiana.

La Stagione Teatrale 2025/2026 si apre infatti con Life is life, una serie teatrale ideata da Massimiliano Bruno, scritta insieme a Sara Baccarini, Emilia Bruno, Filippo Gentile e Daniele Locci. La regia è firmata dallo stesso Bruno insieme a Maurizio Lops, Sara Baccarini e Filippo Gentile. In scena tredici attori, ancora in via di definizione, e una Guest Star diversa per ogni episodio. Lo spettacolo si comporrà di quattro episodi nessun telecomando necessario distribuite lungo tutta la stagione: il primo episodio andrà in scena dal 13 al 23 novembre, il secondo dal 4 al 14 dicembre, il terzo dal 22 gennaio al ° febbraio e il quarto dal 19 al 29 marzo. (Produzione Nuovo Teatro Parioli).

Durante le festività natalizie, dal 27 dicembre all’11 gennaio, spazio alla leggerezza e alla musica con La playlist più bella del mondo, spettacolo scritto, interpretato e diretto da Riccardo Rossi e Leonardo Colombati. In uno spettacolo che mescola ascolti di brani indimenticabili, filmati storici, racconti divertenti e retroscena inediti, Riccardo Rossi (comico, conduttore di I miei vinili) e Leonardo Colombati (scrittore ed esperto musicale) conducono il pubblico in un viaggio attraverso la grande musica. (Produzione Nuova Enfi Teatro).

 


Nel mese di febbraio arriva Il Calamaro gigante, spettacolo che vede protagonisti Angela Finocchiaro e Bruno Stori, diretti da Carlo Sciaccaluga. Accanto a loro sul palco reciteranno Marco Buldrassi, Simone Cammarata, Sofia Galvan, Stefania Menestrina, Caterina Montanari, Francesca Santamaria Amato e Beniamino Zannoni. Lo spettacolo sarà in programma dal 12 al 22 febbraio 2026. Il Calamaro Gigante è un’ode alla vita e al coraggio di tuffarsi nel mondo, di inseguire sogni e passioni, di affrontare l’ignoto con speranza. (Produzione Nuova Enfi Teatro).

A seguire, dal 5 al 15 marzo, sarà la volta di un grande classico del teatro pirandelliano: Tutto per bene di Luigi Pirandello, con protagonista Leo Gullotta. La regia è affidata a Fabio Grossi e il cast sarà composto da otto attori, i cui nomi saranno comunicati prossimamente. Tutto per bene è una delle più intense e dolorose commedie di Luigi Pirandello, incentrata sulla figura di Martino Lori, rimasto vedovo e incapace di superare il lutto per la morte della moglie. Accanto a lui, la figlia Palma, affidata sin dall’infanzia alla tutela del Senatore Manfroni, fino al compimento della maggiore età, quando sposerà Flavio e abbandonerà definitivamente il padre, per il quale nutre un profondo e radicato disprezzo. (Produzione Nuovo Teatro Parioli e Nuova Artisti Riuniti).

 A chiudere la stagione, nel mese di aprile, sarà Più vera del vero, commedia con Gianluca Guidi, Martina Colombari e Fabio Ferrari. L’adattamento e la regia portano la firma dello stesso Gianluca Guidi. Lo spettacolo sarà in scena dal 16 al 26 aprile. Non possiamo sapere come vivremo nel 2035. La velocità con cui scienza e tecnologia si evolvono è tale da rendere ogni previsione incerta. Secondo l’autore Martial Courcier, nel 2035 gli androidi avranno sembianze e comportamenti del tutto umani. Ecco allora che, all’apertura del sipario, troviamo Andrea e Sergio. Andrea è single convinto, Sergio, sposato ma classico “cacciatore di femmine”. Nel giorno del compleanno di Andrea, Sergio decide di regalargli un androide. Alla stagione degli spettacoli  si affiancano gli spettacoli, gli eventi, che arricchiscono e rendono più variegato il cartellone.

