RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350

mercoledì 23 luglio 2025

in passerella le Star dell’Haute Couture e Prêt-à -Couture

 

di ROSALBA LUPO

Continua lo Show nella giornata del 20 luglio in passerella le Star dell’Haute Couture e Prêt-à-Couture di ALV by Alviero Martini, Franco Ciambella, Michele Miglionico, Gianni Sapone, Gabriele Fiorucci Bucciarelli e Nino Lettieri. Nella loro arte di vestire le donne, ognuno di loro con le loro peculiarità sono il Made in Italy, con il loro glamour raffinato hanno incantato il mondo, i loro abiti hanno una vestibilità impeccabile eseguiti con tessuti sofisticati. Si accendono le luci, inizia la musica lo spettacolo inizia va in scena la bellezza.

 La kermesse è stata condotta dalla bellissima Raffaella Ligorio, modella e volto celebre del programma Tv Temptation Island.

 

 A dare il via la collezione ALV by ALVIERO Martini, che ha presentato una donna elegante, a tratti retrò, alcuni hanno usato la parola “vintage”. L’intento è quello di tornare ad una eleganza del passato ad una donna vestita di qualità, nelle forme e nel tessuto. Quando i dettagli di un cappellino, di un accessorio, così come i guanti e gli occhiali erano un must in coordinato con l’abito! Martini ha ironicamente presentato due sposi che anziché il bouquet di fiori erano già muniti di guantoni da boxe, non per combattimenti quotidiani ma, simbolicamente, a rappresentare sì un sfida, ma con la conversazione.

 


A seguire Franco Ciambella con la sua “Venere”. Un  omaggio al mito e alla vita. Il corpo imperfetto della Venere di Milo nelle sue mutilazioni non ha mai smesso di rappresentare la bellezza pertetta. "Vestiti da sogno" dai colori vivaci con lavorazioni in 3D di fiori dipinti a mano, fili e ricami dorati. L'oro, simbolo di eternità e del sacro, si fonde con i colori per rappresentare la passione e la forza di vivere e la pulsione per il sacro.

Gianni Sapone con la sua Skandal Diva ci ha riportato nella magia dei mitici anni ‘70 allo Studio 54 di New York, dove non esistevano scandali ma pura normalità.

Queens della notte sfilano in abiti preziosi di haute couture dalla simil pelle in coccodrillo alla saia lurex per illuminare le tenebre. Punta di diamante della collezione, l’abito da sposa, completamente ricamato in cristalli puri austriaci, cappello maschile a falda larga e bandana bianca completano il look. Testimonial di Gianni Sapone la bellissima ex modella adesso fotografa e scrittrice di successo Adriana SOARES, una bellezza di Rio de Janeiro che ha calcato tutte le passerelle dell'alta moda italiana ed internazionale, una bellezza assoluta, senza tempo.

 

Jungle 2000 la collezione di Gabriele Fiorucci Bucciarelli, una giungla grigia e infuocata, luminosa giorno e notte, avvolta da strani campi magnetici, intrappolata in vecchi binari e strutture antiche che non corrispondono più alle nuove forme di vita. È un mondo completamente diverso quello degli anni 2000, dove tutto dovrebbe essere più semplice, qui si muove la donna Gabriele Fiorucci Bucciarelli, una donna forte, che ama indossare capi speciali pregiati e studiati, costruiti, pensati in ogni dettaglio fin nelle grafiche tutte esclusive.

Una donna che non rinuncia neanche oggi a sentirsi “bella” nel senso vero del termine, consapevole della sua femminilità.

 

A seguire Michele Miglionico con quindici outfit, suddivisi tra giorno, cocktail e sera, tutti ispirati alla couture degli anni ’80 ma riletti in chiave contemporanea. Le silhouette sono nette, pulite: caban ampi e pantaloni in taffetas croccante, orli delle gonne ricamate sopra il ginocchio, mussole e georgette di seta intrecciate a fili di lurex dorato fil coupé per la sera. Il pizzo di lana, frutto della tradizione artigianale lucana, rievoca le radici dello stilista e dona intensità materica ai capi.

 

A chiudere la kermesse Nino Lettieri che ha presentato la sua collezione Alta Moda A/I 2025/2026, con otto creazioni total white e sette, in contrapposizione, total black.

