RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350

martedì 8 luglio 2025

Gran Galà del Sociale del Festival Tulipani di Seta Nera 2025 Premio miglior Fiction a Mare Fuori

Lorena  Bianchetti   Diego Righini

 Torna l’appuntamento televisivo con il Gran Galà del sociale del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale "Tulipani di Seta Nera", la rassegna dedicata al racconto cinematografico del sociale e della sostenibilità condotto da Lorena Bianchetti in onda mercoledì 9 luglio in seconda serata su Rai 2. Giunto alla XVIII edizione il Festival nel corso di questi diciotto anni ha dato voce a storie spesso invisibili, ha raccontato la diversità come valore, la fragilità come forza, la resilienza come speranza trattando tematiche come salute, disabilità, bullismo, stereotipi di genere, ambiente,tecnologia, legalità e guerra attraverso il linguaggio del cinema e non solo.

Barbara De Rossi

Nel corso della cerimonia condotta per il quarto anno da Lorena Bianchettisono stati assegnati i premi alle opere e agli artisti che si sono distinti per l’impegno sociale. Il Premio Miglior Fiction è stato assegnato da Barbara De Rossi a Mare Fuori una serie che affronta il disagio giovanile con autenticità e profondità, trasformando un carcere minorile in un luogo di riscatto, sogni e possibilità. Un’opera che unisce denuncia sociale e potenza emotiva, dando voce a chi spesso non ne ha. A ritirare il Premio Sorriso Diverso gli attori Antonio D’Aquino e il regista Ludovico Di Martino.

Cesare  Bocci

Il Presidente Del Festival Tulipani Di Seta Nera Diego Righini ha consegnato invece il Premio Sorriso Diverso alla Carriera a Cesare Bocci per aver attraversato con eleganza e profondità ogni forma di racconto: dal teatro al cinema, dalla televisione alla divulgazione. Per la capacità di dare voce alla fragilità e alla forza, all’ironia e all’umanità, rendendo ogni personaggio indimenticabile. Premiata anche Michela Andreozzi dall’attore Pino Calabrese con il Premio Sorriso Diverso per l’impegno artistico e sociale come attrice, autrice e regista che  voce, con ironia e intelligenza, a temi centrali per l’identità femminile, l’empowerment, l’inclusione e i diritti. Premiata come Miglior Talento Emergente da Pino Quartullo l’attrice Selene Caramazza un’attrice capace di raccontare l’anima dei personaggi con autenticità e intensità, conquistando lo spettatore con uno sguardo che parla anche nei silenzi. Spazio alla musica e all’intrattenimento con i Jalisse premiati come Miglior gruppo Musicale da Beppe Convertini perchè portano avanti una visione musicale che parla al cuore e alle coscienze.

Nel corso della serata sono stati inoltre consegnati i Premi Sorriso Diverso ai vincitori assoluti dell’edizione 2025  delle quattro categorie delle opere dell’audiovisivo in concorso: Giovanni Veronesi Presidente della Giuria della sezione corti, ha consegnato il Premio per il Miglior Cortometraggio all’opera Ronzio di Niccolò Donatini sul tema della diversità; il Presidente della Giuria della sezione Social Clip Silvia Salemi, ha premiato l’opera I nostri fiori dell’artista Blue Phelix e della regista Virginia Imbimbo come Miglior #SocialClipSusanna Della Sala componente della giuria della sezione Documentari, ha assegnato il Miglior Documentario all’opera Tineret di Nicolo’ Ballante sul tema dell’integrazione; Vincent Riotta Presidente di Giuria della sezione Digital serie ha consegnato il premio Miglior Digital Serie a Never too late di Lorenzo Vignolo Salvatore De Chirico sul tema del cambiamento climatico.  Sono stati inoltre assegnati i premi per le personalità che si sono distintente nel campo del sociale:  Premio Miglior progetto di cooperazione internazionale a MEDICI CON L'AFRICA CUAMM assegnato da Carlo Batori a Don Dante Carraro, Emanuele Blandamura, campione di boxe, ha premiato come Miglior Sportivo Federico Bicelli campione paralimpico di nuoto mentre Giacomo Gargano di Federmanager ha consegnato il Premio Miglior Manager a Teresa Lavanga, per la sua leadership che unisce visione e sensibilità,concretezza, attenzione alle persone all’interno della     Confederazione Italiana Dirigenti e Alte Professionalità.