Tra questi Premio teatrale “MAURIZIO COSTANZO” nelle Carceri Seconda Edizione

Un momento particolarmente significativo della stagione sarà rappresentato dalla seconda edizione del premio teatrale “MAURIZIO COSTANZO” nelle Carceri. L’Associazione Maurizio Costanzo, in collaborazione con il DAP e il Teatro Parioli Costanzo, rinnova il proprio impegno nell’organizzare e promuovere un progetto dedicato ai detenuti, con l’obiettivo di favorire il reinserimento sociale e la crescita personale attraverso il teatro e l’arte. L’iniziativa offre ai partecipanti l’opportunità di esprimersi e di diffondere, attraverso il linguaggio scenico, un messaggio di speranza e rinascita. Il premio sarà aperto a tutte le istituzioni carcerarie italiane che vorranno aderire al progetto; il testo teatrale vincitore sarà trasformato in uno spettacolo che andrà in scena al Teatro Parioli Costanzo in una data che sarà comunicata prossimamente.  Non resta che telefonare per le tantissime iniziative.

domenica 8 giugno 2025

Presentato Al Teatro de’ Servi tutti gli eventi 2025- 2026 per TUTTI I GUSTI +1

 

Rosalba Lupo

Il Teatro de’ Servi  ha presentato  la nuova stagione2025/2026 come ogni anno ci sono  gli attori di ogni commedia che hanno recitato, interpretato il loro ruolo. La serata molto divertente, standing ovation dal pubblico e applausi agli artisti. Il Teatro de’ Servi da sempre, è il luogo del confronto, delle riflessioni, delle emozioni “vere”, della risata intelligente, delle scoperte, delle molteplici storie. Il Teatro de’ Servi si conferma da anni come il tempio romano della commedia, il luogo dove la risata e il buon teatro convivono cercando di venire in contro alle esigenze più disparate del pubblico, a tutti i gusti e di più.

Tutti i gusti più uno è, infatti, il claim della nuova stagione 2025- 2026 che prevede ben 12 commedie a lunga tenitura (I coni classici) e  9 commedie a breve tenitura (Mix di gusti) per un totale di 21 spettacoli, in cui si alterneranno grandi nomi del teatro e compagnie più giovani.  Le commedie, la loro ironia, le loro situazioni e personaggi brillanti, ci nutrono e ci dilettano proprio come gustare un gelato prelibato, mixando diversi gusti, assaggiando diverse combinazioni, e questo può avvenire solo al Teatro de’ Servi, da sempre “casa” della commedia per eccellenza. Non mancheranno poi eventi speciali, serate di stand-up comedy.La nuova stagione è online all’indirizzo www.teatroservi.it 

 STAGIONE 2025/2026  COMMEDIEI CON I CLASSICI: PROSA – Commedie in abbonamento fisso

30 SETTEMBRE - 12 OTTOBRE 2025

SESSO A PARTE TUTTO BENE Una commedia di Nuvola Produzioni

Regia di Marco Fragnelli Scritto da Michele Ciardulli

con Gaia Carmagnani, Claudio Pellerito, Denise M. Brambillasca, Chiara Serangeli,  CARMELO CRISAFULLI, KAI

 

 

21 OTTOBRE - 02 NOVEMBRE 2025

VA TUTTO QUASI BENE

di Andrea Bizzarri  regia di Andrea Bizzarri  con Alida Sacoor, Andrea Bizzarri, Giuseppe Abramo, Guido Goitre

11 NOVEMBRE - 30 NOVEMBRE 2025

BENE, BRAVI, BIS

di Gianni Clementi regia di Matteo Vacca  con Matteo Vacca, Alessandro Tirocchi, Maurizio Paniconi, Valeria Monetti, Floriana Corlito (cast da definire)

 

02 DICEMBRE - 14 DICEMBRE 2025

I RAGAZZI DELLA STRADA

di Riccardo D’Alessandro e Gabriele Fiore  regia di Riccardo D’Alessandro con Andrea