Sia per i bianchi che per i neri sono stati utilizzati svariati tessuti preziosi come organza, chiffon, pizzi ricamati, mikado e piume di gallo thailandese. I volumi sono contenuti in alcuni casi e oversize in altri che lasciano la silhouette libera e leggera.

 L’evento ha visto una grande affluenza di pubblico e celebrities, e di addetti ai lavori, con oltre 650 presenze nelle due giornate. Tra i tanti Vip Loredana Cannata reduce dall'Isola dei Famosi.



Evento Esclusivo Rome Fashion Show - Haute Couture e Prêt-à-Couture


di Rosalba lupo

 Una due giorni di sold out dove è andata in scena la bellezza, la creatività e la manualità di creazioni esclusive fatte per impreziosire il corpo di ogni donna, pensate per ogni occasione per far sentire una donna elegante e a proprio agio. Allora si apre il sipario sfila l’eleganza in un tourbillon di luci che avvolgono le modelle, alla presenza di un foltissimo pubblico di giornalisti, fotografi e ospiti  hanno sfilato al Salone delle Colonne dell’Eur per Rome Fashion Show #Haute Couture e Prêt-à-Couture. L’evento esclusivo è alla seconda edizione. Organizzatore e ideatore un plauso al Artistc  Director  Steven G. Torrisi e a Massimiliano Infantino.

 Nei due giorni le sfilate si sono svolte nel magnifico Salone Circolare in mezzo un Palco  su due strati a forma di torta. Nella prima giornata dei talents hanno sfilato gli stilisti con le creazioni ecosostenibili di Concita Ties & Pearls, quelle di Raimonda Casale, Saro Mattia Taranto, Sonia Verrelli, Pina Grasso e di Coldiretti Donne con una collezione che ha messo in connessione il mondo food con quello del fashion.

 

Concita Ties and Pearls ha presentato la collezione “Un’altra me”, un invito a riscoprirsi, con linee sensuali, dettagli ricercati e fatti rigorosamente a mano con trame leggere che accompagnano ogni donna verso una  nuova visione di sé, dove fascino e consapevolezza si incontrano. “Un’Altra Me” è eleganza che rivela, non nasconde.

 

E’ stata poi la volta di Raimonda Casale, con una collezione composta da capi dall'alta moda realizzati interamente a mano. Protagonista della collezione il decoro dipinto a mano che veste la sposa e la donna che sa osare. La collezione rappresenta ciò che è  l'haute couture: eleganza, artigianalità e creatività.

 

Saro Mattia Taranto ha presentato una collezione nata dal desiderio di dare voce a tutte le donne e gli uomini che non si sentono rappresentate da un solo canone. Un invito a riscoprire la propria individualità, senza limiti di forma, stile o espressione. I capi raccontano libertà e identità, attraverso linee fluide, tagli decisi e tessuti pregiati, selezionati con cura nel rispetto della tradizione artigianale italiana. Un omaggio al Made in Italy che non è solo eccellenza, ma anche coraggio di evolversi e includere.

 

La nuova collezione della stilista Sonia Verrelli segna un nuovo capitolo nel mondo della moda italiana. Dai look casual perfetti per ogni giorno, alle linee eleganti per eventi e cerimonie, fino a proposte più audaci e contemporanee per chi ama distinguersi. Ogni capo racconta una storia, fatta di passione, esperienza e cura sartoriale.Sonia Verrelli non crea solo abiti. Crea identità.  E la moda, con lei, torna ad avere un anima.



Pina Grasso
 ha presentato una collezione Haute Couture 2025/2026, ispirandosi alla sua terra madre, alla sua Sicilia, con tutti i suoi colori, omaggiandola con stampe di papaveri dalle linee sinuose e terminando con una classica sposa che ha nel suo corsetto, i tipici intrecci degli antichi corsetti tipici dell’isola.


ColdirettiDonne,grazie al Presidente Nazionale Dominga Cotarella di “Campagna Amica e Terra Nostra Coldiretti“ e la Presidente Nazionale Maria Francesca Serra di “Coldiretti Donne“,  ha portato in passerella i capi di Filotimo di Verona, che ha proposto abiti in lana merino certificata, e le creazioni marchigiane di Marchen, con capi in seta naturale, lasciata nel suo colore originale, e decorati con pietre dure simbolo di un legame tra agricoltura e tradizione. E ancora, Malìa Lab dalla Calabria, che propone capi sartoriali interamente realizzati su misura,  che valorizza l’unicità del prodotto e riduce drasticamente sprechi e stock invenduti. 

venerdì 18 luglio 2025

Sul set del "Il Paradiso delle Signore "2025

di Rosalba Lupo
 

Martedì 15 luglio 2025 pomeriggio interessante incontro con il cast della fiction più seguita in Italia il Paradiso delle Signore, siamo sul set   della decima stagione per incontrare i protagonisti e fare delle brevi interviste per farsi rilasciare delle dichiarazioni in merito alle puntate che vedremo in onda su Rai 1 a partire dall'8 settembre. Ma non solo, I giornalisti accreditati abbiamo potuto assistere in anteprima la prima puntata della nuova serie.