 Per il Premio Miglior Giornalista Elisabetta Cosci Vipresidente dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti ha premiato Flaminia Saccà perchè attraverso l’Osservatorio STEP, ha analizzato e denunciato gli stereotipi e i pregiudizi,che raccontano della violenza di genere,promuovendo una comunicazione più consapevole e rispettosa.É stato inioltre asssegnato Savino Zaba il premio Testimonial Sorriso per aver saputo raccontare i 100 anni della radio.

A designare i vincitori delle varie sezioni sono state le Giurie specializzate, in collaborazione con i Direttori Artistici delle 4 categorie: Cortometraggi direttore artistico Paola Tassone#SocialClip direttore artistico Claudio Guerrini Digital Serie direttore artistico Janet De NardisDocumentari direttore artistico Christian Carmosino Mereu. Presieduto da Diego Righini e realizzato dall’Associazione di promozione sociale “L’Università Cerca Lavoro” con Presidente Ilaria Battistelli, su idea di Paola Tassone (direttrice artistica del Festival), Tulipani di Seta Nera è il più importante riconoscimento internazionale di cinema sociale in Italia, contraddistinto dalla volontà di valorizzare opere audiovisive selezionate per la qualità dei contenuti narrativi ed espressivi, nel racconto cinematografico del sociale. Partner culturali dell'evento, che gode del Patrocinio del Ministero della Cultura, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle Foreste, del Ministero per le Disabilità e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Regione Lazio, del Comune di Roma e dell’ INAIL sono: ANMIL, ASVIS, ENS, ANCOS, Movimento per la Giustizia art Fondazione UNIVERDE. Partner della manifestazione sono Rai Cinema ChannelRai per la Sostenibilità ESG, Media partner Rai Pubblica UtilitàFrecciarossa Trenitalia è il treno ufficiale del Festival.

                                                                                                    

venerdì 20 giugno 2025

La Notte Bianca dell’Eur 2025 SABATO 21 GIUGNO DALLE ORE 19.30 - QUARTA EDIZIONE

 


Da venerdì 20 a domenica 22 giugno in viale Europa si darà il benvenuto all’estate con una tre giorni di eventi, tra cui la Notte Bianca dell’Eur (21 giugno), per accogliere cittadini e turisti in città nel fine settimana di appuntamenti e spettacoli gratuiti, organizzati dal Municipio IX Roma Eur in collaborazione con U.N.O.E. – Unione Nazionale Organizzazione Eventi e grazie alla collaborazione di imprenditori locali e associazioni attive sul territorio.  Un weekend di festa dalle atmosfere estive, con negozi aperti e strade chiuse al traffico, e con l’Eur che s’illumina a giorno per la prima notte che apre la bella stagione. Il tutto coordinato dall’amministrazione sotto l’effigie di Eur District, primo brand municipale lanciato dalla presidente Titti Di Salvo e dal vicepresidente Augusto Gregori. Un’idea nata guardando a città come Londra, Berlino, Parigi, per dar valore a realtà commerciali e artistiche, ma anche al mondo della notte e ai tanti grandi eventi che ogni sera animeranno il IX Municipio per il periodo più caldo dell’anno. La Notte Bianca dell’Eur, è dunque la porta d’accesso all’estate 2025 per gli abitanti di un quartiere che Di Salvo e Gregori hanno spesso definito come “storicamente contemporaneo”, proiettandolo verso un’immagine più attuale ed europea.