 

26 DICEMBRE - 11 GENNAIO 2026

SUORE FUORI CONTROLLO

di N.L.White    regia di Luca Ferrini con Andrea Lintozzi, Antonia Di Francesco, Luca Ferrini, Alessandra Mortelliti, Giovanni Prosperi, Paola Rinaldi

 

13 GENNAIO - 25 GENNAIO 2026

GLI ALLEGRI CHIRURGHI

di Ray Cooney   regia di Matteo Vacca con Matteo Vacca, Marco Fiorini, Alessandro Bevilacqua, Fabrizio Pallotta

03 FEBBRAIO - 15 FEBBRAIO 2026

UN AMORE DI PESO

scritto e diretto da Marco Cavallaro   con Marco Cavallaro, Stella Pecollo, Rosario Petix,

 

24 FEBBRAIO - 08 MARZO 2026

SCAPPATI DI CASA   di Cinzia Berni e Guido Polito  regia di Nicola Pistoia con Giancarlo Fares, Andrea Catarinozzi, Valeriolerio Giombetti, Stefano Tomassini

 17 MARZO - 29 MARZO 2026

VI AMO DA MORIRE

da un’dea di Alessandro Tirocchi e Maurizio Paniconi

regia di Andrea Palotto con Alessandro Tirocchi, Maurizio Paniconi, Valeria Monetti, Simone Giacinti

 07 APRILE - 19 APRILE 2026

 TUTTI GIÙ PER TERRA

scritto e diretto da Luca Franco

con Roberta Scardola, Fabrizio Pallotta, Marco Russo, Monica Falconi

 28 APRILE - 10 MAGGIO 2026

 A CENA... TUTTI  TRANNE LUI

scritto e diretto da Andrea De Rosa

con Celeste Savino, Renato Solpietro, Chiara Mastalli, Andre De Rosa

 19 MAGGIO - 31 MAGGIO 2026

UNA FAMIGLIA QUASI PERFETTA

di Valeria Cavalli   regia di Alberto Oliva   con Monica Faggiano, Arturo di Tullio, Flavia Marchionni

COMMEDIE MIX DI GUSTI: PROSA – Commedie brevi, in abbonamento libero

 

16 OTTOBRE - 19 OTTOBRE 2025

GIOBBE COVATTA

Riassunto delle puntate precedenti  di e con Giobbe Covatta

06 NOVEMBRE - 09 NOVEMBRE 2025

ABILI IN AMORE

di Vita Rosati e Gabriele Granito

regia di Vanessa Gasbarri

con Emy Bergamo, Vita Rosati, Antonia Di Francesco, Alessandro Salvatori

18 DICEMBRE - 21 DICEMBRE 2025

 ATTACCO AL VATICANO

di Gianmarco Crò  regia di Roberto Ciufoli e Simone Colombari

con Gianmarco Crò, Simone Gallo, Alessandro Nistri, Federico Maria Isaia

 29 GENNAIO - 01 FEBBRAIO 2026

SYRIA

Perché non canti più | Contributo a Gabriella Ferri

regia di Pino Strabioli   con Massimo Germini alla chitarra

 19 FEBBRAIO - 22 FEBBRAIO 2026

SEMPRE FIORI, MAI UN FIORAIO

Omaggio a Paolo Poli  con Pino strabioli e con Marcello Fiori alla fisarmonica

 

12 MARZO - 15 MARZO 2026

MATRIMONIO E ALTRE CATASTROFI

di N.L. White direttO e interpretato da Alessandra Mortelliti e Luca Ferrini

 02 APRILE - 05 APRILE 2026

LEI

regia Riccardo D’Alessandro  con Riccardo Alemanni, Andrea Lintozzi, Gabriele Fiore

 14 MAGGIO - 17 MAGGIO 2026

 CARTA STRACCIA

di Mario Gelardi  regia di Pino Strabioli  con Pino Strabioli, Sabrina Knaflitz, Giampiero De Concilio