Il Paradiso delle Signore 10 Sinossi Primo Episodio

Marcello e Adelaide sono appena tornati da un’estate trascorsa in Liguria molto innamorati. Al Paradiso fervono i preparativi per la nuova collezione, un omaggio al cinema. Roberto vuole inserire nella sfilata anche Delia, che realizzerà le acconciature delle modelle così che ogni cliente del Paradiso si possa sentire una diva. 

Le veneri nel frattempo si incontrano nella pausa per raccontarsi. Agata nel frattempo è stata a Parigi a incontrare sua sorella Maria. Delia ha trascorso l’estate con Gianlorenzo sono la coppia del momento. A sorpresa arriva nello spogliatoio Elvira che torna a lavorare con il marito Salvo nonostante il grande lavoro con il piccolo Andrea, nel frattempo fervono i preparativi per il battesimo del piccolo Andrea. Ci saranno dei problemi da parte del suocero per la scelta dei padrini ma Salvo riuscirà a spuntarla forse…

Al Paradiso ha fatto il suo ingresso Fulvio un ex imprenditore caduto in disgrazia viene assunto al Paradiso, ma alla figlia racconterà mentendole di essere il contabile di una ditta di trasporti. Enrico invece è tornato a fare il medico nella prestigiosa clinica del dott. Di Meo, felice del rapporto con la figlia vive in perfetta armonia  a Villa Guarnieri. Umberto è costretto ad accettare il legame che unisce Marcello  e Adelaide, ma cerca di dimostrare ad Adelaide il suo amore.


Intervistiamo Roberto Landi
(Filippo Scarafia) ci racconta che il Paradiso e un riscatto straordinario, malgrado i tanti set che si svolgono qui, questo set del Paradiso hai la sensazione di tornare al liceo.

Tocca all’attrice  sul set Mirella Vanni (Giulia SanGiorgi), mi rivedo molto in questa parte e mi ritengo molto fortunata di quello che mi succede. “Una finestra sul lago” sarà il mio prossimo lavoro, sogno di fare del Cinema d’autore.

Altro attore sul set Ciro Puglisi (Massimo Cagnina) quest’anno ci sono molte novità, tornerà a Partanna in Sicilia suo Paese di origine, forse troverà un riscatto e farà vedere che ce l’ha fatta.

Passiamo a Ettore Marchesi ( Elia Marangon) giovane new entry, vicentino parla di 9 nove mesi di lavoro tanta roba mi aspetto da questo ruolo tante cose.

Passiamo a Salvatore Amato sul set nella vita (Emanuel Caserio)ci sono grandi novità con un occhio alla televisione la mia ambizione in futuro e poter presentare un programma.

giovedì 17 luglio 2025

Rome Fashion Show HAUTE COUTURE Seconda Edizione

 

di Rosalba lupo

Dopo il successo di pubblico e di addetti ai lavori della prima edizione 2024, prenderà il via il prossimo *19* *luglio* la due giorni dell’edizione 2025 del *Rome* *Fashion* *Show **#Haute Couture e Prêt-à-Couture*, alla

sua seconda edizione, uno degli appuntamenti clou del calendario dedicato alla moda dell’estate capitolina.

 L’evento si svolgerà nella suggestiva cornice del *Salone* *delle* *Colonne* *all’EUR,* *in **Piazza Guglielmo Marconi 26C *nelle giornate del 19 luglio, dedicata ai nuovi talenti e del 20 luglio dove a sfilare saranno gli ambasciatori eccellenti del più lussuoso e glamour Made in Italy.