 


Numerosi gli ospiti attesi, a partire dai Sindaco Roberto Gualtieri per i consueti saluti istituzionali che daranno il via alla quarta edizione. Poi Claudio Carserà A.D. di EUR Spa seguito da Celeste Costantino, vicepresidente nazionale della Fondazione Una Nessuna Centomila. Tanti anche gli artisti che saranno presenti, da Diana Del Bufalo e gli ANIMEniacs, passando per Briga, Noemi, Miriam Galanti, Luis Capasso, Alma Manera e Vera Dragone, ma anche le performance di Effetto Domino, poi Vybes, Shany Martin e tanti altri giovani talenti emergenti.

 


La Notte Bianca dell’Eur è anche l’occasione per promuovere messaggi sociali importanti, come quello contro la violenza di genere, divulgato grazie a un flash mob per iniziativa della Commissione Pari Opportunità del municipio, presieduta dalla presidente Paola Vaccari. Una grande panchina di colore rosso realizzata e omaggiata dall’imprenditore Umberto Iandolo, sarà mnemonica scenografia del palco naturale allestito sulla scalinata di San Pietro e Paolo (Scalea Carlo Mosca), laddove si svolgeranno la maggior parte delle performance dal vivo, orchestrate dalla direzione artistica di Raoul Morandi, assistito dalla conduzione di Anna Nori, Riccardo Zianna, Francesca Testasecca e Paciullo. Sempre in tema di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, nello spazio AS Tifosi Roma sarà presente la Pink Box, cabina fototessera antiviolenza di Dedem, realizzata con DNP e Fondazione Tellus. Una dimostrazione pratica mostrerà al pubblico come funziona il dispositivo pensato per offrire alle donne minacciate un primo contatto con il 1522, numero antiviolenza e stalking attivabile premendo un apposito pulsante inserito in una scatola dentro la cabina. Entro lestate saranno 50 le cabine attive e una sarà installata anche nel IX Municipio.

Dal 20 al 22 giugno avrà luogo in viale America, adiacente la Piscina delle Rose, “Fiera Birra Eur – Festival della Birra Artigianale”. Nella medesima zona, sarà allestito il Villaggio dello Sport by Cisalfa, con attività sportive e ludiche dedicate ai bambini. Nella giornata del 21 giugno su viale Europa, altezza Largo Apollinaire, sarà attivo il Villaggio delle Fiamme Oro, in cui saranno accolti gli atleti olimpici per le dimostrazioni di lotta e autodifesa su ring e tatami. Nel contempo, a partire dal 20 giugno con premiazione finale il 21 giugno sulla scalinata, il Parco Centrale dell’Eur sarà teatro dell’Eur Music Contest, concorso nazionale canoro collegato alla Festa della Musica a cui la Notte Bianca è legata. Anche Cinecittà World parteciperà alla Notte Bianca, con un regalo speciale per i residenti del nono municipio, prevedendo ingresso gratuito al parco nella giornata di domenica 22 giugno, a partire dalle ore 15.00, con accesso allo show ‘Roma On Fire’, che sarà in scena sul set di Ben Hur. Durante la serata spazio anche alla moda, con i quadri a cura di stilisti e maison Sandra Luffarelli, Rebirth Italy gioielli, Chic Bon Bon, Luigi Borbone, Istituto Leon Battista Alberti, Atelier Sposa Pina Grasso, Natalia Onofre, Anna Bruna Moda e Flavio Filippi Couture. Hair style e make up a cura di I Sargassi e Face place by Pablo Gil Cagnè. La Notte Bianca dell’Eur è realizzata con il sostegno di: Eur Spa, Ama, Polizia Locale IX Gruppo, Croce Rossa, Protezione Civile, Ninfeo, ZeroCento, Neon, Carpoint, Cisalfa, Elite, Baxet, Room 26, Duracell, Euroma 2, Ravo Italia, Pret Medica, Eur Social Park, Fiesta, Cinecittà World, Hilton Rome Eur La Lama, Gruppo Gabrielli, Dabliu Fitness & Sport Club, Mirko Marini Osteopatia, Aquamed, Engel&Volkers, Gregor e AllRound.  Si ringraziano i media partner: radio RID 96.8, Eur Inside, Radio Roma e la community We Are Roma.