 In passerella vedremo sfilare *Alviero Martini, Franco Ciambella, Gianni Sapone, Nino Lettieri, Michele Miglionico e Gabriele Fiorucci Bucciarelli*,tra i big, mentre tra i talents vedremo le creazioni di *Concita* *Ties* *&* *Pearls,* *Raimonda* *Casale,* *Saro* *Mattia **Taranto, Sonia Verrelli,Pina Grasso e la Coldiretti.*

Particolare attenzione anche al tema della ecosostenibilità con le sfilate di *Concita* *Ties &* *Pearls* *e* *della* *Coldiretti*. Saranno presentitante istituzioni che patrocinano il progetto Rome Fashion Show #Haute Couture, tra cui la Presidente Nazionale *Dominga* *Cottarella* di “Campagna Amica e Terra Nostra Coldiretti“ e la Presidente Nazionale *Maria* *Francesca* *Serra* di “Coldiretti Donne“ che, di concerto con il Direttore Artistico Steven G. Torrisi, proporranno capi realizzati con levecchie tradizioni sartoriali e con materiali ecosostenibili, per un futuro della moda più green e attento alla salvaguardia del pianeta e dell’ecosistema.

Il progetto nasce dall’esperienza ultraventennale maturata nel settore moda dal Direttore Artistico *Steven G. Torrisi *e da *Massimiliano Infantino*, e dalla volontà di riportare il comparto moda in uno dei palcoscenici più importanti del mondo, immerso nella splendida culla del design e dell'eleganza, che solo Roma può essere. In un mix & match di antiche tradizioni sartoriali rivisitate e rese contemporanee e al passo con le nuove tendenze del fashion system. 

Si inizierà il 19 luglio con i nuovi stilisti, i “cadetti” che presenteranno 15 capi ciascuno, partendo dal prêt-à-couture, proseguendo con l'haute couture e chiudendo con il classico abito da sposa, per raccontare la loro idea stilistica di nuova generazione.

 Il 20 sarà dedicato agli ambasciatori, che presenteranno la propria collezione 2025/26, partendo dal prêt-à-couture, proseguendo con I'haute couture e chiudendo, anch’essi, con l’immancabile creazione sposa, a testimonianza di come la loro Maison sia in continuo  sviluppo creativo sartoriale.Guardando sempre al futuro possiamo dare anche un’anticipazione per quellache sarà l’edizione del 2026, che oltre alla sfilata collettiva dei cadetti, introdurrà per gli ambasciatori le sfilate individuali, suddivise in tre momenti moda e tre differenti fashion show: in tarda mattina, nel primo pomeriggio e in serata, con un calendario dinamico e innovativo,sempre al passo con i tempi.

lunedì 14 luglio 2025

VIVI IL CASTELLO di Santa Severa 2025 Eventi Programmazione

 

di Rosalba Lupo

Qualche giorno fa si è svolta la conferenza stampa presso la Regione Lazio per la presentazione del programma  “VIVI IL CASTELLO di Santa Severa 2025” e il titolo della rassegna stampa ospitata dalla fortezza laziale promossa dalla Regione Lazio con l’organizzazione di LAZIOcrea e la direzione artistica di ATCL dal 1 luglio al 31 agosto 2025. Oltre al Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca  Assessore alla cultura Simona Baldassarre,  sono intervenuti: il Presidente di LAZIOCrea Marco Buttarelli, il Sindaco di Santa Marinella Pietro Tidei, Presidente Commissione Cultura, spettacolo, sport e turismo del Consiglio regionale del Lazio Luciano Crea, l’Assessore alla mobilità, trasporti, demanio e patrimonio della Regione Lazio Fabrizio è Giancarlo Righini Assessore al Bilancio, Il castello di Santa Severa farà da cornice a un ricco programma di eventi estivi, tra il primo luglio e il 31 agosto.



Dopo il successo della prima settimana della rassegna “Vivi il Castello di Santa Severa 2025”, che ha trasformato l’area spettacolo vista mare in un suggestivo palcoscenico a cielo aperto, la seconda settimana si preannuncia ricca di appuntamenti imperdibili.Tra gli eventi di spicco, la mostra “Warhol e Banksy”, curata da Sabina de Gregori e Giuseppe Stagnitta, sarà visitabile fino  al 18 settembre 2025. Patrocinata dalla Regione Lazio, realizzata in collaborazione con LAZIOcrea e prodotta da Metamorfosi Eventi ed Emergence Festival, la mostra propone un confronto inedito tra due figure iconiche dell’arte contemporanea: Andy Warhol, l’artista più fotografato al mondo, simbolo del pop e della celebrità, e Banksy, l’anonimo writer che ha trasformato la street art in un fenomeno globale. Per la rassegna Le dive della Titanus alle 21:00 il grande cinema all’aperto, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia –Cineteca Nazionale e Titanus  con in programma la celebrazione di due dive che hanno fatto la storia del cinema italiano: l’ 8 luglio Gina Lollobrigida Pane, amore e fantasia(1953) di Luigi Comencini e il 9 luglio Sophia Loren Il segno di Venere(1954) di Dino Risi. Il 10 luglio lo Showcooking, La salute vien mangiando con Alessandro Circiello volto dei programmi sulla sana alimentazione in Rai, realizzerà uno show cooking sulla sana e corretta alimentazione, il sabato mattina cura una rubrica di alimentazione al programma di Rai1 “Buongiorno Benessere” e su Rai Radio1 “ Il pranzo perfetto”. Esperto di cucina basata sulla sana alimentazione, in questo evento di parlerà di mangiare a colori, utilizzando i 5 colori di frutta e verdura un modo sana per alimentarsi durante la giornata ed assimilare al meglio tutte le vitamine di frutta e verdura. Dall’ 11 al 13 luglio Torneo   torneo sportivo di Bridge,  organizzato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Klover Bridge si pone l’obiettivo di promuovere il bridge come sport della mente e di diffondere la passione per questa disciplina riconosciuta dal CONI in tutto il territorio nazionale e dal CIO a livello mondiale. L’evento è aperto a tutti, con un’attenzione speciale ai giovani: la partecipazione sarà gratuita per gli Under 40, con l’intento di incentivare l’interesse verso gli sport della mente anche tra i più giovani. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno della Federazione Italiana Gioco Bridge (FIGB) e al contributo fondamentale della Regione Lazio, fortemente impegnata nel promuovere politiche sportive per i giovani. In contemporanea ritorna come ogni anno il Surf Expo sulla spiaggia in programma dal 11 al 13 luglio. Questo evento iconico è l’appuntamento imperdibile per chi ama il mare, lo sport e la cultura del surfing! Italia Surf Expo si propone di celebrare la passione per il surfing, la cultura sportiva e del mare, avvicinando un pubblico sempre più vasto e attento alle questioni ambientali . Con attese di circa 25mila presenze, il Surf Expo 2025 promette divertimento, emozioni e tanto stile di vita sano. Infine, domenica 13 luglio, per la rassegna letteraria “Libri e Calici”, alle ore 19:00, Daniela Alibrandi presenterà il suo ultimo romanzo I delitti della vergine (Morellini Editore). L’autrice intreccia magistralmente storia antica e crimine contemporaneo. I sotterranei di Roma diventano un labirinto di terrore, dove passato e presente si fondono in un racconto mozzafiato che esplora i temi della purezza, della vendetta e della redenzione. L’incontro, moderato da Francesca Lazzeri, è il secondo appuntamento della rassegna, in programma ogni domenica fino al 31 agosto nella suggestiva Piazza delle Barrozze. Gli autori dialogheranno con il pubblico in un’atmosfera informale, accompagnati da degustazioni di vini del territorio, come il Lazio Rosso IGT Orione ’22 (Colle di Maggio, Velletri) e il il Pantaleone IGT Lazio Rosso ’24 (Muscari Tomajoli, Tarquinia), grazie alla collaborazione con Arsial, partner dell’iniziativa, promossa da LAZIOcra. “Libri e Calici”, giunta alla sua terza edizione, arricchisce anche quest’anno l’estate con una serie di appuntamenti dedicati alla lettura, al confronto culturale e alla scoperta delle eccellenze enologiche regionali,Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, salvo dove diversamente indicato, i biglietti a pagamento sono disponibili esclusivamente on line su TicketOne. La prenotazione anche per gli eventi gratuiti è obbligatoria su Eventbrite. Gli spettacoli e il cinema iniziano sempre alle ore 21, la rassegna letteraria Libri e calici alle ore 19. All’interno dell’area spettacolo con vista mare e con ingresso libero è presente un’ area food aperta dalle 18.30 in poi. Il castello, complesso monumentale di proprietà della Regione Lazio, è gestito da LAZIOcrea, d’intesa con il Ministero della Cultura (MiC) e il Comune di Santa Marinella.Il programma completo e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.castellodisantasevera.it, la prenotazione per gli eventi gratuiti è su https://www.eventbrite.it/o/castello-di-santa-severa-67235052753 per gli spettacoli a pagamento su  www.ticketone.it.I biglietti della mostra presso la   biglietteria del Castello ( chiude alle 23.00 ) oppure online su liveticket.it/warholbanksy