Cavea Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” Roma Summer Fest BALLO! XVI Edizione Tammurriata Nera

 


di Rosalba Lupo

Ritorna nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, giovedì 26 giugno, Ballo! Tammurriata Nera, omaggio a Roberto De Simone,un progetto originale di Ambrogio Sparagna con l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica Roma, il Coro popolare diretto da Anna Rita Colaianni, il Corpo di Ballo Popolare diretto da Francesca Trenta, la Compagnia Mvula Sungani Physical Dance, le Danzatrici e i danzatori del CRDL Lab con le coreografie di Emanuela Bianchini, Mvula Sungani e Ilenja Rossi e la partecipazione di Big Dave (voce), Mariam Alessio (danza), Eleonora Bordonaro (voce) e con la partecipazione straordinaria della Paranza d’o Lione di Scafati (Salerno) e di Patrizio Trampetti. Una grande festa spettacolo giunta alla sua sedicesima edizione, dedicata alla riscoperta e alla reinterpretazione delle antiche danze popolari devozionali italiane che ogni anno, grazie alla forza della sua musica travolgente e all’energia vertiginosa della danza, trasforma la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”, in una colorata e calorosa piazza del Sud dell’Italia. Sul grande palco, i centocinquanta protagonisti dello spettacolo, fra cantanti, strumentisti, coristi e tanti danzatori, rendono omaggio a Roberto De Simone, mettendo in scena una serie di “quadri sonori” di grande fascino. Alternando momenti coreografici individuali e collettivi lo spettacolo dal carattere pirotecnico e vertiginoso celebra un appassionato e rigenerante inno alla vita. 

In questa sedicesima edizione un’attenzione speciale sarà dedicata alla tradizione dei canti e balli ‘ncopp ‘o tamburo dell’area vesuviana attraverso la presenza di numerosi cantori e danzatori popolari dell’agro sarno-nocerino. Il ritmo vertiginoso della Tammurriata nera incrocerà anche quello di nuovi linguaggi sonori del repertorio urbano contemporaneo, grazie alla presenza di giovani ospiti, tra cui il cantante italo- congolese Big Dave e la danzatrice Mariam Alessio, espressione della nuova scena musicale legata alle emigrazioni africana ed extraeuropea. Anche quest’anno Ballo! si arricchirà della partecipazione della Compagnia Mvula Sungani Phical Dance, grazie all’esecuzione di quattro coreografie inedite, in prima assoluta, firmate da Emanuela Bianchini, Mvula Sungani e Ilenja Rossi.

Tammurriata nera si preannuncia come un grande spettacolo popolare di grande originalità, in cui grazie alla presenza di Patrizio Trampetti, voce storica della Nuova Compagnia di Canto Popolare, saranno proposti alcuni brani legati alla grande produzione di Roberto De Simone. 

Un evento straordinario sospeso tra suoni arcaici e contemporanei, capace di far scatenare il pubblico della Cavea dell’Auditorium, trascinato nel vortice della festa al ritmo dell’Orchestra Popolare Italiana, dal grande Coro popolare e dalle coreografie sinuose e ammalianti del Corpo di Ballo diretto da Francesca Trenta.

Oscar della Solidarietà a Donatella Gimigliano di Women for Women Against Violence

di Rosalba Lupo

 È stato consegnato a Donatella Gimigliano, presidente dell’Associazione Consorzio Umanitas e ideatrice del progetto Women for Women Against Violence – Camomilla Award, uno dei dodici prestigiosi Oscar della Solidarietà assegnati nel corso della serata-evento organizzata dalla Fondazione Prometeus ETS, realtà d’eccellenza impegnata da oltre vent’anni nella formazione e nella ricerca oncologica, sotto la guida del prof. Lucio Fortunato, luminare della senologia italiana.