domenica 13 luglio 2025

GRAN BALLO D'ESTATE in Costume dell'800 all'Excelsior Hotel di Roma

 

di Rosalba Lupo

La Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta dal celeberrimo ideatore  Nino Graziano Luca, il 5 luglio è tornato con la Compagnia dei Balli Storici nel prestigiosissimo Hotel Excelsior di Roma per l'edizione 2025 dell'attesissimo GRAN BALLO D'ESTATE, tutti in abiti Ottocenteschi con i loro Cavalieri in frac si sono esibiti nei loro balli volteggiando nei magnifici saloni: Borghese e Ludovisi.


Hotel Excelsior situato in una posizione strategica lungo la leggendaria Via Veneto, incastonato tra la scalinata di Piazza di Spagna e i Giardini di Villa Borghese, l’Excelsior si trova a pochi minuti dalle principali attrazioni di Roma ed è tuttora considerato uno degli hotel più importanti al mondo.


Lo storico GRAND HOTEL EXCELSIOR di Roma è uno dei palazzi più prestigiosi della capitale, famoso punto d'incontro per il jet set, non per nulla i celebri stilisti D&G  hanno preferito questo Hotel per accogliere i loro ospiti internazionali, internazionali sono gli ospiti che durante l’anno soggiornano in questo famoso Hotel tanti i volti famosi nel campo della cultura e dell'arte.Anche per questo che la Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta da Nino Graziano Luca, lo ha scelto moltissime volte per allestire i propri amatissimi ed inimitabili GRAN BALLI in COSTUME DELL’800.

Il GRAN BALLO D'ESTATE  è iniziato con il WELCOME COCKTAIL, poi a seguire il Gran Ballo  il cui repertorio coreografico spazierà dalle Danze Regency a quelle della seconda metà dell’Ottocento. Poi tutti al  BUFFET DINNER ricco di prelibatezze:
Salumi e formaggi con focacce al rosmarino; Selezione di pizza dello chef; Fritti di olive ascolane / salvia / arancini / mozzarella in carrozza / fiori di zucca; Bruschette alla mediterranea; Involtini di bresaola, rucola e formaggio caprino; Melenzane alla parmigiana; Insalata di riso; Pasta fredda alle verdure; Spiedini di frutta; Pasticceria mignon. E Dulcis in Fundo torta e tante Bollicine.

















martedì 8 luglio 2025

Antonio Martino Couture incanta Villa Borghese con la sua Collezione Black Versailles

 

di Rosalba Lupo

Antonio Martino Couture ha sfilato nella magica cornice di Villa Borghese, con oltre mille invitat, una serata caldissima ma tutti qui per assistere a questo meraviglioso  Fashion Show “Ensemble Atelier 2025”, la collezione ideata fimata Antonio Martino "Black Versailles" vuole essere un'opera di moda di suggestione estetica e provocazione sensuale. Un racconto tessuto di contrasti violenti e armonie occulte, dove il potere femminile non si mostra in punta di piedi, ma entra nella scena con passo deciso, tra lame di luce, ombre profonde e sussurri di un passato che torna a bruciare nella carne viva del presente,

 


Antonio Martino ha trasformato la corte del Re Sole in un teatro oscuro, pulsante, carico di tensione erotica e ambizione crudele. Non più Versailles come simbolo di perfezione, decoro e rituale sociale, ma come ventre oscuro del desiderio, dove le donne - muse, amanti, cospiratrici, veggenti - prendono il controllo della narrazione.

A ispirarlo sono state figure magnetiche come Madame de Montespan, favorita reale tanto adorata quanto temuta, e Catherine La Voisin, misteriosa alchimista e presunta strega al centro dell'Affaire des Poisons. Donne pericolose perché libere. Donne che usano la pelle come strumento, l'intelletto come lama e il corpo come potere.

 

In "Black Versailles", la moda diventa rito. Dieci look si sono susseguiti in passerella come apparizioni in una processione di forza e trasgressione: armature contemporanee costruite in pelle nera e rossa, intagliate come sculture e modellate su silhouette che esaltano la tensione tra struttura e sensualità. Il nero è assoluto, profondo, magnetico. Il rosso è pulsante, carnale, incendiario. L'oro non è decorazione, ma emblema di dominio: compare come elemento metallico, prezioso e intransigente, a segnare i punti di forza e di rottura. Ogni abito è stato pensato come una presenza scenica. I volumi sono drammatici e carichi di pathos, con spalle scolpite, corsetti architettonici, gonne che esplodono come corolle velenose, aperture chirurgiche che rivelano più di quanto nascondano. La superficie riflette come uno specchio distorto: non restituisce una realtà neutra, ma moltiplica il desiderio. A livello tecnico, la collezione è un compendio di savoir-faire contemporaneo: pelli trattate con finiture lucide e opache in dialogo costante, cuciture a vista come incisioni sulla pelle, dettagli metallici forgiati artigianalmente, linee che seguono e impongono al tempo stesso il movimento del corpo. Ogni elemento è studiato per evocare un passato sontuoso, ma reinterpretato con un'estetica iper-contemporanea che sfugge a qualsiasi nostalgia. Versailles, nella visione di Martino, non è ricordo, è visione.

 

"Black Versailles" è un atto di ribellione vestito di eleganza, una sfilata occulta che mette in scena la trasformazione della donna in icona dominante. Non più musa, ma artefice. Non più decoro, ma potenza. La femminilità che emerge da questa collezione è feroce, raffinata, consapevole. È quella di chi si è stancata di interpretare un ruolo secondario nella storia ed è pronta a scrivere il proprio nome sul trono, con lettere di sangue e fuoco.Per Antonio Martino "Black Versailles" rappresenta anche un momento di svolta. È l'epitome di un linguaggio stilistico che ha sempre messo al centro la forza identitaria dell'abito e il suo potere trasformativo. È la dichiarazione - chiara, netta, luminosa come una lama - di un marchio che non si piega, che non compiace, che esiste per affermare. Che non veste per abbellire, ma per raccontare.

 

"Black Versailles" non è una collezione. È un'incursione.

È l'irruzione del desiderio in un sistema codificato.

È la celebrazione dell'ambiguità come spazio di libertà.

È la rivincita di tutte quelle donne che, nella storia, hanno sussurrato parole potenti dietro le tende. Ora quelle parole si indossano.

 Come lo stesso couturier Antonio Martino ha dichiarato, al termine del fashion show: ”Perché Black Versailles?  Ho scelto questo tema perché sentivo il bisogno di esplorare ciò che la storia ufficiale non racconta. Volevo spostare lo sguardo dalle stanze dorate di Versailles a cio che si muoveva nell'ombra: nei corridoi, nei salotti privati, nei sussurri delle donne che non avevano un trono, ma avevano potere.

Gran Galà del Sociale del Festival Tulipani di Seta Nera 2025 Premio miglior Fiction a Mare Fuori

Lorena  Bianchetti   Diego Righini

 Torna l’appuntamento televisivo con il Gran Galà del sociale del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale "Tulipani di Seta Nera", la rassegna dedicata al racconto cinematografico del sociale e della sostenibilità condotto da Lorena Bianchetti in onda mercoledì 9 luglio in seconda serata su Rai 2. Giunto alla XVIII edizione il Festival nel corso di questi diciotto anni ha dato voce a storie spesso invisibili, ha raccontato la diversità come valore, la fragilità come forza, la resilienza come speranza trattando tematiche come salute, disabilità, bullismo, stereotipi di genere, ambiente,tecnologia, legalità e guerra attraverso il linguaggio del cinema e non solo.

Barbara De Rossi

Nel corso della cerimonia condotta per il quarto anno da Lorena Bianchettisono stati assegnati i premi alle opere e agli artisti che si sono distinti per l’impegno sociale. Il Premio Miglior Fiction è stato assegnato da Barbara De Rossi a Mare Fuori una serie che affronta il disagio giovanile con autenticità e profondità, trasformando un carcere minorile in un luogo di riscatto, sogni e possibilità. Un’opera che unisce denuncia sociale e potenza emotiva, dando voce a chi spesso non ne ha. A ritirare il Premio Sorriso Diverso gli attori Antonio D’Aquino e il regista Ludovico Di Martino.