L’evento, ospitato nella suggestiva cornice dell’Università degli Studi Link di Roma, è stato condotto dall’attrice Giglia Marra, con la partecipazione straordinaria di Federico Zampaglione, frontman dei Tiromancino, e della madrina della serata Ilaria D’Amico. Una serata vibrante di umanità e testimonianze vere, culminata nella consegna degli Oscar a personalità che si sono distinte per il loro impegno umano, artistico e sociale. Donatella Gimigliano è stata premiata per la Resilienza e per il valore sociale, culturale e civile del progetto Women for Women Against Violenceformat unico nel suo genere che da dieci anni dà voce alle donne che affrontano due battaglie esistenziali: il tumore al seno e la violenza di genere. Un progetto che è diventato anche programma televisivo, trasmesso da cinque anni sulle reti RAI, e che rappresenta una testimonianza viva di empowerment femminile, prevenzione e rinascita.

 «Da paziente oncologica impegnata al fianco di altre donne ferite nel corpo o nell’anima – ha dichiarato commossa Gimigliano – questo riconoscimento ha per me un significato profondo. È un onore riceverlo da personalità che stimo immensamente, come il prof. Lucio Fortunato e Giusy Giambertone, fondatrice di Tricostarc, prima in Italia ad aver creato il progetto della “Banca della Parrucca” per le pazienti oncologiche».

 Il conferimento dell’Oscar a Donatella Gimigliano testimonia la convergenza tra due realtà – Prometeus e Women for Women Against Violence – che mettono al centro la cura, la prevenzione e il valore umano dell’ascolto e della narrazione condivisa.

Le altre figure straordinarie celebrate durante l’emozionante serata, Ilaria D’Amico ha ricevuto l’Oscar per l’Amicizia, Claudia Troisi e Federico Zampaglione sono stati premiati per Colonna Sonora e la Canzone, mentre Silvio David e Ornella Cresta per Regia e Grafica. Per il giornalismo e l’impegno civile, riconoscimenti a Federica Angeli (Coraggio), Emanuela Garulli (Informazione) e a Simona Decina (Inviata speciale). L’Oscar per la Navigazione è andato alla Barca Mediterranea, simbolo di impegno e umanità. Marco Anellino è stato insignito per la Donazione alla Ricerca, e Silvia Scicolone per la Musica.