Cesare  Bocci

Il Presidente Del Festival Tulipani Di Seta Nera Diego Righini ha consegnato invece il Premio Sorriso Diverso alla Carriera a Cesare Bocci per aver attraversato con eleganza e profondità ogni forma di racconto: dal teatro al cinema, dalla televisione alla divulgazione. Per la capacità di dare voce alla fragilità e alla forza, all’ironia e all’umanità, rendendo ogni personaggio indimenticabile. Premiata anche Michela Andreozzi dall’attore Pino Calabrese con il Premio Sorriso Diverso per l’impegno artistico e sociale come attrice, autrice e regista che  voce, con ironia e intelligenza, a temi centrali per l’identità femminile, l’empowerment, l’inclusione e i diritti. Premiata come Miglior Talento Emergente da Pino Quartullo l’attrice Selene Caramazza un’attrice capace di raccontare l’anima dei personaggi con autenticità e intensità, conquistando lo spettatore con uno sguardo che parla anche nei silenzi. Spazio alla musica e all’intrattenimento con i Jalisse premiati come Miglior gruppo Musicale da Beppe Convertini perchè portano avanti una visione musicale che parla al cuore e alle coscienze.

Nel corso della serata sono stati inoltre consegnati i Premi Sorriso Diverso ai vincitori assoluti dell’edizione 2025  delle quattro categorie delle opere dell’audiovisivo in concorso: Giovanni Veronesi Presidente della Giuria della sezione corti, ha consegnato il Premio per il Miglior Cortometraggio all’opera Ronzio di Niccolò Donatini sul tema della diversità; il Presidente della Giuria della sezione Social Clip Silvia Salemi, ha premiato l’opera I nostri fiori dell’artista Blue Phelix e della regista Virginia Imbimbo come Miglior #SocialClipSusanna Della Sala componente della giuria della sezione Documentari, ha assegnato il Miglior Documentario all’opera Tineret di Nicolo’ Ballante sul tema dell’integrazione; Vincent Riotta Presidente di Giuria della sezione Digital serie ha consegnato il premio Miglior Digital Serie a Never too late di Lorenzo Vignolo Salvatore De Chirico sul tema del cambiamento climatico.  Sono stati inoltre assegnati i premi per le personalità che si sono distintente nel campo del sociale:  Premio Miglior progetto di cooperazione internazionale a MEDICI CON L'AFRICA CUAMM assegnato da Carlo Batori a Don Dante Carraro, Emanuele Blandamura, campione di boxe, ha premiato come Miglior Sportivo Federico Bicelli campione paralimpico di nuoto mentre Giacomo Gargano di Federmanager ha consegnato il Premio Miglior Manager a Teresa Lavanga, per la sua leadership che unisce visione e sensibilità,concretezza, attenzione alle persone all’interno della     Confederazione Italiana Dirigenti e Alte Professionalità.

 Per il Premio Miglior Giornalista Elisabetta Cosci Vipresidente dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti ha premiato Flaminia Saccà perchè attraverso l’Osservatorio STEP, ha analizzato e denunciato gli stereotipi e i pregiudizi,che raccontano della violenza di genere,promuovendo una comunicazione più consapevole e rispettosa.É stato inioltre asssegnato Savino Zaba il premio Testimonial Sorriso per aver saputo raccontare i 100 anni della radio.

A designare i vincitori delle varie sezioni sono state le Giurie specializzate, in collaborazione con i Direttori Artistici delle 4 categorie: Cortometraggi direttore artistico Paola Tassone#SocialClip direttore artistico Claudio Guerrini Digital Serie direttore artistico Janet De NardisDocumentari direttore artistico Christian Carmosino Mereu. Presieduto da Diego Righini e realizzato dall’Associazione di promozione sociale “L’Università Cerca Lavoro” con Presidente Ilaria Battistelli, su idea di Paola Tassone (direttrice artistica del Festival), Tulipani di Seta Nera è il più importante riconoscimento internazionale di cinema sociale in Italia, contraddistinto dalla volontà di valorizzare opere audiovisive selezionate per la qualità dei contenuti narrativi ed espressivi, nel racconto cinematografico del sociale. Partner culturali dell'evento, che gode del Patrocinio del Ministero della Cultura, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle Foreste, del Ministero per le Disabilità e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Regione Lazio, del Comune di Roma e dell’ INAIL sono: ANMIL, ASVIS, ENS, ANCOS, Movimento per la Giustizia art Fondazione UNIVERDE. Partner della manifestazione sono Rai Cinema ChannelRai per la Sostenibilità ESG, Media partner Rai Pubblica UtilitàFrecciarossa Trenitalia è il treno ufficiale del Festival.