PREMIO BIAGIO AGNES 2025


 di Rosalba Lupo

Tappeto rosso questa sera 20 Giugno a Piazza di Spagna a Roma per la Cerimonia di premiazione della XVII edizione dello storico Premio dove la passione e il talento, rigore e serietà, nel rispetto di una professione che, raccontando la realtà senza condizionamenti, costituisce uno dei cardini della democrazia: sono da sempre questi i valori che animano il “Premio Biagio Agnes – Premio Internazionale di Giornalismo, Informazione e Comunicazione”. Roma.  Sul prestigioso palco, come ormai da tradizione, gli amatissimi conduttori Rai Mara Venier e Alberto Matano presenteranno la cerimonia di premiazione: l’evento, in onda martedì 1 luglio in seconda serata su Rai 1, vedrà protagonisti rappresentanti delle istituzioni e grandi professionisti dell’informazione, dello spettacolo e della cultura. Un’occasione per approfondire i grandi temi dell’attualità ma anche di intrattenimento con grandi ospiti. La giuria, presieduta da Gianni Letta, ha designato i premiati individuando i migliori professionisti che hanno saputo decifrare e divulgare la complessità di piccole e grandi storie, raccontando l’Italia e il mondo utilizzando con efficacia e puntualità i linguaggi più diversi, dalla carta stampata alla tv, dai nuovi linguaggi alla radio e alla letteratura. Nell'edizione 2025 il Premio Carta Stampata viene assegnato a Fiorenza Sarzanini, vicedirettrice del Corriere della Sera con un passato al quotidiano Il Messaggero, per il suo sguardo lucido, l’equilibrio e l’impegno per la verità dimostrati nel seguire i principali casi giudiziari degli ultimi anni fino alle inchieste sui politici e sulla corruzione.Profondo conoscitore dei costumi e della storia d’Italia, autore di saggi e romanzi di successo, conduttore su La7 del programma di approfondimento storico “Una giornata particolare”, Aldo Cazzullo – inviato speciale ed editorialista del Corriere della Sera – si aggiudica il Premio Divulgazione Culturale.Il Premio per la Televisione va a Carlo Conti, volto simbolo della Rai, conduttore e autore di moltissimi programmi di grande successo della rete ammiraglia e direttore artistico del Festival di Sanremo premiato quest’anno da ascolti record. Conduttore in Rai dal 1985, ha saputo conquistare il cuore del pubblico con la sua straordinaria professionalità e grazie al suo stile sobrio e spontaneo.La trasmissione “Belve”, condotta su Rai2 da Francesca Fagnani, si aggiudica il Premio Trasmissione dell’anno. La giornalista, che con il suo stile brillante e diretto ha intercettato anche il pubblico dei più giovani, si confronta con grandi nomi dello spettacolo, della politica, del costume e della cronaca, disposti a mettersi in gioco, confezionando interviste “senza filtri”, molte delle quali divenute virali sui social."Il Conte di Montecristo", la miniserie di Rai1 trionfo di ascolti, tratta dal capolavoro di Alexandre Dumas, vince il Premio Fiction: diretta dal Premio Oscar Bille August e interpretata, tra gli altri, da Lino Guanciale, Gabriella Pession e Nicolas Maupas, la serie franco-italiana in quattro puntate ha appassionato gli spettatori con una storia piena di colpi di scena e intrighi, tra odio e amore, perdono e vendetta, speranza e disperazione.Al giornalista politico di RaiNews24 Alberto Puoti viene assegnato il Premio Speciale per il suo impegno e la professionalità dimostrati come autore di format basati sul data journalism e le nuove frontiere del web. La giornalista di Italia Oggi Alessandra Ricciardi, specializzata nell’analisi della politica interna e internazionale attraverso l'investigazione economico-finanziaria, riceve il Premio Giornalista Economico, mentre il Premio Giubileo viene assegnato al Vaticanista del Gruppo Mediaset e de Il Giornale Fabio Marchese Ragona. Nel Marzo 2024 ha scritto con Papa Francesco la prima autobiografia del Pontefice Life - la mia storia nella storia, pubblicata in contemporanea in 21 Paesi del mondo.Alla vicecaporedattrice di Corriere.it Martina Pennisi va il Premio Generazione Digitale – Podcast per il suo impegno e la competenza nel giornalismo digitale, in particolar modo sui temi di Intelligenza Artificiale, privacy, fake news, social e giovani.Infine, Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella si aggiudicano il Premio Saggista Scrittore per il saggio Governare le fragilità, in cui viene evidenziata l’importanza di poter contare su un sistema di governo rafforzato e su una macchina amministrativa sempre più efficiente.La Cerimonia di premiazione si svolgerà a Roma in Piazza di Spagna, alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri e dell’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Alessandro Onorato. 

Ecco i vincitori del “Premio Biagio Agnes 2025”, suddivisi in 10 categorie: 

Premio Carta StampataFiorenza Sarzanini, Corriere della Sera

Premio Divulgazione Culturale: Aldo Cazzullo, Corriere della Sera e La7

Premio per la Televisione: Carlo Conti

Premio Speciale: Alberto Puoti, RaiNews24

Premio Trasmissione dell’anno: Francesca Fagnani, Belve, Rai2

Premio Fiction: “Il Conte di Montecristo” miniserie tv, Rai 1. Con Lino Guanciale, Gabriella Pession, Nicolas Maupas. Regia: Bille August

Premio Giornalista Economico: Alessandra Ricciardi, Italia Oggi

Premio Giubileo: Fabio Marchese Ragona, Gruppo Mediaset e Il Giornale

Premio Generazione Digitale-PodcastMartina Pennisi, Corriere.it

Premio Saggista Scrittore: Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella per il libro: Governare le fragilità, Mondadori 2025